Cinema: la sharing economy e il coworking al centro del concorso Obiettivi sul lavoro


Obiettivi sul lavoro, lo storico concorso cinematografico e audiovisivo promosso da Ucca (Unione dei circoli cinematografici Arci) insieme ad Arci, con il sostegno della direzione generale per il Cinema del Mibact per l’edizione del 2017 ha scelto come temi la sharing economy e il coworking. Nato nel 2006, il concorso si propone di selezionare e diffondere film e opere audiovisive in grado di affrontare le questioni legate al tema del lavoro, in un tempo di crisi come quello contemporaneo, nel quale diritti e tutele dei lavoratori sono minacciati e rischiano di essere eliminati. Il focus di quest’anno è su uno degli ambiti più complessi che si è affermato negli ultimi anni, quello dei coworking, dei fablab e, in generale, della sharing economy.  I film in concorso, per la maggior parte inediti, saranno visibili sul portale http://www.uccaarci.it/. Le opere saranno visibili online in alta definizione e votate per un mese dal pubblico del web che, previa iscrizione al sito, potrà indicare fino a tre preferenze. Possono partecipare al concorso (in modo gratuito) film di fiction, animazione e documentari di durata massima di 60 minuti e videoclip della durata massima di 3 minuti, realizzati a partire dall’anno 2016 su qualsiasi supporto analogico e digitale (Dvd, Blu.Ray, Dcp, etc.), in lingua italiana (o in versione con sottotitoli italiani). Ogni autore/autrice può inviare più lavori ma può partecipare al concorso con una sola opera selezionata.  Le opere selezionate saranno sottoposte alla visione ed alla valutazione di una Giuria di Qualità, individuata dal Comitato di Selezione, che sarà chiamata ad assegnare il “Premio della Giuria di Obiettivi sul Lavoro” corrispondente ad una somma di 1.000 €. L’opera che riceverà più voti sulla piattaforma online otterrà, invece, il “Premio del Pubblico di Obiettivi sul lavoro” corrispondente ad una somma di 1.000 €. I premi per i film vincitori saranno consegnati a Roma in un evento pubblico organizzato da UCCA, con congrua ed opportuna pubblicità, tra i mesi di marzo e aprile 2017. Per partecipare al bando, disponibile al seguente link http://www.uccaarci.it/wp-content/uploads/2016/10/Bando-Obiettivi-sul-lavoro-_def-1.docx  c’è tempo fino al 31 gennaio 2017

Il car sharing Share’ngo diventa un gioco con il Christmas Games

15369964_1769228536672185_8754892889143512240_o

Foto Share’ngo Facebook

Fino a domani 23 dicembre pacchi regalo e babbi natale animeranno i navigatori di bordo delle auto Share’ngo, il primo servizio car sharing elettrico d’Italia. Sfruttando le potenzialità del nuovo sistema di in-car advertising infatti, sui navigatori delle automobili compariranno, a sorpresa le icone dei MINIGIFT – che danno diritto a omaggi e sconti offerti dai merchant di Firenze, Milano e Roma (le tre città in cui è attivo il servizio di car sharing)  e quelle di BABBO NATALE che nascondono una parola d’ordine che dà diritto a minuti bonus e altre sorprese.  Il mese di dicembre è stato ricco di news per Share’ngo: da pochi giorni è, infatti, partito il progetto SHOW’NGO che lega la società di car sharing al mondo del cinema. Share’ngo ricopre il ruolo di mobility e media partner di Eagle Picture per il lancio del film “Lion, la strada verso casa”.

 

E’ Star Wars mania

starwars

Non c’è soltanto la sharing economy a basarsi sulle condivisioni. Anzi. Star Wars ne è un esempio. Da semplice film al cinema, infatti, si è infatti trasformato negli anni in una vera e propria passione fortemente condivisa. In attesa dall’arrivo odierno in quasi 900 sale cinematografiche italiane del nuovo episodio dal titolo Il Risveglio della Forza, il settimo episodio in rete è gia un vero successo. A dimostrarlo anche i dati di eBay.it che ha registrato  nel mese di Novembre un boom di vendite di articoli a tema Star Wars: + 168% rispetto alla media del resto dell’anno con un oggetto “stellare” venduto ogni 9 minuti. Ebay ha reso noto anche qualche curiosità riguardante qualche gadget: c’è chi ha speso ben 2.200 euro per un cofanetto LEGO STAR WARS Millenium Falcon e chi si è aggiudicato un busto a grandezza naturale di Dart Fener per €1.990.

