Trenta veicoli elettrici e trenta postazioni di ricarica per fare il pieno di energia green: Enel Energia e Università degli studi Roma Tre hanno dato vita a e-go Car Sharing 100%, il servizio per gli spostamenti sostenibili riservato a studenti e personale docente e amministrativo dell’Università romana. Le stazioni di ricarica sono installate presso quattro parcheggi dell’Ateneo (Rettorato, Lettere, Economia, Ingegneria). Per il servizio vengono impiegati veicoli elettrici Renault (dieci Zoe e venti Twizy). Dal 16 ottobre il car sharing elettrico è aperto a tutti gli studenti e al personale docente e amministrativo, sia per gli spostamenti universitari che per l’utilizzo privato, anche nel week end. Per la ricarica dei veicoli elettrici potranno essere utilizzate anche le stazioni della rete esterna all’Ateneo. Il servizio sarà gratuito fino al 31 dicembre 2016. Dal 1 gennaio 2017 verranno invece applicate delle tariffe ad hoc (noleggio a minuto, tariffa giornaliera ecc). Il progetto prevede la creazione di un Think Tank di studenti dedicato alla mobilità elettrica, che effettuerà anche l’analisi scientifica dei dati di utilizzo del servizio. “Riteniamo che il Think Tank sia il vero valore aggiunto. Gli studenti non saranno semplici utenti ma attori principali di questo servizio” – sostiene Dianamaria Pacchioni, Responsabile Innovazione e Nuovi Business Mercato Italia di Enel. Gli studenti verranno infatti inseriti in un percorso di formazione sui temi relativi alla mobilità sostenibile e alla sharing economy, con la possibilità di partecipare a talk dedicati con manager Enel o personalità del mondo dell’impresa, accademico, istituzionale.
La pagina Facebook di e-go permetterà di avere informazioni sempre aggiornate e di interagire attivamente con i gestori del servizio, ad esempio lasciando feedback e suggerendo miglioramenti.
“Siamo orgogliosi di presentare oggi questo servizio insieme all’Università Roma Tre, siamo certi che l’ambiente universitario sia un terreno fertile per sviluppare e promuovere la mobilità sostenibile” – conclude Nicola Lanzetta, Responsabile Mercato Italia di Enel.