Vacanze estive, i 10 luoghi da visitare consigliati dagli utenti di YAMGU

 

unnamed (4)1

YAMGU, una startup innovativa nel campo del social travelling, ha pensato di creare una top 10 dei luoghi di vacanza più ricercati per questa estate 2017.  YAMGU può essere utilizzato su cellulare, tablet e computer e permette di organizzare in pochi e semplici passaggi il proprio itinerario di viaggio, scegliendo destinazione e date per facili suggerimenti personalizzati. Oltre a fornire una guida completa e dettagliata delle bellezze del luogo scelto per il soggiorno, YAMGU supporta il turista proponendo e suggerendo attività e eventi, mostre, concerti, spettacoli e orari di apertura dei luoghi di interesse, consentendo anche di acquistare direttamente il biglietto elettronico per saltare le code. In sostanza YAMGU consente di vivere una esperienza di viaggio davvero social e di condividere, in stile sharing economy, il proprio itinerario con i compagni di viaggio. 

Ecco dunque i 10 luoghi più cercati dagli utenti di YAMGU per l’estate 2017: dalle spiagge della Sardegna e della Sicilia ai musei di Torino, fino alla Spagna, ce n’è davvero per tutti i gusti e per tutte le vacanze.

  1. Arbatax, la spiaggia delle rocce rosse (Sardegna). Sulla costa orientale della Sardegna, nel comune di Tortolì, sorge Arbatax, un antico borgo di pescatori che negli ultimi anni si è ingrandito ed è divenuto un’importante meta di turisti, attratti dalla spiaggia adiacente all’abitato: direttamente dal mare emergono rocce di porfido rosso che formano una maestosa scogliera. La spiaggia è composta principalmente da ciottoli di granito e porfido rosso che rendono il luogo particolarmente suggestivo.
  2. Isola dei Conigli, la spiaggia delle tartarughe (Sicilia). Una delle più belle spiagge al mondo è quella dell’Isola dei Conigli: questo fazzoletto di terra si trova al centro di una baia nella parte sud-occidentale dell’isola di Lampedusa e si congiunge ad essa tramite un istmo che si può percorrere a piedi. La spiaggia bianchissima e l’acqua cristallina caratterizzano questo paradiso, divenuto meta delle tartarughe caretta-caretta che qui vanno a deporre le uova.
  3. Belvedere di Murgia Timone: cartolina da Matera (Basilicata). Per chi ama visitare l’entroterra, la Basilicata con Matera, “Città dei Sassi”, offre uno spettacolo tra i più originali. Caratterizzata da case ricavate nella roccia, Matera vide i primi insediamenti urbani già nel paleolitico: un territorio ricco di storia, con il suggestivo aspetto di un presepe. Per goderne appieno, YAMGU consiglia il Belvedere di Murgia Timone, raggiungibile percorrendo la statale SS7, a 15 minuti da Matera: è il punto migliore da cui fotografare i Sassi, che si mostrano in tutta la loro bellezza come fossero protagonisti di una cartolina.
  4. Un salto nella storia a “Preone 200 milioni di anni” (Friuli Venezia Giulia). Camminando ed esplorando le vallate di cui è ricco il Friuli Venezia Giulia, è d’obbligo una deviazione verso Preone, piccolo centro venuto alla ribalta per la grande quantità di ritrovamenti fossili nel territorio, al momento i più antichi trovati in Europa. Una passeggiata in mezzo alla natura che trova la sua conclusione nella visita all’’Esposizione Naturalistica “Preone 200 milioni di anni”, un museo con reperti  paleontologici e pannelli didattici che raccontano l’evoluzione geologica e biologica del territorio delle Prealpi Carniche.
