Uber UK può continuare a operare a Londra in pendenza dell’appello


Con la risposta (vedi screenshot)via Twitter Uber Uk ha confermato le indiscrezioni scritte nei giorni scorsi da Evening Standard: la TFL – autorità che regola i trasporti nella città di Londra – ha autorizzato l’operatore di ride sharing a operare in pendenza dell’appello. Ciò significa che tutti gli utenti di uno dei massimi rappresentanti della sharing economy potranno continuare a utilizzare Uber anche nella città di Londra.  La Tfl nelle scorse settimane non aveva voluto rinnovare la licenza, scaduta ieri 30 settembre, mettendo quindi a rischio la continuità di Uber nella capitale UK. Per capire se Uber potrà continuare in modo stabile a operare a Londra bisognerà ora attendere la decisione sull’appello presentato dalla società californiana. 

La petizione di Uber contro lo stop a Londra supera le 500 mila adesioni. Il sindaco londinese appoggia la decisione della TFL


Ha superato le 500 mila firme la petizione  su Change.org a favore di Uber che ieri ha visto negarsi il rinnovo dell’autorizzazione ad operare a Londra. Per esattezza sono 559 mila le persone che ad oggi hanno sottoscritto l’appello di Uber che prova così a resistere alla decisione assunta dalla TFL, l’autorità che regola i trasporti nella capitale UK, attraverso la “voce” dei propri fan tra cui figurano certamente i driver e gli utenti. La decisione assunta dalla TFL, che impone lo stop a Uber a partire dal 30 settembre prossimo e contro cui la società americana ha già annunciato ricorso, contesta al colosso della sharing economy la violazione di norme di sicurezza. Il sindaco di Londra – il laburista Sadiq Khan – difende, come riportano i media Uk, la TFL: “So che Uber é popolare fra molti londinesi, ma la collera di autisti e utenti va indirizzata contro l’azienda”. Inoltre il primo cittadino ha ribadito che Londra è e rimane aperta alle innovazioni ma cio deve conciliarsi con la sicurezza dei londinesi. Il mancato rinnovo della licenza a Uber apre certamente un nuovo dibattito tra i favorevoli alla sharing economy a qualunque costo e i paladini della sicurezza. SocialEconomy fa proprio il pensiero del sindaco di Londra ritenendo doveroso che la tecnologia e l’innovazione debbano rispettare totalmente le regole e la sicurezza di utenti e cittadini. 

‪Uber farà ricorso contro lo stop a Londra deciso dalla TFL


Contro la decisione della TFL, l’autorità londinese che regolamenta ai trasporti nella capitale londinese, che stamattina ha annunciato che non rinnoverà la licenza – in scadenza il prossimo 30 settembre- al leader della sharing economy nel segmento ride sharing, Uber ha annunciato che presenterà subito un ricorso. 

Duro colpo a Uber e alla sharing economy: l’autorità londinese per i trasporti non rinnoverà la licenza. Stop dal 30 settembre 


Duro colpo per Uber a Londra. Stamattina la Tfl, l’autorità UK che regola i trasporti londinesi ha comunicato l’intenzione di non rinnovare la licenza al leader del ride sharing in scadenza il prossimo 30 settembre. La TFL ha giudicato il servizio di trasporto automobilistico privato “inadatto e inadeguato”. 

