Marco Rubio, il candidato repubblicano alle presidenziali USA, ha riportanto la sharing economy al centro del dibattito politico americano. La posizione espressa dal repubblicano è stata molto netta: limitare il numero dei regolamenti governativi destinati a introdurre imposizioni alle imprese, in particolare a quelle dell’economia on-demand come Uber e Airbnb. Rubio, parlando a New York davanti a una platea di appassionati di technogia, secondo quanto riferito da AP, ha elogiato le società della disruptive economy dichiarando che bisogna rendersi conto che la migliore innovazione economica si sta svolgendo in uno “spazio non regolato”. Il senatore della Florida ha inoltre commentato, sempre stando a quanto riportato dai media US che “Il popolo americano ha scelto un’economia in cui il retailer di maggior valore non possiede un solo negozio, a più grande compagnia di trasporto, Uber, non possiede un solo veicolo, e il più grande fornitore di alloggi, Airbnb, non possiede un solo hotel”. Le dichiarazioni del candidato repubblicano arrivano arrivano dopo quelle dei concorrenti Bernie Sanders che qualche settimana fa ha definito Uber “a serious problem” e Hillary Clinton che invece ha dichiarato che l’economia della condivisione sta creando interessanti opportunità e sostenendo l’innovazione ma alcontempo sta sollevando problemi riguardo la protezione dei posti di lavoro.
Pingback: Nell’ultimo anno il 24% degli statunitensi ha guadagnato soldi con gig economy, ecommerce e sharing economy | SocialEconomy