  5. Fontana delle 99 cannelle: le origini de L’Aquila (Abruzzo). Ci sono luoghi come L’Aquila che hanno bisogno di essere ri-scoperti. Qui tra le altre cose si può ammirare la Fontana delle 99 cannelle, eretta in pieno centro storico sull’antico castello di Acquili che ha dato il nome alla città, nei pressi del fiume Aterno. La costruzione iniziata nel 1272 è proseguita fino al XVIII secolo. La piazza sul cui perimetro si sviluppa la fontana, è a forma di trapezio e la fonte ha due vasche originariamente destinate al lavaggio del bucato. La fontana è costituita da 93 mascheroni, ciascuno diverso dall’altro, e da 6 cannelle singole: dovrebbero rappresentare i signori dei 99 castelli che avrebbero dato origine alla città.
  6. A Trapani il balcone di Palazzo Milo (Sicilia). La Sicilia non finisce mai di attirare i turisti: tra le mete da non perdere c’è Trapani, dove è stato eretto alla fine del XVII secolo il palazzo Milo Baroni della Salina, appartenuto originariamente alla famiglia Sauro e poi alla baronessa Milo. Uno sguardo particolare lo merita il portale collegato tramite volute al balcone sovrastante, decorato con festoni, volute, putti.
  7. Gli egizi a Torino: la visita al Museo (Piemonte). Torino è la meta ideale per un weekend tra natura e cultura: tappa d’obbligo il Museo Egizio, il più antico museo, a livello mondiale, dedicato alla civiltà nilotica, secondo solo a quello del Cairo. Il museo ospita circa 30.000 pezzi che documentano la storia e la civiltà egiziane. Molti i pezzi di rilievo, uno dei più importanti è la tomba intatta di Kha e Merit, inoltre sono esposti numerosi sarcofagi, mummie, lo statuario, divinità dell’antico Egitto e il “Papiro delle miniere d’oro”.
  8. “Punti di vista” a Torino (Piemonte). Sempre a Torino, di grande interesse per gli utenti di YAMGU è “Punti di vista”, l’opera realizzata dallo scultore inglese Tony Cragg in occasione delle olimpiadi di Torino del 2006. L’installazione si trova in Piazza d’Armi ed è formata da tre colonne ellittiche in bronzo alte tra i 10 e i 12 metri: la loro conformazione permette all’osservatore di percepire una dinamicità, in parte configurata come composta da profili di volti umani. I due assi delle ellissi, posti a 90° l’uno dall’altro, permettono infatti a ogni colonna di essere guardata da due diversi “punti di vista”.
  9. Lo spritz a Piazza delle Poste a Vicenza (Veneto). Non solo un luogo importante dal punto di vista architettonico ma anche uno dei poli della movida serata vicentina: si tratta in realtà di una via (contrà Garibaldi) secondo lo stradario civico, ma è conosciuta localmente come Piazza delle Poste per la presenza della sede del principale ufficio postale. La piazza ospita una fontana (la Fontana dei Bambini) del 1984, con sculture in bronzo di Nereo Quagliato. Come non passarci per uno spritz a Vicenza?
  10. L’arte al Prado di Madrid (Spagna). Per chi intende varcare i confini nazionali, imperdibile secondo gli utenti di YAMGU è il Museo del Prado a Madrid, in Spagna. L’edificio che lo ospita fu ideato da Carlo III di Spagna: il progetto fu approvato nel 1786, mentre per l’apertura ufficiale si dovette attendere il 19 novembre 1819. Oggi il Prado, considerato una delle pinacoteche più importanti del mondo, ospita le opere dei maggiori artisti italiani, spagnoli e fiamminghi, fra cui Fra Angelico, Andrea Mantegna, Antonello da Messina, Sandro Botticelli, Raffaello, Tiziano, Andrea del Sarto, Correggio, Parmigianino, Federico Barocci, Caravaggio, Artemisia Gentileschi, Giambattista Tiepolo, El Greco, Diego Velázquez, Francisco Goya, Rogier van der Weyden, Hieronymus Bosch, Rembrandt, Pieter Paul Rubens, Antoon van Dyck, Jacob Jordaens e molti altri.

