Peeple: a essere recensite saranno le persone

IMG_2081.PNG

È bastato un articolo del Washington Post a far scattare il panico tra il popolo della rete. Il prestigioso quotidiano statunitense, con un articolo a firma di Caitlin Dewey, ha rivelato che sta per arrivare, presumibilmente a novembre, Peeple, una app che consente agli utenti di valutare le persone che conoscono.
Così, dopo alberghi, ristoranti e film, si potranno valutare anche amici e parenti inserendo per ogni persona tre categorie di giudizi: personali, professionali e sentimentali.
Il tutto, stando a quanto reso noto, avverrà con regole precise: la piattaforma accetta solo maggiori di 21 anni; banditi atteggiamenti sessisti, bestemmie e commenti su stato di salute; per inserire il primo commento su una persona non presente in precedenza occorrerà inserire il numero di cellulare del censito che verrà avvisato dell’accaduto; è necessario inviare recensioni con il proprio vero nome. Inoltre, le valutazioni positive saranno rese pubbliche immediatamente, mentre quelle negative saranno congelate per 48 ore e saranno inviate via posta al censito che, se registrato a Peeple, potrà contestarle.
Sul fatto che nel mondo non si sentisse il bisogno di una app del genere, certamente invasiva, pensiamo che la maggioranza delle persone di buon senso possa convenire; da qui però a farne un caso, quasi una crociata, a noi di SocialEconomy sembra eccessivo. Siamo in un’era in cui tutto è condiviso: aggiorniamo in continuazione i nostri status e ci tagghiamo nei luoghi che frequentiamo facendo sapere quindi quasi qualunque cosa della nostra vita; ci dilettiamo a giocare al piccolo chef improvvisandoci sofisticati gourmand dalla penna rossa pronti a stroncare ristoranti anche prestigiosi, idem con gli alberghi. Quindi perché gridare allo scandalo? Forse perché non è elegante giudicare gli amici, parenti o ex? O forse più semplicemente non è consono farlo in pubblico visto che giudicare alle spalle è una delle pratiche più comuni in qualunque angolo della terra? Certamente a differenza di Tripadvisor o di Yelp, tutti noi abbiamo diritto alla privacy e i 15 minuti di popolarità, non è detto siano graditi a tutti.
A nostro giudizio sarebbe preferibile un correttivo: chiedere al censito di dare l’autorizzazione o meno a ricevere dei commenti, positivi o negativi che siano. Punto. Una delle fondatrice di Peeple, intervistata dal Washington Post, ha dichiarato: “Le persone fanno molte ricerche quando acquistano una macchina o devono prendere qualsiasi genere di decisione”, «Perché non fare lo stesso tipo di ricerca su altri aspetti della tua vita?” Il ragionamento non fa una piega. L’altra co-fondatrice invece ha sottolineato l’importanza di conoscere i vicini di casa visto che è mamma di due figli. A tutti i moralisti che hanno attaccato peeple chiediamo: non vi è mai capitato di googlare il nome di una persona appena conosciuta, per saperne di più? Chi è senza peccato scagli la prima pietra.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...