Flight sharing, la Corte d’Appello di Washington costringe Flytenow all’atterraggio di emergenza

 

Flytenow

 
Erano stati in molti a pensare che dopo biciclette, auto e scooter la nuova frontiera dello sharing economy  potesse riguardare gli aerei. A pensarla diversamente sono però due Istituzioni USA che hanno, con le
proprie decisioni, di fatto bloccato i servizi di flight sharing di Flytenow. Flytenow, il primo servizio di condivisione di voli alla Uber, ha dovuto infatti fermarsi in seguito alla decisione della Corte d’Appello di Washington che ha confermato la decisone presa in passato dalla Federal Aviation Administration (FAA), l’ente dell’aviazione statunitense. Il motivo su cui si fonda la decisione è il seguente: negli Stati Uniti i piloti non in possesso di licenza di volo per fini commerciali, tranne rare eccezioni come ad esempio colleghi di lavoro che vogliono dividere il percorso aereo, non possono trasportare passeggeri a fini di lucro e nemmeno per condivisione delle spese. Inoltre, non è possibile fare attività promozionale per pubblicizzare i propri servizi di flight sharing neanche se la finalità è esclusivamente quella di condividere i costi del carburante. Per semplificarla ulteriormente i piloti senza licenza commerciale possono trasportare solo family & friends senza alcuna finalità commerciale. Flytenow secondo quanto riportato da Techcrunch ha detto che valuterà la possibilità di presentare un ulteriore ricorso.  

Ride For a Ride: in Olanda le lezioni di guida si possono pagare con prestazioni sessuali

IMG_1974La sharing economy in questo caso non c’entra nulla, anche se in un certo senso stiamo comunque parlando di condivisione. Il Telegraph con un articolo online ha dato notizia che in Olanda, paese in cui la prostituzione è legale, si possono pagare le lezioni di scuola guida in natura. La pratica è chiamata Ride For a Ride e consiste nel pagare le lezioni di guida attraverso una prestazione sessuale. A portare alla luce la vicenda è stato Gert-Jan Segers, leader del partito olandese Christen Unie, che ha depositato un’interrogazione parlamentare chiedendo che la pratica sia bloccata e venga dichiarata illegale. Il ministro olandese delle Infrastrutture e dei Trasporti, Melanie Schultz Van Haegen, e il ministro della Giustizia, Ard Van der Steur, hanno risposto che il Ride For Ride non è illegale specificando che non si tratta di concedere attività sessuale dietro compenso ma in cambio di una lezione di guida. In pratica non essendoci uno scambio attività sessuale/soldi il Ride for a Ride non sarebbe prostituzione. Nellla lettera i ministri, secondo quanto riportato sempre dal Telegraph sarebbe importante che sia l’istruttore a proporre questa forma di pagamento in cambio della lezione, e non viceversa”. I Ministri poi proseguono affermando che sarebbe preferibile  che gli istruttori non ricorressero a questa pratica. 

Dal 4 dicembre a Londra arriva UberPool

uberpool.png

Uber

Uber ha annunciato che dal prossimo 4 dicembre nella capitale inglese partirà il servizio UberPOOL. Con questo servizio gli utenti del colosso della sharing economy potranno decidere di condividere l’auto Uber (con driver Uber) prescelta con altri utenti Uber che vanno nella stessa direzione.

Con UberPOOL i vantaggi sono molteplici: minore congestione di auto e quindi minori emissioni di CO2, vantaggi per i driver che potranno prendere più corse contemporaneamnte e costi minori per i clienti. Uber, infatti, stima un risparmio medio per utente del 25% rispetto agli altri servizi forniti dalla società californiana di ride sharing.

UberPOOL sarà attivo in Central London e all’aereoporto di Heatrow. La capitale UK, si aggiungerà quindi alle città di Cina, India e USA in cui Uber ha messo a disposizione dei propri utenti questo servizio. In Europa al momento unica città in cui è disponibile UberPOOL è Parigi.

 

Enjoy: dal 3 novembre parcheggio riservato alla Stazione Centrale di Milano

IMG_0467

Enjoy, il servizio di car sharing di Eni su 500 Fiat e di scoter sharing su MP3 Piaggio, dal 3 novembre aprirà un parcheggio riservato ai suoi utenti presso la Stazione Centrale di Milano. A renderlo notò è la stessa azienda tramite una comunicazione inviata ai propri clienti. Il nuovo Enjoy Parking Milano Centrale, localizzato di fronte la stazione, avrà 10 posti riservati e si potrà  iniziare o terminare il noleggio alla tariffa di 4€. In questo modo arrivare e partire dalla stazione di Milano sarà ancora più semplice rispetto a oggi. Inoltre Enjoy, fino al 30 novembre, da la possibilità ai propri clienti, di approfittare di uno sconto speciale del 50% sulla tariffa. Dal punto di vista pratico per entrare o uscire dal parcheggio, occorrerà premere il pulsante con il simbolo del telefono e comunicare il codice identificativo del veicolo posto sul parabrezza. Con una parcheggio veloce e riservato la sharing economy generation sarà cosi pronta a salire sul treno.