Turismo: nel 2016 i pernottamenti in Italia sono stati quasi 400 milioni. In aumentano i turisti che scelgono di alloggiare in appartamenti

hundredrooms-it

Secondo Eurostat, nel 2016 nelle strutture turistiche italiane si sono registrati 394 milioni di pernottamenti, in aumento dello 0,5% rispetto al 2015. A pesare è stato soprattutto il flusso dei visitatori esteri: oltre 195 milioni i pernottamenti degli stranieri in Italia nel 2016, in aumento dell’1,6% rispetto all’anno precedente. Solo la Spagna fa meglio con oltre 454 milioni di pernottamenti, mentre in Francia il dato è identico a quello italiano. La Francia, però, a differenza dell’Italia, registra un calo nel numero dei pernottamenti che è pari al 4,6%.   Cresce, insomma, il volume delle presenze turistiche in Italia, così come cresce la tendenza dei viaggiatori ad alloggiare in appartamenti piuttosto che nelle più tradizionali strutture alberghiere. Secondo quanto emerge da Hundredrooms, motore di ricerca di appartamenti turistici, esistono nel Paese circa 500 mila appartamenti di questo tipo, che i proprietari espongono in diverse piattaforme online per affittarle ai visitatori. Un numero cresciuto a dismisura negli ultimi anni, complice la cultura sempre più in auge della sharing economy. Diverse sono le ragioni per cui sempre più turisti scelgono questa opzione: ai pacchetti turistici preconfezionati, il visitatore contemporaneo preferisce un’esperienza più locale e una maggiore autonomia, aspetti che può soddisfare affittando una casa o una stanza tutta per sé. Una soluzione che peraltro risulta spesso anche più economica. Hundredrooms viene incontro all’esigenza di aggregare le informazioni di queste piattaforme, facilitando le ricerche degli utenti e permettendo un risparmio di tempo e denaro. La start up spagnola, nata a Palma di Maiorca nel 2014, aggrega appartamenti di siti terzi, principalmente di agenzie di viaggio online e altre piattaforme come Housetrip, Only-apartments, Roomrama, Migoa consentendo di espolare in una sola volta oltre 100 siti web e circa 7 milioni di case vacanza.

Da Likibu ecco il bilancio dell’estate dell’home sharing in Italia e in Europa


Likibu, il primo comparatore di offerte dedicato alla ricerca di molteplici offerte di home sharing,  ha analizzato le abitudini di consumo degli italiani e degli europei relativamente all’estate 2016. Sulla base di un campione di 400 mila richieste di prenotazione di alloggi vacanze per i soggiorni nei mesi di luglio e agosto 2016, Likibu è quindi in grado di svelare quali sono state le tendenze registrate nell’estate oramai quasi al termine e tratteggiare un bilancio della stagione. Dallo studio emerge che il budget medio degli europei rilevato per un soggiorno di almeno una settimana in periodo estivo raggiunge i 1.047 €. Gli italiani sono sopra la media con 1.014 Euro, mentre gli Inglesi sono molto al di sopra della media con 1.228 Euro. La durata di un soggiorno per le vacanze degli europei è in media di 8,5 giorni. Una media elevata grazie agli inglesi (9,13 giorni) e ai francesi (9 giorni). Gli spagnoli (7,3 giorni), invece, abbassano leggermente la media. I tedeschi (8,2 giorni) o gli italiani (8,5 giorni), infine, si posizionano all’interno della media europea. Per quanto riguarda la durata delle vacanze, dai dati emerge che più della metà dei turisti italiani approfitta delle vacanze per soggiorni di media durata (6/9 giorni) mentre molto meno numerosi sono i vacanzieri che partono per soggiorni superiori alle 10 notti. Per quanto riguarda le mete l’Italia – secondo questa analisi – resta il paese più gettonato dagli italiani per le vacanze estive (30% delle ricerche). Inoltre, il Bel Paese si colloca in terza posizione tra i paesi più ricercati dagli europei (12%), dopo la Francia (23%) e la Spagna (32%) e davanti alla Grecia e alla vicina Croazia. Veniamo invece al budget che gli italiani hanno dedicato all’alloggio durante le vacanza: inaspettatamente durante l’estate 2016 gli affitti più cari si sono registrati in Grecia (1.400 euro a settimana), la media italiana è di 945 euro per 7 giorni. Paese piu low cost la Croazia con una spesa media di 646 euro. Guardando esclusivamente all’Italia, il budget medio più elevato per un alloggio vacanze nei mesi di luglio/agosto per circa una decina di giorni è stato speso per San Teodoro. I vacanzieri hanno infatti versato in media 1106€ per l’affitto in questa splendida località sarda, seguita dal Cilento, dall’Isola d’Elba e da Celafù in Sicilia (tra gli 817€ e i 750€). Infine, altro luogo molto gettonato per chi ha scelto le vacanze in Italia è Gallipoli: la spesa media per quest’ultima si è aggirata sui 567€, situandosi dunque fra le mete più economiche del 2016.  Likibu è un motore di ricerca che è stato sviluppato in Francia che integra al proprio interno più di 25 siti partner tra cui quelli del Gruppo HomeAway, Booking e altri leader del settore che da accesso a oltre 3,5 milioni di locazioni vacanze e home sharing, l’affitto di abitazioni dell’era della sharing economy, referenziate in tutto il mondo.
 

