Antlos: il boat sharing in Italia ha un alto potenziale

antlos newNella settimana in cui si svolge una delle regate italiane più note, la Barcolana di Trieste, SocialEconomy torna a occuparsi di boat sharing. Dopo avervi presentato dodici “Uber del mare” e la storia di Sailo e Click&Boat andiamo a approfondire, tramite una conversazione, con Michelangelo Ravagnan il percorso di Antlos

Come è nata l’idea di fondare Antlos?

Antlos nasce con l’idea di voler rendere le vacanze in barca accessibili ad un vasto pubblico composto da turisti e viaggiatori che desiderano vivere un’esperienza in mare. Fin dalla nascita, il progetto sposa pienamente i principi della sharing economy. Più che in qualsiasi altro settore, siamo consapevoli infatti che i privati proprietari di imbarcazioni hanno l’esigenza di cercare di ridurre i grandi costi di gestione e di manutenzione che sono chiamati a sostenere.

In Italia ci sono molti operatori attivi nel boatsharing, il mercato è davvero cosi ampio?

Si tratta di un mercato potenzialmente molto vasto, sopratutto nel caso in cui le offerte sono indirizzate al settore del turismo nautico e costiero. Antlos si propone infatti come la soluzione ideale anche per tutti gli utenti che non hanno competenze nautiche e che in molti casi non hanno mai considerato di trascorrere una vacanza in barca.

Chi sono i vostri competitor?

Mi permetto di affermare che non ci sentiamo in competizione con nessuna altra realtà che opera in questo settore, pensiamo unicamente a fare il nostro lavoro al meglio. Vediamo invece una grande opportunità futura nel poter creare sinergie e collaborazioni con altri operatori che ci potranno aiutare a raggiungere gli obbiettivi previsti.

Siete interessati a valutare una possibile espansione oltre l’Italia?

Le nostre offerte sono già a livello internazionale, proponiamo vacanze ed uscite in barca in tutte le location principali del Mar Mediterraneo. Inoltre, tra poche settimane, sarà possibile prenotare una vacanza in barca nel Mar dei Caraibi.

E’ possibile un consolidamento in italia tra società del boat sharing?

Come detto precedentemente, noi di Antlos crediamo fortemente che ci siano le possibilità di creare delle belle sinergie con altre realtà che operano nello stesso settore. Rispetto ad altri operatori abbiamo un approccio un po’ diverso, infatti, noi non ci occupiamo di mediazione. Noi, semplicemente, forniamo alle parti (skipper e viaggiatori) una piattaforma web dove questi possono entrare in contatto diretto. Nonostante ciò, l’obbiettivo comune di voler rendere le esperienze in barca alla portata di tutti ci permetterà sicuramente di trovare il modo di collaborare.

In Bluewago recentemente è entrato un investitore (Venetowork) che da quanto si intuisce contribuirà nei nuovi investimenti. Avere risorse finanziare, è indispensabile per crescere in questo mercato? Se si come pensate di poter finanziare ulteriormente la vostra società?

Bluewago è una bella realtà italiana con la quale speriamo un giorno di poter collaborare. Loro hanno un approccio più da tour operator rispetto al nostro progetto, e sono felice che abbiano trovato un partner strategico come Venetowork. Noi stiamo facendo un percorso diverso in termini di fundraising, puntiamo a sviluppare il nostro business facendoci sostenere in questa prima fase di crescita da business angel e venture capital.

In italia la nautica è sempre stata percepita come uno sport o uno svago elitario, la sharing economy invece va nella direzione opposta. Perche secondo voi le due cose possono coesistere?

Uno dei motivi principali che ci ha spinto a realizzare Antlos, è proprio il desiderio di abbattere la barriera della percezione che il charter su imbarcazioni è un settore esclusivo e sempre associato al mondo del lusso. In realtà la collaborazione con privati ci permette di offrire vacanze su bellissime imbarcazioni a partire da 50/60 euro al giorno a persona.

Home sharing, ridesharing sono, sia in Italia che all’estero, oggetto di dibattito politico per via delle loro regolamentazione. Secondo voi si porrà la stesso problema nel P2P delle imbarcazioni? Sentite l’esigenza di una regolamentazione?

In riferimento all’ultima normativa italiana, questo settore è già regolamentato. Esiste, infatti, un decreto legge sul noleggio occasionale che permette a privati di svolgere l’attività in forma non imprenditoriale con l’applicazione di imposta sostitutiva del 20% fino ad un massimo di 42 giornate di noleggi annuali.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...