La Sharing economy arriva sui piccoli schermi: ecco il documentario firmato da Alexandra Pelosi

 

San Francisco 2.0 – HBO

 
Alexandra Pelosi, giornalista e regista già vincitrice con “In viaggio con George” di un Emmy award nonché  figlia della leader dei democratici USA Nancy, ha portato sui piccoli schermi americani la sharing economy e l’impatto che l’economia della condivisione sta avendo su San Francisco. La città californiana è sempre stata storicamente la capitale d’America della counterculture e per questo ha attirato in epoche diverse attivisti, progressisti e pionieri di ogni genere. Con l’inizio della corsa all’oro digitale, i giovani membri dell’élite tecnologica mondiale stanno ora affollando la West Coast per fare fortuna, e questa nuova forma di ricchezza sta costringendo San Francisco a reinventarsi. Alexandra Pelosi ritorna, quindi, nella sua città natale per documentare – anche attraverso il racconto di alcune delle figure chiave della città – ciò che il boom tecnologico ha in serbo per la citta più progressista degli USA. La Pelosi nel suo film indaga su come le nuove forme dell’economia stanno modificando radicalmente la città della Baia. Questo cambiamento è visibile in modo più acuto in luoghi come Mission District, quartiere dove la comunità di immigrati che ha vissuto per decenni è stata sradicata. Il documentario San Francisco 2.0 di cui Alexadra Pelosi è regista è stato prodotto da HBO, una delle emittenti televisive via cavo più popolare negli Stati Uniti. Alla sua realizzazione hanno lavorato gli editor Phillip Schopper e Angela Gandini e per HBO la senior producer Lisa Heller e l’executive producer Sheila Nevins.

Su indiegogo il crowdfunding per un film italiano sugli homeless

unnamedE’ partito il 5 novembre su Indiegogo il crowdfunding per la realizzazione del film Pane dal cielo, primo lungometraggio di Giovanni Bedeschi, regista e produttore italiano che da tempo è impegnato in attività di volontariato a contatto con il mondo dei senza dimora. Il film vuole essere un’opera di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sull’emergenza degli homeless che a Milano è particolarmente forte. Il progetto ha il patrocinio del Comune di Milano (Direzione centrale politiche sociali e cultura della salute) e della Fondazione Pubblicità Progresso. “In questi luoghi frequentati dai senza dimora ho potuto vedere e ascoltare storie straordinarie ed emozionanti di persone a cui è bastato veramente poco per trovarsi in mezzo a una strada: papà separati, pensionati con il minimo della pensione, imprenditori falliti, operai senza lavoro dopo la chiusura della loro fabbrica.. Ho sentito il dovere morale di dare voce alle loro storie, non solo perché questi individui non hanno i mezzi per farlo, ma anche perché si tratta di una situazione in cui, purtroppo, qualunque persona “normale” potrebbe ritrovarsi. Occorre affrontare questa verità e dare una risposta concreta per risolvere l’emergenza “, dice Giovanni Bedeschi.

Del film sono stati già creati un teaser di venti minuti e un trailer che Bedeschifilm ha autoprodotto e finanziato, grazie ai quali la casa di produzione ha raggiunto un accordo per la distribuzione dell’opera presso le sale d’essai in tutta Italia e nella Svizzera italiana. Il soggetto, scritto da Sergio Rodriguez, racconta la storia di due senzatetto tra le vie di Milano e di un evento particolare, il ritrovamento di un neonato in un cassonetto, che sconvolgerà le loro vite. Tra gli attori protagonisti, Paola Pitagora, Sergio Leone, Donatella Bartoli, Gigi Piola.

Dato che il film verrà prodotto in modo indipendente dalla casa di produzione Bedeschifilm, è stata lanciata, con l’obiettivo di raccogliere 250 mila Euro, una campagna di crowdfunding – la raccolta fondi dell’era della sharing economy – sulla piattaforma Indiegogo. Per dare il proprio contributo c’è tempo fino il 15 dicembre.  A oggi, quando mancano 35 giorni alla deadline, sono stati raccolti 3.990 euro. I proventi generati dal film saranno donati a due fondazioni milanesi entrambe attive nell’ambito della solidarietà ai senza dimora. Il sito dedicato al film è: www.panedalcielo.com.