Sharing economy in barca, successo per Easy Harbor

Già qualche settima fa vi avevamo parlato di Easy Harbor, l’app pensata per mettere in contatto i proprietari o gli affittuari dei posti barca con i diportisti che sono alla ricerca di un posto barca in marina durante la propria crociera che vogliono ridurre o annullare i costi d’ormeggio in porto. Oggi, alla vigilia del periodo clou delle vacanze dell’estate 2016, torniamo a occuparci di questo esempio di sharing economy per la nautica perché la società ha comunicato alcuni numeri che testimoniano la felice accoglienza del mercato per la societa che permette lo scambio dei posti barca. Ad oggi sono stati censiti 540 porti. La App è stata scaricata più di 600 volte su dispositivi IOS e Android (cellulari e tablet) negli ultimi 3 mesi, mentre il numero di utenti registrati nel medesimo periodo è già arrivato a più di 300. Le offerte pubblicate ammontano a 40 in tutta Italia: Varazze, Rosignano, Roma, Oristano, Pisa, Sanremo, Genova, Grosseto, Licata ma c’è anche un po di estero come ad esempio Mentone in Francia. Sono già stati scambiati ormeggi per un totale di 112 giorni, con un considerevole risparmio tra le parti , considerando il periodo di alta stagione. Inoltre, alcuni diportisti dopo il periodo di scambio gratuito hanno deciso di prolungare la permanenza in porto pagando lo stazionamento. Questo conferma la grande opportunità anche per le marine di farsi conoscere ad un pubblico che, in assenza della app, non avrebbe avuto la possibilità di provarne i servizi e di apprezzare le bellezze turistiche limitrofe. Easy Harbor, in seguito a questa prima fase di start up, offrirà anche la possibilità di vivere al meglio l’esperienza dell’ormeggio attraverso una serie di funzioni come l’ “inserimento di offerte a pagamento”, che consentirà agli utenti di inserire il proprio posto barca con il prezzo giornaliero (suggerito direttamente dalla App) ma anche notizie sugli eventi organizzati delle marine; feedback da parte degli utenti e molte informazioni sui porti e sulle possibilità turistiche delle zone limitrofe.

