Oggi è il Boxing Day. Ecco le origini 

  
Nel 2015 il Boxing Day, che nella tradizione anglosassone è  il giorno – successivo al Natale –  dedicato alla condivisione dei regali ricevuti durante l’anno con i meno abbienti, si festeggerà praticamente due volte. Visto, infatti, che il 26 dicembre 2015 cade di sabato il giorno di vacanza (bank holiday) sarà recuperato lunedì 28.

Le origini del Boxing Day non sono molto precise. Unica certezza è che il termine deriva dalla parola inglese box che significa scatola. La tradizione dominante lo ricollega a una pratica in voga nella marineria: in questo giorno un prete portava a bordo delle navi, pronte a salpare, una scatola di Natale e iniziava a pregare per il viaggio che stava per iniziare. La scatola, durante la traversata,  sarebbe stata poi riempita dai marinai durante viaggio con alcune monete  per poi essere, al ritorno in porto, donata al prete per ringraziarlo delle preghiere ricevute.  Secondo altri racconti la festività è collegata alla tradizione dell’antica Roma quando le persone si scambiavano doni durante la festa pagana dei Saturnalia. Secondo altri racconti, invece, il 26 dicembre si aprivano nelle chiese le cassette destinate all’elemosina e il loro contenuto distribuito ai poveri. Nella tradizione moderna il Boxing Day è il giorno in cui il datore di lavoro regalava ai propri dipendenti una scatola con alcuni doni per la famiglia concedendo anche un giorno di ferie in segno di ringraziamento per il lavoro da loro svolto durante l’anno. In ogni caso, la festa è basata sul regalare doni ai membri meno fortunati della società e quindi la si considera una festa della condivisione. Nel Regno Unito la festività del Boxing Day fu introdotta nel 1871 con il Bank Holiday Act. Oggi questa festa, oltre che in UK, viene celebrata in Canada, Nuova Zelanda, Australia, Hong Kong, Kenya, Sud Africa e in altri paesi che fanno parte del Commonwealth. Nella società moderna il Boxing Day è diventato sinonimo di eventi sportivi (soprattutto il calcio della Premier League Inglese) e di saldi. Il legame con lo sport risale al fatto che i lavoratori che in questo giorno non lavoravano si recavano allo stadio per assistere a incontri di calcio o di rugby. Per quanto riguarda i saldi il Boxing Day è pensato per stimolare una nuova ondata di acquisti subito dopo il Natale. Sono emblematiche le immagini delle principali catene retail a Londra (soprattutto in Oxford Street) prese d’assalto sin dalle prime ore del mattino. Per il 2015 in UK, secondo i media locali, i rivenditori si aspettano di incassare un massimo di 3,74 miliardi di sterline, pari a oltre 5 miliardi di dollari, che saranno spesi da 22 milioni di acquirenti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...