Airbnb, piattaforma leader nel settore dell’hospitality, ha annunciato in un comunicato stampa che “Milano e la Regione Lombardia hanno approvato nuove regole in favore dell’home sharing e della community di Airbnb”. Le nuove norme confermano che i residenti in Lombardia possono condividere le proprie case e, con ulteriori misure a sostegno degli host locali, pongono le basi per una futura collaborazione tra Airbnb e le città lombarde. Il provvedimento lombardo segue quelli di Londra, Amsterdam, Francia e Portogallo, amministrazioni che hanno implementato negli ultimi mesi le regole sulla sharing economy. Precedentemente, le regole per l’home sharing occasionale in Lombardia erano complesse e poco chiare e destinate ai professionisti dell’ospitalià. Le nuove regole riconoscono che molti degli host di Airbnb non sono aziende o professionisti ma persone comuni che condividono le loro case occasionalmente e utilizzano i guadagni come una risorsa per le proprie necessità. Nel dettaglio il provvedimento chiarisce che: i residenti in Lombardia sono liberi di condividere le loro case occasionalmente; l’home sharing è classificato come un’attività non professionale; molti degli host non dovranno ottemperare ai complessi obblighi di notificazione o mettere una segnaletica fuori dalle proprie abitazioni e beneficeranno di requisiti di notifica nuovi e semplificati con le autorità locali. Matteo Stifanelli, Country Manager di Airbnb Italia, ha cosi commentato: “L’home sharing e Airbnb portano benefici economici, sociali e ambientali unici a Milano e alla Lombardia. Gli host locali hanno già aiutato ad accogliere circa 400.000 visitatori nella regione durante gli ultimi 12 mesi, e hanno fornito agli ospiti esperienze autentiche e locali. Facciamo un plauso al Consiglio Regionale della Lombardia per l’annuncio di queste nuove regole e siamo disponibili a lavorare con le città su altre misure”. L’ annuncio di Airbnb della nuova regolamentazione dei servizi di condivisione del proprio appartamento è stata l’occasione per svelare alcuni dati riguardanti le presenze avvenute in Lombardia tramite la propria piattaforma tra l’1 settembre 2014 e l’1 settembre 2015: 400 Mila ospiti hanno alloggiato presso host locali lombardi, il numero rappresenta, rispetto ai dodici mesi precedenti, una crescita del 200%. Le principali città di origine degli ospiti Airbnb a Milano sono state: Parigi (5.8%); Londra (3%); Roma (2.3%); New York (2%); Zurigo: (1.8%).
Pingback: Wimdu: palude alla legge della Regione Lombardia sull’home sharing | SocialEconomy