Intervista video al Regista Giovanni Bedeschi

http://www.panedalcielo.com/it/video/intervista-bedeschi/ZB-MlQ3Rc4o

Su Indiegogo il crowdfunding per il documentario anti Juventus

Immagine tratta da Indiegogo / Odiosa Juve

È partita ieri su Indiegogo una campagna di crowdfunding che sicuramente farà discutere tanto e dividerà l’Italia del pallone. Si tratta del progetto, presentato nell’ambito del Festival del Cinema di Roma alla presenza dei promotori e degli ex calciatori Sergio Brio della Juventus e Sebino Nela della Roma, Odiosa Juve. Come raccontato nella pagina Facebook di Cineama Odiosa Juve è un documentario che vuole essere “un ironico, divertente, documentato viaggio attraverso le disavventure arbitrali che, di tanto in tanto, hanno agevolato il cammino della vecchia signora”. Nelle pagine web del colosso del crowdfuding Indiegogo la casa di produzione Cineama e il regista Lorenzo Minoli, organizzatori del finanziamento collettivo, scrivono che voglio realizzare “un documentario che vuol raccontare la declinazione di tutte le sfumature emotive che vanno oltre le maglie bianconere: rabbia, antipatia, addirittura odio”. Si vedranno immagini che hanno fatto la storia del calcio, storie mai raccontate, curiosità e aneddoti riemersi dalla memoria di coloro che, in diverse epoche, “si sono trovati in qualche modo a dover fare i conti con la corazzata Juve”. I promotori dell’iniziativa precisano, cosa importante essendo un documentario, che nel titolo ha una connotazione”contro”, che il loro racconto cinematografico vuole “dare forma e contenuto a una comunità di persone” che condividono l’anti juventinità “non con l’insulto, tanto meno con la violenza, ma con la puntuale, costante, perfino ironica denuncia di quanto è accaduto in passato”.
Il regista Lorenzo Minoli, con un passato in USA, ha al suo attivo un documentario sull’Unione Sovietica di Gorbachev, la produzione della serie televisiva La Bibbia e, con la casa di produzione da lui fondata, la Five Mile River Films, quella della miniserie Giulio Cesare e del film per la TV Il Dono di Nicholas. Nella sua carriera Minoli ha collezionato il prestigioso Primetime Emmy Award per la miniserie Joseph con Ben Kingsley, altre tre nominations per il Primetime Emmy Award e la vittoria del Christopher’s Award. Come si può leggere nella pagina Wikipedia, Minoli in Italia ha fondato la Flying Dutchman Produzioni il cui primo film, nel 2010, La Marea silenziosa è stato il primo lungometraggio italiano sottotitolato in cinese.
Obiettivo del crowdfuding è raccogliere 200 mila Euro. Per partecipare ci sono 59 giorni di tempo e i perk sottoscrivibili vanno da un minimo di 3€ a un massimo di €3.000.
Ultima cuorisità: come riportato da alcuni media, il regista è torinese di nascita e juventino di fede calcistica.

Odiosa Juve (video YouTube / Cineama)

Aldo Agroppi per Odiosa Juve

Anomalisa, dal crowdfunding di Kickstarter al Gran Premio della Giuria alla Mostra del Cinema di Venezia

Foto tratta da Kickstarter https://www.kickstarter.com/projects/anomalisa/charlie-kaufmans-anomalisa/description

Il Festival del Cinema di Venezia terminato sabato scorso è destinato certamente a rimanere nella storia della sharing economy e del crowdfunding. Il motivo è Anomalisa, il film di animazione creato da Charlie Kaufman, già premio Oscar per la miglior sceneggiatura originale con Se mi lasci ti cancello, e realizzato insieme a Duke Johnson. Il lungometraggio in stop-motion rappresenta, infatti, la prima opera interamente finanziata su Kickstarter ad approdare (con successo visto che al Lido si è aggiudicato il Gran Premio della Giuria) a un festival di cinema internazionale. I creatori di Anomalisa nel luglio del 2012 si erano rivolti agli utenti della principale piattaforma di co-finanziamento per reperire i fondi necessari per produrre il film, che trae spunto dall’omonimo spettacolo teatrale, ricevendo in quasi due mesi poco più di US$ 400 mila da 5770 donors, andando quindi ben oltre i US$ 200 mila richiesti inizialmente. Il motivo per il quale i creatori insieme ai produttori Dan Harmon e Dino Stamatopoulos della Starburns Industries hanno fatto il ricorso al crowdfunding è stato spiegatodagli stessi creatori al lancio del progetto: “Produrre questo film unico e bello al di fuori del tipico studio system hollywoodiano dove crediamo che non sarebbe mai stato permesso al pubblico di godere di questo brillante lavoro nel modo originario in cui è stato concepito”.

Anomalisa (video del dietro le quinte)