http://www.easyharbor.it/

GoCambio al via la piattaforma in italiano

gocambio 1
La sharing economy, come vi abbiamo raccontato più volte, rende possibile usufruire di molteplici servizi a costo zero. Anche il mondo del l’apprendimento e dei viaggi non è esente da questo cambiamento epocale generato dall’economia della condivisione. Un esempio concreto, alternativo alle classiche vacanze-studio arriva dall’Irlanda. GoCambio, la società irlandese nata per mettere in contatto le persone che vogliono viaggiare gratuitamente con quelle che vogliono apprendere o migliorare una lingua straniera altrettanto gratuitamente, ha deciso di puntare sulla crescita nel mercato italiano. La società fondata da Ian O’Sullivan per rendersi maggiormente attrattiva agli utenti italici ha, infatti, varato la versione italiana della propria piattaforma. Il funzionamento di GoCambio è molto semplice: attraverso il sito web gli utenti maggiorenni possono iscriversi come host (per ospitare gratuitamente e ricevere in cambio un paio di ore di conversazione in lingua al giorno) o come guest (per essere ospitati e quindi fare a costro zero una esperienza di viaggio attraverso le abitudini della gente del posto). Una volta creato il proprio profilo l’utente può iniziare la ricerca del potenziale host/guest inserendo i diversi criteri di scelta al fine di selezionare i profili più compatibili. Il passo successivo sarà quello di prendere contatto con la propria controparte attraverso Skype, Facebook o altri social media e inviargli una proposta di baratto ospitalità/lezioni. L’idea di GoCambio nasce da Ian O’Sullivan e sua sorella Deirdre Bounds, già fondatori della più grande piattaforma di viaggi e scambi per studenti, i-to-i. Nello specifico l’idea è nata durante una passeggiata domenicale lungo le scogliere di County Waterford in Irlanda, dove vive Ian O’Sullivan. I due passeggiando si sono chiesti perché la gente debba spendere tanti soldi in lezioni di lingua all’estero e di quanto fosse difficile trovare un tutor di conversazione in lingua straniera. Da qui l’idea di mettere in contatto le persone che in tutto il mondo vogliono migliorare la propria capacità di parlare una lingua straniera con coloro che viaggiano in modo indipendente per creare una grande community e aiutare alcune persone a imparare spendendo meno e altre a viaggiare low cost

Più di 1 milione di persone hanno scelto Airbnb per il Capodanno 2016

  
Airbnb, uno dei colossi della sharing economy, ha annunciato che più di 1 milione di persone hanno scelto un alloggio sul suo marketplace per trascorrere il Capodanno 2016. In totale i viaggiatori, aventi 170 diverse nazionalità, hanno scelto una meta Airbnb in 150 paesi. Scendendo nei particolari circa 47.000 persone hanno soggiornato a New York City, 45.000 – Parigi, 35.000 a Londra e 25.000 a Sydney, Tokyo, Berlino, Barcelona, Amsterdam, Roma e Miami. Il Giappone è il Paese che per le vacanze del Capodanno 2016 ha fatto segnare la maggiore crescita rispetto all’anno precedente: tre città giapponesi, infatti, sono nella top 10 delle destinazioni che hanno visto il maggior incremento percentuale delle prenotazioni rispetto al 2015. Fukuoka è in cima alla lista con un aumento del 1.287% delle preferenze mentre Osaka e Kyoto hanno visto aumentare le prenotazioni rispettivamente del 678% e del 417%. L’America Latina è un’altra regione del mondo che, guidata dal grande interesse per Cuba, sta diventando sempre più popolare su Airbnb. Altre mete del Sud America preferite dai viaggiatori Airbnb sono state le spiagge di di Acapulco in Messico e Guaruja in Brasile. Venendo all’Europa i principali incrementi rispetto all’anno scorso hanno riguardato Carcassonne, Perpignan, Opal Coast e il Sud della Bretagna in Francia e la Foresta Nera in Germania. Le tipologie di abitazioni scelte dai guest Airbnb per Capodanno comprendono anche alloggi particolari come le capanne nel bosco, imbarcazioni, castelli e isole private. Tra le mete prescelte, da venti viaggiatori Airbnb, figura anche la leggendaria Isola di Pasqua. Gli alloggi più costosi prenotati sul principale marketplace turistico della sharing economy per il Capodanno 2016 sono stati in Repubblica Dominicana, Saint-Barthélemy e Vail e Steamboat Springs in Colorado negli USA dove per una notte sono stati spesi oltre US$ 4.000. I dati resi noti da Airbnb, confermano l’enorme interesse nel mondo per il fenomeno degli alloggi condivisi e di come la sharing economy sta aiutando l’ulteriore sviluppo del turismo e dei viaggi. Sempre la stessa Airbnb aveva reso noto a dicembre 2015, come SocialEconomy via aveva raccontato, che oltre 250 Mila persone avevano scelto un alloggio della società californiana per trascorrere il weekend del Thanksgiving. 

