Nell’era della sharing economy, il Comune di Milano rafforza la propria attenzione al sociale e al welfare della città con l’adozione del Baratto Amministrativo, provvedimento con cui i cittadini milanesi, entro precisi limiti, potranno permutare il proprio debito con lavori di pubblica utilità.
L’iniziativa, che entra di diritto nella categoria della social economy, resa possibile dal Decreto Sblocca Italia, sarà attiva dal gennaio 2016. Da allora i milanesi in difficoltà economiche e che risultano, per cause di forza maggiore (morosità incolpevole) insolventi con il Comune, potranno ricevere dei vantaggi fiscali partecipando col proprio tempo alla gestione dei beni pubblici. Per esempio contribuendo alla pulizia di strade, edifici e spazi verdi, o attivandosi con interventi di decoro urbano e valorizzazione dei quartieri.
Si potrà accedere al Baratto Amministrativo per estinguere morosità relative a tributi comunali (come ici, imu o la tassa rifiuti), multe ed entrate patrimoniali (per esempio affitti e rette scolastiche) per debiti pregressi fino al 2013 e con valore minimo di 1.500 Euro. A richiedere questa forma di condivisione lavoro/debito potranno essere le persone fisiche e i titolari di ditta individuale residenti nel capoluogo lombardo con un ISEE fino a 21.000 Euro. Con questa iniziativa Milano diventa
la prima grande città d’Italia a adottare questa formula di baratto già sperimentato in alcuni piccoli centri.
Dove si deve andare per. Chiederlo?grazie
"Mi piace""Mi piace"