Già qualche settima fa vi avevamo parlato di Easy Harbor, l’app pensata per mettere in contatto i proprietari o gli affittuari dei posti barca con i diportisti che sono alla ricerca di un posto barca in marina durante la propria crociera che vogliono ridurre o annullare i costi d’ormeggio in porto. Oggi, alla vigilia del periodo clou delle vacanze dell’estate 2016, torniamo a occuparci di questo esempio di sharing economy per la nautica perché la società ha comunicato alcuni numeri che testimoniano la felice accoglienza del mercato per la societa che permette lo scambio dei posti barca. Ad oggi sono stati censiti 540 porti. La App è stata scaricata più di 600 volte su dispositivi IOS e Android (cellulari e tablet) negli ultimi 3 mesi, mentre il numero di utenti registrati nel medesimo periodo è già arrivato a più di 300. Le offerte pubblicate ammontano a 40 in tutta Italia: Varazze, Rosignano, Roma, Oristano, Pisa, Sanremo, Genova, Grosseto, Licata ma c’è anche un po di estero come ad esempio Mentone in Francia. Sono già stati scambiati ormeggi per un totale di 112 giorni, con un considerevole risparmio tra le parti , considerando il periodo di alta stagione. Inoltre, alcuni diportisti dopo il periodo di scambio gratuito hanno deciso di prolungare la permanenza in porto pagando lo stazionamento. Questo conferma la grande opportunità anche per le marine di farsi conoscere ad un pubblico che, in assenza della app, non avrebbe avuto la possibilità di provarne i servizi e di apprezzare le bellezze turistiche limitrofe. Easy Harbor, in seguito a questa prima fase di start up, offrirà anche la possibilità di vivere al meglio l’esperienza dell’ormeggio attraverso una serie di funzioni come l’ “inserimento di offerte a pagamento”, che consentirà agli utenti di inserire il proprio posto barca con il prezzo giornaliero (suggerito direttamente dalla App) ma anche notizie sugli eventi organizzati delle marine; feedback da parte degli utenti e molte informazioni sui porti e sulle possibilità turistiche delle zone limitrofe.