
Lorenzo Polentes (Everyride) e Daniele Pes (Innovits)
Con eVeryride la sharing economy si aggiudica un altro premio destinato alla start-up. Dopo il successo al Bocconi Startup Award 2015 eVeryride, l’applicazione in grado di aggregare tutti i servizi di car sharing, bike sharing e scooter sharing, si aggiudica anche l’edizione 2015-2016 di InnoVits Gymnasium, percorso di accelerazione organizzato da InnoVits per supportare i progetti imprenditoriali più promettenti attraverso mentorship e il confronto con il mondo imprenditoriale.Durante la serata di premiazione appartenenti al mondo delle accademie, delle imprese, degli incubatori e degli investitori – hanno espresso il proprio voto valutando i potenziali benefici del progetto, lo stadio di sviluppo o di fattibilità e l’efficacia della comunicazione. Si sono contese il podio del premio i cinque progetti selezionati tra oltre 60 candidatisi lo scorso luglio: Concrei, Delizialy, eVeryride, Meetreca e Jot-to. “La mobilità condivisa – spiega Lorenzo Polentes, founder di eVeryride – ha assunto un ruolo importante nel nostro Paese. Grazie alla nostra app gli utenti possono rapidamente visualizzare mediante un’unica mappa tutti i servizi di car, bike e scooter sharing, compararli ed effettuare prenotazioni. Spostarsi diventa facile e sostenibile dal momento che non è più necessario consultare e gestire numerose applicazioni. Al momento l’app aggrega tutti i servizi presenti a Milano, Roma, Firenze e Torino e in alcune città tedesche, ma vogliamo arrivare anche in altre città”. Daniele Pes, Presidente di InnoVits e chairman della serata, ringraziando il team che ha collaborato alla realizzazione del progetto ha dichiarato: “In Italia esiste un potenziale creativo latente, fatto di talenti e motivazioni a creare prodotti e servizi di valore. Mettere a fattor comune le competenze necessarie a trasformare questo potenziale in impresa, posti di lavoro, valore non solo economico è una sfida che necessita presa di coscienza e di un’azione decisa. Questo è un ecosistema che può rinnovare concretamente la nostra tradizione industriale, in cui creatività e spirito imprenditoriale possono essere motori trainanti di una nuova crescita”. Andrea Gombac, Director Customer Service & Corporate Social Responsibility di Ricoh Italia e membro della giuria, ha commentato: “InnoVits Gymnasium è una iniziativa importante per creare un ecosistema che supporti la creatività e la realizzazione di progetti imprenditoriali innovativi. Ricoh crede nell’eccellenza e – come espresso dal nostro messaggio di brand imagine. change. – vuole aiutare le aziende a innovare e a essere promotrici di cambiamento sviluppando il pensiero creativo e l’immaginazione”.