Più di 1 milione di persone hanno scelto Airbnb per il Capodanno 2016

  
Airbnb, uno dei colossi della sharing economy, ha annunciato che più di 1 milione di persone hanno scelto un alloggio sul suo marketplace per trascorrere il Capodanno 2016. In totale i viaggiatori, aventi 170 diverse nazionalità, hanno scelto una meta Airbnb in 150 paesi. Scendendo nei particolari circa 47.000 persone hanno soggiornato a New York City, 45.000 – Parigi, 35.000 a Londra e 25.000 a Sydney, Tokyo, Berlino, Barcelona, Amsterdam, Roma e Miami. Il Giappone è il Paese che per le vacanze del Capodanno 2016 ha fatto segnare la maggiore crescita rispetto all’anno precedente: tre città giapponesi, infatti, sono nella top 10 delle destinazioni che hanno visto il maggior incremento percentuale delle prenotazioni rispetto al 2015. Fukuoka è in cima alla lista con un aumento del 1.287% delle preferenze mentre Osaka e Kyoto hanno visto aumentare le prenotazioni rispettivamente del 678% e del 417%. L’America Latina è un’altra regione del mondo che, guidata dal grande interesse per Cuba, sta diventando sempre più popolare su Airbnb. Altre mete del Sud America preferite dai viaggiatori Airbnb sono state le spiagge di di Acapulco in Messico e Guaruja in Brasile. Venendo all’Europa i principali incrementi rispetto all’anno scorso hanno riguardato Carcassonne, Perpignan, Opal Coast e il Sud della Bretagna in Francia e la Foresta Nera in Germania. Le tipologie di abitazioni scelte dai guest Airbnb per Capodanno comprendono anche alloggi particolari come le capanne nel bosco, imbarcazioni, castelli e isole private. Tra le mete prescelte, da venti viaggiatori Airbnb, figura anche la leggendaria Isola di Pasqua. Gli alloggi più costosi prenotati sul principale marketplace turistico della sharing economy per il Capodanno 2016 sono stati in Repubblica Dominicana, Saint-Barthélemy e Vail e Steamboat Springs in Colorado negli USA dove per una notte sono stati spesi oltre US$ 4.000. I dati resi noti da Airbnb, confermano l’enorme interesse nel mondo per il fenomeno degli alloggi condivisi e di come la sharing economy sta aiutando l’ulteriore sviluppo del turismo e dei viaggi. Sempre la stessa Airbnb aveva reso noto a dicembre 2015, come SocialEconomy via aveva raccontato, che oltre 250 Mila persone avevano scelto un alloggio della società californiana per trascorrere il weekend del Thanksgiving. 

