La disintermediazione e la sharing economy sono i temi al centro del nuovo libro di Paola Stringa, contributing editor a Il Sole 24 Ore. Il testo edito da Carocci Editore nella collana Le Bussole analizza le nuove tecnologie che consentono oggi di accedere a un gran numero di beni e servizi con semplicità e immediatezza, generando disintermediazione” sociale e di consumo, producendo, quindi, radicali cambiamenti nella società. Il libro esplora i meccanismi economici e culturali che hanno portato alla trasformazione di tante filiere, alla delegittimazione o alla scomparsa dei mediatori che le presidiavano e osserva, per contro, l’emergere di nuove relazioni basate sulla fiducia e sull’inclusione a partire dai paradigmi della sharing economy. Interessante anche l’osservazione su come nella società attuale sulle spinte di questa “rivoluzione” si stiano sovvertendo le tradizionali gerarchie e la contestuale nascita di diversi “reintermediatori” e di contenitori con approcci organizzativi sempre più bottom-up.
Scheda libro
Paola Stringa
TITOLO: Che cos’è la disintermediazione
AUTORE: Paola Stringa
EDIZIONE: 2017
COLLANA: Bussole (540)
PREZZO: € 12
PAGINE: 144
ISBN: 9788843086375