Con l’app Mytaxi da oggi si può chiamare un taxi anche a Londra 


Dopo la notizia della fusione con Hailo annunciata nel luglio del 2016, MyTaxy, la società innovativa leader nel settore della prenotazione di taxi tramite app, ha annunciato che da oggi i propri servizi sono disponibili anche a Londra e Irlanda. La fusione che ha dato via alla società di taxi più grande d’Europa, aveva fatto tanto parlare nel settore della mobilità urbana in quanto dimostrazione che nell’era della sharing economy le società di taxi per rafforzarsi e competere meglio contro Uber hanno bisogno di fondersi. Da oggi gli utenti Mytaxi d’Italia e di tutta Europa, saranno in grado di richiedere e pagare anche i Black Cab nella capitale inglese con un semplice click. Sono circa 17.000 a Londra e oltre 10.000 in Irlanda i tassisti già iscritti a Mytaxi. Oltre a Londra e Dublino, sono diverse le capitali europee in cui il servizio è disponibile attraverso la stessa app: Roma, Berlino, Madrid, Vienna, Varsavia, Stoccolma e Lisbona. “Da quando abbiamo annunciato la fusione tra Hailo e Mytaxi, abbiamo lavorato senza sosta al lancio di Londra e dell’Irlanda – afferma Andrew Pinnington, CEO di mytaxi – Londra ha, infatti, il mercato taxi più grande e più importante d’Europa. Ecco perché, quello di oggi, è un traguardo memorabile nella storia di Mytaxi e siamo lieti di poter fornire il nostro servizio in oltre 50 città di nove Paesi europei. Con gli ultimi lanci – continua Pinnington – stiamo investendo nello sviluppo e nella crescita della mobilità urbana in Europa: un altro importante passo per affermare Mytaxi come il migliore operatore taxi europeo. Per quest’anno abbiamo, inoltre, programmi di crescita molto ambiziosi e ci stiamo impegnando per raggiungere i nostri obiettivi in modi diversi”.Mytaxi ha, infatti, annunciato l’acquisizione di Taxibeat, l’app per i taxi leader in Grecia, che nei prossimi mesi verrà integrata nella piattaforma Mytaxi. La Grecia sarà, dunque, il decimo Paese europeo nel quale gli utenti potranno richiedere un Mytaxi tramite la popolare app. Fondata nel giugno 2009, Mytaxi è la prima app al mondo a fornire una connessione diretta tra passeggeri e tassisti ed è parte del gruppo automobilistico tedesco Daimler AG

Car sharing: DriveNow lancia Drive’n Save. La tariffa scontata subito disponibile anche a Milano su un numero selezionato di BMW e MINI

 

drivenow_drivensave_mini

A partire da ieri 1 marzo 2017 i clienti DriveNow possono usufruire di una nuova e opzione, la tariffa Drive’n Save, grazie alla quale il car sharing tedesco, frutto della joint venture tra il Gruppo BMW e SIXT SE, mette a disposizione alcune selezionate BMW e MINI a una tariffa speciale. Avvantaggiarsi di questa nuova opzione è facilissimo. Una volta collegati all’app mobile di DriveNow sarà sufficiente verificare quali delle auto all’interno della zona operativa verde presentano il simbolo “%” e, una volta individuate, visualizzare tra i dettagli del veicolo il prezzo speciale di noleggio, che varia da 20 a 24 centesimi al minuto per i modelli BMW serie 2 e i3 (94Ah) con Range Extender. Oltre a localizzare le auto sulla mappa, sarà possibile anche impostare il filtro “Solo Drive’n Save” tra le opzioni Offerte Speciali del menù Filtro Auto e godersi cosi una autovettura a prezzo scontato. “DriveNow è un servizio flessibile che anticipa la domanda reale e Drive’n Save è un ulteriore passo avanti in questa direzione”, sottolinea Andrea Leverano, Managing Director di DriveNow Italia. “I nostri fleet manager tengono monitorate tutte le nostre auto in tempo reale e, in questo modo, sono in grado di selezionare le vetture alle quali applicare le diverse offerte: i minuti bonus – nel caso dei veicoli che dalla zona operativa gialla hanno necessità di essere spostati in centro – o la nuova tariffa Drive’n Save. Come avviene nel resto d’Europa, scegliendo queste auto i nostri clienti ottengono un risparmio economico e contribuiscono ad un servizi più efficiente per tutti”.Il car sharing DriveNow conta su un un parco vetture di oltre 5.000 veicoli localizzati a Monaco, Berlino, Düsseldorf, Colonia, Amburgo, Vienna, Londra, Copenhagen, Stoccolma, Bruxelles e Milano su oltre 800 mila clienti.  Diversi studi dimostrano che un veicolo DriveNow sostituisce almeno tre auto private ed quindi un chiaro segno di come la sharing economy contribuisce a migliorare la situazione del traffico cittadino e, quindi, la vivibilità delle città.

