Da qualche giorno Catania è la nuova città in cui è possibile prendere in affitto una Fiat 500 o uno scooter Piaggio mp3 Enjoy. La città siciliana si aggiunge cosi a Milano, Roma, Firenze e Torino e diventa la prima città del sud Italia a introdurre il car sharing e lo scoter sharing free floating (a rilascio libero – forma di noleggio che consente di prendere e lasciare il mezzo prescelto in una qualsiasi via all’interno di un’area prestabilita). Enjoy è il car sharing realizzato da Eni in partnership con Fiat, Piaggio e Trenitalia. La flotta catanese sarà composta da 170 Fiat 500 e da 30 MP3 Piaggio. I 200 veicoli saranno prenotabile tramite l’app Enjoy e potranno essere rilasciati al termine dell’utilizzo all’interno dell’area coperta dal servizio che sarà di circa 30 kmq. Le Fiat 500 avranno libero accesso e transito nelle ZTL e potranno essere parcheggiate gratuitamente negli spazi delimitati dalle strisce blu, oltre a qualsiasi parcheggio consentito dal Codice della Strada. Altri parcheggi dedicati sono previsti all’interno di alcune stazioni di servizio Eni posizionate in zone strategiche e ad alta circolazione automobilistica della città. Tutte le Fiat 500 della flotta attiva a Catania saranno omologate euro 6 ed equipaggiate per trasportare in tutta comodità fino a quattro persone, mentre gli scooter MP3, progettati e sviluppati in stretta collaborazione tra Eni e il Gruppo Piaggio per lo specifico utilizzo in modalità sharing, garantiscono sicurezza e facilità d’uso, con limitazione della velocità massima a 90km/h, dotazione di due caschi posti sotto la sella e cuffiette igieniche monouso. Il costo del servizio, accessibile solo dopo l’iscrizione gratuita, è di 25 centesimi al minuto per le auto (per i primi 50 km, dopo i quali si applica anche il costo al km di 25 centesimi), oppure tariffa giornaliera 50 euro; 35 centesimi al minuto per gli scooter (per i primi 50 km, dopo i quali si applica anche il costo al km di 25 centesimi), oppure tariffa giornaliera 60 euro. Il costo è “all inclusive” perché comprende anche le spese di assicurazione, manutenzione, carburante e parcheggio. Per entrambi i mezzi c’è la possibilità di effettuare la “prenotazione estesa” che prevede i primi 15 minuti gratuiti e dal 16° al 90° una tariffa di 10 centesimi al minuto.Ad oggi Milano, Roma, Firenze e Torino hanno totalizzato complessivamente più di 470 mila iscritti e 7 milioni e 700 mila noleggi.