Non solo sharing economy, anche i taxi puntano sull’innovazione 

img_1024
Non solo Uber e sharing economy. Anche le tradizionali società di taxi si sono aperte all’innovazione e alle nuove abitudini di consumo dei clienti. Un buon esempio di come le auto gialle si sono attrezzate per la sfida commerciale arriva da Milano, città in cui tutte varie sigle di taxi si sono dotate di app che consentono al consumatore di poter chiamare un’automobile al posto della tradizionale telefonata e alcune anche di pagare tramite smartphone o tablet. Il nostro viaggio nella capitale lombarda inizia da quella di Taxi Blu 024040 che ha sviluppato con Vodafone e Gulliver una semplice applicazione per smartphone che offre la possibilità di chiamare una macchina, oppure di prenotarla, in pochissime semplici mosse grazie anche a un sistema GPS integrato. Il radio taxi 024040 aderisce inoltre a AppTaxi un servizio tramite app attivo in 18 città che conta su una flotta di 4000 auto. Altra app è ItTaxi, che a Milano è utilizzata dalle auto dello 026969, ed è attiva in 40 città tra cui Roma, Torino, Firenze e Bologna. Con ItTaxi si può non solo richiedere un’auto ma anche di pagare la corsa con PayPal. Secondo quanto riportato da La Stampa nel prossimo futuro tramite questa app sarà anche possibile condividere le corse con altri passeggeri. Proseguiamo il viaggio con MyTaxi, l’app comprata da Mercedes alcuni anni fa che conta 10 milioni di clienti e 45.000 taxi in tutto il mondo. La particolarità di MyTaxi è che consente, tramite inserimento delle proprie credenziali, di pagare con un semplice swipe tramite carta di credito e offre la possibilità all’utente di esprimere un giudizio sul tassista dando un rating che va da una a cinque stelle. Altra applicazione per smartphone è QuiTaxi dello 028585 che oltre che a Milano consente di chiamare un’automobile, scegliendo varie opzioni tra cui un’auto che accetta la carta di credito, in svariate città tra cui Roma, Venezia Mestre, Bologna, Treviso, Verona e Padova. Il nostro viaggio tra le novità tecnologiche che facilitano la chiamata di un taxi nel capoluogo lombardo si conclude con l’app  MilanoInTaxi. Il servizio, iniziato con una sperimentazione a luglio 2015, è stato voluto dal Comune di Milano congiuntamente all’avvio del numero unico 027777. Con questa app, che in pratica è la versione moderna delle vecchie colonnine, i clienti posso richiedere in poche mosse il taxi più vicino al luogo in cui si trovano. Anche in questo caso al momento della richiesta l’utente può inserire le caratteristiche di suo gradimento. Il funzionamento è semplice e intuitivo sia per gli utenti che per i conducenti: il cliente che aprirà MilanoInTaxi verrà immediatamente localizzato dal software realizzato da Fastweb che individuerà il veicolo più prossimo al posteggio taxi più vicino e invierà un segnale allo smartphone del tassista. Nel momento in cui quest’ultimo darà conferma della sua disponibilità a effettuare il servizio, l’utente riceverà un sms con le indicazioni sul tempo di attesa e il numero del taxi in arrivo. 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...