Uber cerca persone disposte a effettuare consegne a domicilio

Uber, il colosso della sharing economy, ha pubblicato sul proprio sito un annuncio relativo alla ricerca di persone su Milano disposte a fare consegne per suo conto. L’annuncio, anche se non  dovrebbe essere relativo al servizio UberEATS, la consegna di pasti a domicilio che la società californiana sta per lanciare a Milano. Agli interessati Uber chiede la disponibilità per un paio di ore a pranzo, a cena e nel week end. Per poter essere selezionati da Uber occorre disporre di una bici o di uno scooter. Sull’annuncio non viene specificato il quadro retributivo ma si scrive che coloro che aderiranno alla chiamata otterranno “ottimi pagamenti”. Per fare le consegne per conto di Uber è necessario essere maggiorenni, essere in grado di sollevare pacchi di 15 chilogrammi e avere tutti i documenti in regola del mezzo prescelto. Per iniziare a fare le consegne occorre iscriversi a questo link e passare a ritirare lo zaino termico con il quale verranno fatte le consegne. UberEATS, che dopo una prima fase di sperimentazione si sta espandendo celermente in parecchie delle principali statunitensi, al momento è attivo in ventitré città USA tra cui a Atlanta, Austin, Chicago, Los Angeles, New York, San Francisco, Toronto, Whashington DC e in Europa a Barcellona, Parigi e Londra, in Asia a Dubai, Singapore e Tokyo, in Africa a Johannesburg e in Australia a Adelaide, Brisbane, Melbourne, Perth e Sydney. Secondo rumor, nei prossimi mesi UberEATS continuerà nell’ulteriore sviluppo della propria presenza. Il funzionamento del servizio è molto semplice: tramite la app tradizionale Uber, quando ci si trova all’interno delle aree coperte dal servizio, viene visualizzata una icona raffigurante un piatto. una volta cliccata basterà scegliere il piatto preferito è  il luogo di consegna e il gioco è fatto. In pochi minuti il pasto sarà sulla tavola del cliente. I piatti sono preparati da ristoranti in grado di garantire i migliori sapori local e il menu cambia tutti i giorni cosi da offrire ai clienti Uber la possibilità di gustare sempre qualcosa di nuovo. Curiosando tra gli annunci di lavoro relativi alle posizione al momento aperte si ricava che UberEATS prevede di lanciare il proprio servizio anche a Roma. Al momento le posizione aperte (consultabili a questo link) sono le seguenti: Community Support Rappresentative, General Manager su Milano e General Manager, Marketing Manager, Operation Manager Courier, Operation Manager Restaurants, e un Restaurant Partnership Manager  su Roma. Infine, UberEATS è alla ricerca di ristoranti che vogliono affiliarsi al proprio servizio di consegna. Sul sito www.ubereats.com è possibile per tutti i ristoratori inviare la propria domanda di iscrizione. Tra i vantaggi che vengono evidenziati primeggia quello relativo all’aumento dei volumi di vendita, e quindi l’espansione, per quei ristoranti che in altre città del mondo hanno aderito al sistema di Uber per il take away/delivery del food.

Home sharing: AccorHotels acquisisce onefinestay

 

 
AccorHotels, una delle principali catene alberghiere a livello europeo, ha acquisito per 148 milioni di euro onefinestay, società inglese specializzata nell’home sharing di case di lusso dotate di ogni confort (al servizio degli ospiti viene messo persino a disposizione un Iphone per chinare locali e connessione dati). AccorHotels, come si legge nel comunicato stampa congiunto, ha messo a disposizione della società UK ulteriori 70 milioni di euro per consentire a onefinestay di sviluppare ulteriormente il proprio business su scala internazionale. Il deal è la conferma  del forte interesse che la sharing economy sta riscuotendo tra i principali operatori alberghieri. onefinestay ha avviato l’attività a Londra nel 2010 con Greg Marsh, Demetrio Zoppos, Tim Davey e Evan Frank. La società oggi gestisce in esclusiva circa 2600 proprietà in 5 città: Londra, Parigi, New York, Los Angeles e Roma. 

