Il Festival del Cinema di Venezia terminato sabato scorso è destinato certamente a rimanere nella storia della sharing economy e del crowdfunding. Il motivo è Anomalisa, il film di animazione creato da Charlie Kaufman, già premio Oscar per la miglior sceneggiatura originale con Se mi lasci ti cancello, e realizzato insieme a Duke Johnson. Il lungometraggio in stop-motion rappresenta, infatti, la prima opera interamente finanziata su Kickstarter ad approdare (con successo visto che al Lido si è aggiudicato il Gran Premio della Giuria) a un festival di cinema internazionale. I creatori di Anomalisa nel luglio del 2012 si erano rivolti agli utenti della principale piattaforma di co-finanziamento per reperire i fondi necessari per produrre il film, che trae spunto dall’omonimo spettacolo teatrale, ricevendo in quasi due mesi poco più di US$ 400 mila da 5770 donors, andando quindi ben oltre i US$ 200 mila richiesti inizialmente. Il motivo per il quale i creatori insieme ai produttori Dan Harmon e Dino Stamatopoulos della Starburns Industries hanno fatto il ricorso al crowdfunding è stato spiegatodagli stessi creatori al lancio del progetto: “Produrre questo film unico e bello al di fuori del tipico studio system hollywoodiano dove crediamo che non sarebbe mai stato permesso al pubblico di godere di questo brillante lavoro nel modo originario in cui è stato concepito”.
Anomalisa (video del dietro le quinte)