Expedia acquisce HomeAway e lancia la sfida a Airbnb

Expedia e HomeAway hanno annunciato di aver stipulato un accordo definitivo in base al quale Expedia acquisirà HomeAway, compresi tutti i suoi marchi, per un equity value di circa US$ 3,9 miliardi. L’operazione comprende una parte di pagamento in cash e una parte in azioni. I consigli di amministrazione di entrambe le società hanno approvato all’unanimità l’operazione che rimane soggetta alle consuete condizioni di perfezionamento, incluse le approvazioni regolamentari e l’accettazione da parte della maggioranza della maggioranza delle azioni ordinarie HomeAway in circolazione. Le due aziende prevedono di chiudere la transazione nel primo trimestre del 2016. Con questa operazione Expedia si rafforza quindi nel settore dell’affitto di abitazioni lanciando quindi la sifda a Airbnb, uno dei leader della sharing economy. Expedia è una delle principali società di viaggi, per tempo libero e business, di tutto il mondo, con un ampio portafoglio marchi che comprende marchi leader di viaggi online, come ad esempio: Expedia.com®, Hotels.com®, Hotwire®, Orbitz Worldwide, Travelocity®, Egencia®, Venere.com ™, trivago®, Wotif Group, Expedia Local Expert®,  Classic Vacations®, Expedia® CruiseShipCenters® e CarRentals.com ™. HomeAway, che ha sede a Austin in Texas, è il leader mondiale nel settore case vacanze, con i siti che rappresentano oltre un milione di inserzioni a pagamento di case vacanze in affitto in 190 paesi. Attraverso HomeAway, i proprietari delle abitazioni forniscono alloggi, alternativi alla tradizionale sistemazione alberghiera, dove trascorrere le vacanze. Il portafoglio HomeAway comprende i principali siti web di vacanze in affitto come HomeAway.com, VRBO.com e VacationRentals.com negli Stati Uniti; HomeAway.co.uk e OwnersDirect.co.uk nel Regno Unito; HomeAway.de in Germania; Abritel.fr e Homelidays.com in Francia; HomeAway.es e Toprural.es in Spagna; AlugueTemporada.com.br in Brasile; HomeAway.com.au e Stayz.com.au in Australia; Bookabach.co.nz in Nuova Zelanda e nell’Asia Pacifica il  sito di noleggio a breve termine travelmob.com. Infine, HomeAway gestisce anche BedandBreakfast.com, il sito più completo a livello globale per la ricerca di B&B.

N.B. I marchi e loghi sono di proprietà dei rispettivi proprietari. © 2015 Expedia, Inc. Tutti i diritti riservati. CST: 2029030-50

Wimdu, ecco i musei più bizzarri al mondo

ww

In ogni viaggio i musei, che siano artistici, storici o scientifici, sono una tappa obbligata a cui dedicare almeno un giorno della vacanza. Alcune volte la visita è entusiasmante, altre solo interessante, altre ancora invece è al di sotto delle aspettative iniziali. Per tutti coloro che vogliono evitare la trappola di musei noiosi, Wimdu – la più grande piattaforma europea per la ricerca di appartamenti privati per vacanze e quindi uno dei principali attori del vecchio continente della sharing economy – ha selezionato alcuni tra i musei più bizzarri di tutto il mondo.

Museo delle Relazioni Finite – Zagabria (Croazia)

Si tratta di una vera e propria consolazione per i cuori infranti di tutto il mondo. Ed è così ben strutturato che nel 2011 ha vinto il premio Kenneth Hudson come museo più innovativo. L’aspetto più originale di questa istituzione? Il fatto che chiunque può contribuire inviando oggetti particolarmente rappresentativi di un rapporto ormai finito così da poterli esporre al pubblico con una breve descrizione della loro storia. 

Katten Kabinet – Amsterdam (Paesi Bassi)

Amsterdam è una città meravigliosa che ha nel Museo Van Gogh una delle principali attrazioni artistiche. Oltre a queso eccezionale luogo di cultura, nella Venezia del Nord troviamo un museo legato ai gatti. Fondato da William Meijer nel 1990 in memoria del suo defunto gatto Tom, questo tempio dedicato ai gatti espone dipinti e sculture in onore del felino più famoso del mondo. 

Museo del Ramen istantaneo – Osaka (Giappone)

È inutile nasconderlo, siamo abituati a sentire le stranezze più incredibili provenienti dal Sol Levante e di certo non sarà un museo dedicato a un piatto tipico giapponese a sorprenderci, ma due cose sono degne di nota in questo caso. In primo luogo non è solo un museo dedicato al ramen, ma al ramen istantaneo. In breve, è la versione orientale di un ipotetico museo dedicato alla pizza surgelata. In secondo luogo, siamo di fronte ad un museo che, in termini di dimensioni e qualità architettonica farebbe invidia a musei molto più famosi. E poi c’è un terzo motivo per cui vale la pena visitarlo: come souvenir è possibile creare la propria scatola di ramen istantaneo da portare a casa completamente personalizzata. 