A Milano sorgerà un distretto smart e sharing 

8milioni_distretto_energia_zero

Milano si conferma una delle città più virtuose in tema di sharing economy e smart city. Un distretto smart a energia zero. È questo il cuore del progetto Sharing Cities che nei prossimi cinque anni vedrà la collaborazione tra Milano, Londra e Lisbona, presentato all’Urban center  ieri dall’assessore Cristina Tajani (Politiche per il lavoro, Sviluppo economico, Università e Ricerca), assieme all’assessore Alessandro Balducci (Urbanistica), all’assessore Pierfrancesco Maran (Mobilità e Ambiente) e a Donatella Sciuto, Prorettore del Politecnico di Milano. Il consorzio formato dalle tre città si è infatti aggiudicato il bando europeo “Soluzioni per città e comunità intelligenti che integrano i settori dell’energia, trasporti e ICT attraverso progetti pilota”, inserito all’interno del programma di ricerca e innovazione Horizon 2020. Sharing Cities coinvolge Londra (capofila del progetto), Milano e Lisbona e le tre città follower Bordeaux, Burgas e Varsavia, che replicheranno i modelli proposti dalle città a guida del consorzio, e si propone di adottare un approccio innovativo per rispondere ad alcune delle principali sfide ambientali: come abbattere le emissioni di carbonio di edifici e mezzi di trasporto e come migliorare la qualità dell’aria. “Siamo orgogliosi di aver raggiunto questo risultato assieme a Londra e Lisbona – ha commentato l’assessore alle Politiche per il lavoro e Sviluppo economico Cristina Tajani -. Per noi adesso comincia una grande sfida, che è al tempo stesso un’opportunità per la città. Gli interventi previsti si concentreranno nell’area tra Porta Romana e Vettabbia, già in fase di riqualificazione. Questa sarà la zona pilota su cui lavoreremo con una serie di azioni che in futuro potrebbero essere estese ad altri distretti della città. Collaboreremo con i nostri partner di progetto per rendere il distretto individuato sempre più smart e lo faremo coinvolgendo attivamente i cittadini”.”Questo progetto – ha aggiunto l’assessore all’Urbanistica Alessandro Balducci – si svilupperà in una parte di Milano in grande trasformazione grazie alla straordinaria operazione voluta dalla Fondazione Prada, al nuovo campus universitario della Bocconi, all’intervento Symbiosis che si inseriscono in un tessuto urbano esteso da aree semicentrali alla periferia. L’applicazione, con una forte regia pubblica, dell’approccio smart-city a questo brano di città consentirà di dare supporto e mettere in rete una serie di interventi di grande interesse, rendendolo un laboratorio di trasformazione ed innovazione per l’intera città”. “La nostra città sul tema delle sharing cities ha conosciuto negli ultimi 3 anni un’evoluzione straordinaria – ha sottolineato l’assessore alla Mobilità e Ambiente Pierfrancesco Maran – e nei prossimi 5-10 anni sarà ancora più evidente. Abbiamo affiancato alle infrastrutture beni immateriali come i mezzi di trasporto in condivisione, che sono ormai entrati a far parte delle abitudini quotidiane dei cittadini. Il prossimo passo sarà personalizzare i servizi in base alle esigenze di chi li usa. Questo progetto, che ha visto il coinvolgimento di Comune, associazioni, università ed enti privati, va proprio in questa direzione, individuando i servizi di sharing di cui i residenti del quartiere Porta Romana/Vettabbia avranno bisogno nei prossimi anni. E’ un progetto ambizioso, in cui Milano si dimostra ancora una volta avanguardista a livello nazionale e internazionale”. Il progetto riceverà un contributo europeo complessivo di 25 milioni di euro. Circa 8,6 milioni saranno destinati al partenariato locale della città di Milano e di questi circa 2,1 milioni di euro saranno introitati dal Comune. Tre gli ambiti di lavoro attorno a cui si snoderà Sharing Cities: un ambito dedicato alle persone, che prevede attività di coinvolgimento dei cittadini per la co-creazione di servizi di condivisione a integrazione del quartiere. Per incentivare la partecipazione attiva sarà anche sviluppato un sistema premiante per incoraggiare comportamenti virtuosi. L’ambito dedicato al luogo si concentrerà sulle misure di efficientamento energetico degli edifici. Sono previsti interventi su 5 edifici di proprietà mista e su 2 edifici pubblici del complesso di via San Bernardo, per un totale di 25mila mq di unità residenziale. Inoltre saranno sviluppati sistemi di gestione energetica integrata e installati 300 lampioni intelligenti wi-fi dotati di sensori di vario tipo.  Saranno messe in campo anche nuove modalità di sharing mobility: a disposizione degli abitanti del distretto ci saranno 60 veicoli di car sharing elettrico disponibili in strada più due auto a disposizione del car sharing condominiale, 150 bici elettriche per un totale di 14 nuove stazioni, 76 punti di ricarica di colonnine elettriche (20 a ricarica rapida), 125 stalli di parcheggio intelligenti e 10 veicoli elettrici condivisi destinati al trasporto merci.  Infine un ambito sarà dedicato allo sviluppo di una piattaforma urbana di condivisione per la gestione dei dati provenienti da una vasta gamma di fonti (ad esempio i sensori o le statistiche tradizionali) e si avvarrà di uno standard comune da replicare su diverse città. Per la realizzazione di Sharing Cities, il Comune di Milano potrà contare sull’apporto di numerosi partner: Fondazione Politecnico di Milano, AMAT, ATM, Politecnico di Milano, Poliedra, Cefriel, Teicos UE S.r.l., Future Energy , Kiunsys S.r.l., NHP S.r.l, Legambiente Onlus, Ricerca sul Sistema Energetico (RSE SPA), A2A S.p.A., A2A Reti Elettriche, Selene, Siemens Spa.

