Oggi si celebrano le elezioni politiche in Spagna. Tra i partiti che si stanno sfidando c’è Podemos che a differenza degli altri schieramenti ha fatto ricorso al crowdfunding, il finanziamento collettivo dell’era della sharing economy, per finanziare la propria campagna elettorale. A livello politico i contendenti sono il Partito Popolare PP con Mariano Rajoy, i socialisti del PSOE guidati dall’economista Pedro Sanchez, Podemos di Pablo Iglesias e Ciudadanos di Alberto Rivera. Come SocialEconomy vi aveva raccontato qualche mese fa questa strada del finanziamento collettivo era stata già seguita per le elezioni in Andalusia. Per le elezioni politiche nazionali Podemos, partito capeggiato da Pablo Iglesias, ha raccolto complessivamente 2,2 milioni di Euro con la formula del microcredito, un modello di crowdfunding conosciuto come crowdlending o social lending, che permette di realizzare un progetto grazie ai prestiti del popolo del web. Le ragioni che hanno spinto Podemos a utilizzare questa forma di finanziamento sono l’indipendenza (da chiunque e quindi anche dalle banche), l’innovazione e la trasparenza. Il buon esito della scelta di rivolgersi al web, l’obiettivo prefissato di raccolta dichiarato da Segundo González Garcia -responsabile finanza di Podemos – in un articolo de L’Espanol era di 2 milioni di euro, è confermato anche dal superamento di 1 milione di Like della pagina Facebook del movimento politico.