Museo dei carri funebri – Barcellona (Spagna)

Un museo dedicato ai carri funebri è probabilmente uno dei luoghi meno attraenti che si possa immaginare. Tuttavia, il Museo dei Carri Funebri di Barcellona, nonostante il tema decisamente impopolare, riesce a sorprendere i visitatori per la qualità dei pezzi esposti.

Museo del Gelato – Bologna (Italia)

Pensavate che la fabbrica di cioccolato fosse solo un luogo immaginario creato dalla penna di Roald Dahl? Beh, il museo del gelato a Bologna in Italia lo ricorda molto. Si Inizia con la storia del gelato nell’antico Egitto e durante l’Impero Romano (per scoprire quale era il gusto preferito di Tutankhamon) per poi passare ai segreti per la preparazione di un gelato perfetto e infine si arriva al momento dell’assaggio. 

Museum of Bad Art – Sommerville (Stati Uniti)          

Questo è il museo ideale per tutti quelli convinti che sarebbero riusciti a dipingere persino la Guernica. O, per dirlo meglio, è il museo dove sono stati raccolti tutti i tentativi – clamorosamente falliti – degli aspiranti Picasso di tutto il mondo. Boston è una delle città più belle degli Stati Uniti e ospita il Museo delle Belle Arti, che grazie alle opere di Gauguin e Van Gogh è tra i più visitati al mondo. Tuttavia, se gli Impressionisti ormai si conoscono a memoria, si può fare un salto a Sommerville, a pochi chilometri dalla città, dove sorge il Museo of Bad Art, che ospita alcuni dei quadri più orribili che la mente umana abbia mai concepito. Basta seguire il motto del museo “Arte troppo brutta per essere ignorata” e godersi l’orrore!

Wimdu, ecco le mete preferite dagli italiani per le vacanze di Natale e Capodanno

©Credits Wimdu

©Credits Wimdu

Il vecchio adagio “Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi…” sembra essere tramontato nell’era della sharing economy. Gli italiani si scoprono meno tradizionalisti che in passato e vivono anche il Natale come occasione per regalarsi quel viaggio tenuto a lungo nel cassetto. Wimdu – la più grande piattaforma europea per la ricerca di appartamenti privati per vacanze – rivela la classifica delle città più prenotate sulla sua piattaforma e anticipa preferenze e tendenze di viaggio degli italiani che stanno già pensando a cosa mettere in valigia e come festeggiare le feste natalizie.

Per quanto riguarda le vancanze di Natale, la classifica è dominata da Parigi. Più che la ricerca di “nuove” mete europee da scoprire, gli italiani preferiscono, quindi, puntare su una certezza e sull’eterno fascino e eleganza della capitale francese. Al secondo posto Londra, meta preferita da coloro che hanno un’anima più rock e underground. A completare il podio troviamo Roma, complice il Giubileo che prenderà il via il prossimo 8 dicembre. La classifica natalizia continua con New York e Berlino. Affascinanti per motivi completamente diversi, le due città sono sempre molto amate dagli italiani che nel primo caso subiscono l’intramontabile fascino degli States, mentre di Berlino amano la carica innovativa e il fermento culturale.

Per quanto riguarda il Capodanno Parigi svetta anche in questo ranking. A seguire Roma, che ruba la seconda piazza a Londra che si piazza terza. Qualche curiosità arriva proseguendo nella classifica: Firenze infatti balza al quarto posto puntando sul mix tra cultura e l’ottimo binomio eno-gastronomico. La movida e le miti temperature di Barcellona consentono alla città della Catalogna di conquistare il quinto meritato posto. Dopo Amsterdam e Nizza, compare un’altra città italiana: Torino. Sono molti infatti gli italiani che trascorreranno il capodanno all’ombra della Mole Antonelliana. Nessuna traccia invece di Milano nelle prime 10 posizioni delle due classifiche, che si già finito l’effetto EXPO?