Airbnb, 214 milioni di dollari australiani l’impatto economico su Sydney

 

sydney

Dopo Atene, BarcellonaMadrid, Berlino e Regno Unito il viaggio di SocialEconomy alla scoperta dell’impatto economico generato da Airbnb nelle principali città del mondo riparte da Sydney. La principale piattaforma di home sharing ha realizzato uno studio che analizza l’impatto economico derivante dalla sua presenza nella capitale australiana.
Il report mostra che Airbnb ha generato un effetto economico complessivo sulla città di AUD 214 milioni – al cambio odierno oltre 140 milioni di euro – nei dodici mesi (a cavallo tra il 2012 e il 2013) considerati e ha supportato 1.600 posti di lavoro. Lo studio ha anche riscontrato che Airbnb, uno degli attori principali della sharing economy,  è una fonte importante di reddito per i residenti locali che utilizzano la piattaforma: l’85% degli host dall’affitto della propria abitazione per 37 notti all’anno sulla piattaforma californiana guadagna US$ 4.505.   I padroni di casa Airbnb di Sydney hanno una età media superiore ai 40 anni e utilizzan i soldi guadagnati con l’attività di hosting per pagare le spese correnti quali l’affitto o il mutuo. Dalla ricerca emerge, inoltre, che i guest Airbnb, che nei dodici mesi considerati sono stati 30.000) spendono più denaro rispetto ai viaggiatori che allogiano nei tradizionali hotel: chi sceglie la piattaforma californiana spende in media  AUD 1.822 durante il proprio soggiorno rispetto agli AUD 1.071 spesi dai turisti non Aibnb. Infine, dal report si evice che l’80% delle strutture Airbnb sono localizzate fuori dalle principali zone turisticche, quindi i vantaggi in termini economici si riverberano anche sulle zone meno frequentate dai turisti. Il dato è importante perchè AUD 1.042 (sui 1.822 totali) rimagono nel quartiere dove si trova l’abitazione scelta per soggiornare a nella capitale della dell’Australia. Ulteriori dati riguardano.

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...