“La tecnologia come fattore abilitante – ha commentato infine il Prorettore del Politecnico di Milano Donatella Sciuto – capace di innovare processi, prodotti e servizi e di supportare i comuni e le amministrazioni locali nella co-progettazione di una città intelligente: è questo l’impegno assunto con determinazione dal Politecnico di Milano e il suo ruolo all’interno del progetto Sharing Cities. Il Politecnico di Milano, prima università tecnica in Italia, è per la città di Milano un grande laboratorio di sperimentazione e di innovazione, un forte collante tra i soggetti che contribuiscono alla definizione di smart city: governo e istituzioni, cittadini, sistema delle imprese e aziende”.

A Londra c’è già il primo black cab che usa Uber 

  Dopo appena 48 ore dal blog post con cui Jo Bertram, General Manager di Uber in UK, ha annunciato la possibilità per i black cab di poter utilizzare l’app Uber per aumentare la propria mole di lavoro, a Londra c’è gia il primo tassista tradizionale che ha dato fiducia alla società californiana. La prova di quella che sembra essere la prima adesione la si può facilmente ottenere (come dimostrano le immagini pubblicate in questo nostro post)  tramite l’applicazione del colosso della sharing economy.  Martedi scorso 9 febbraio – come SocialEconomy vi ha raccontato – Uber aveva reso nota la volonta di “aprirsi” nella capitale UK anche ai tradizionali taxi offrendo loro la possibilità di utilizzare, gratuitamente per i primi dodici mesi, il proprio sistema. Con questa novità i londinesi possono quindi chiamare il classico black cab londinese attraverso la app Uber pagando attraverso il proprio smartphone, mentre, i tassisti possono incrementare il proprio giro di affari intercettando la domanda di tutti quegli utenti che quando hanno bisogno di spostarsi in città preferiscono Uber al taxi tradizionale

Aggiornamento alle ore 19: UK i taxi londinesi che hanno scelto di usare anche i servizi Uber sono almeno due.