Il carpooling arriva in città

CLACSOON_LOGO_RASTER_NAMING_PAYOFF

Un innovativo carpooling arriva dalla Sardegna in tutta Italia. Si chiama Clacsoon ed è un servizio che tramite app permette di offrire e richiedere passaggi in città in maniera semplice, sicura ed economica. Il funzionamento è molto intuitivo: tramite l’applicazione, disponibile per dispositivi Ios e Android, chi vuole richiedere un passaggio inserisce la propria destinazione; successivamente, in maniera totalmente automatica e in tempo reale, vengono geolocalizzati su una mappa i potenziali compagni di viaggio disposti a condividere il percorso, o anche solo parte di questo, consigliando il miglior punto d’incontro tra il richiedente e l’offerente.

SocialEconomy ha incontrato Giuseppe Colistra, CEO di Clacsoon, per approfondire il funzionamento e le prospettive future della società che ha sede a Cagliari.

Cosa è Clacsoon?

Clacsoon è un servizio per il carpooling urbano in tempo reale. Un giornalista RAI qualche tempo fa ci ha definito: “l’autostop del futuro”. Ci piace questa definizione perchè rende bene l’idea di quello che abbiamo in mente.

Quali sono i vantaggi per i vostri utenti?

I vantaggi per i Clacsooner sono molteplici. Sicuramente c’è il risparmio economico, infatti condividendo l’auto si condividono anche le spese, muovendosi in due o più persone il portafoglio sarà più pesante a fine mese. Ad esempio abbiamo stimato un risparmio di circa 35 €/mese su un tragitto medio casa-lavoro di 7 km, condividendo l’auto con altre due persone. Naturalmente più è lontano il luogo di lavoro, più è alta l’occasione di risparmio. Altro aspetto importantissimo è contribuire attivamente ad inquinare meno, ridurre il traffico, evitare i problemi di parcheggio, in sostanza vogliamo rendere le città più vivibili. Infine, anche l’aspetto social: fare car pooling significa conoscere nuove persone, ed è dimostrato che viaggiare in compagnia riduce lo stress.

Sul vostro sito si legge che Clacsoon è gratuito. Qual è il vostro modello di business? 

Clacsoon è totalmente gratuito. Il nostro business si basa su un sistema di credito prepagato che stiamo per inserire nell’app. Per ogni viaggio l’app calcola automaticamente il valore del viaggio, sulla base dei km condivisi. Il passeggero può dunque ricompensare il guidatore per il passaggio di cui ha usufruito. Attualmente questo processo avviene tramite uno scambio di denaro contante, sulla base dell’importo suggerito dall’app. Stiamo inserendo un sistema per velocizzare questo processo, dando la possibilità agli utenti di acquistare del credito, che alla fine di ogni viaggio verrà trasferito sul conto del guidatore. Quando il guidatore vorrà riscattare il credito accumulato, applichiamo una fee che genera quindi la redditività di Clacsoon. Se i crediti restano all’interno del circuito non applichiamo alcuna fee, per incoraggiare gli utilizzatori ad alternarsi come passeggeri e guidatori.

Quali sono le città in cui la app clasoon è stata più scaricata?

L’app ha un grosso successo in Sardegna, specialmente a Cagliari, città nella quale siamo partiti e dove abbiamo la nostra sede. Stiamo registrando incrementi consistenti su grandi città del nord Italia come Milano, Torino e Bologna

Perché avete deciso di puntare sul carpooling istantaneo e urbano?

Ci siamo resi conto che esisteva una necessità molto diffusa. Chi ha un’automobile ha necessità di risparmiare qualcosa visti i costi esorbitanti. Chi non possiede un’auto, o vorrebbe lasciarla a casa, cerca una soluzione per muoversi che sia veloce, comoda e low-cost. Clacsoon è, quindi, una soluzione win-win per entrambi, in modo che tutti possano accedere alle potenzialità del carpooling anche in ambito urbano.Questo è oltremodo complicato per i sistemi attualmente esistenti che funzionano per annunci e quindi sono pensati per distanze molto lunghe e viaggi ampiamente programmati. Inserire un annuncio, aspettare una risposta e accordarsi. Nei sistemi ad annunci sono richieste molte iterazioni e quindi l’utente è scoraggiato all’utilizzo in città. Clacsoon risolve tutti questi problemi e quindi porta il carpooling anche nelle zone urbane.

L’idea di Clacsoon è esportabile anche all’estero?

Certo, la piattaforma dal punto di vista tecnologico è utilizzabile in ogni parte del globo. Naturalmente per avere successo bisogna sviluppare le community locali e incoraggiarle ad utilizzare il sistema. Il nostro primo passo è la versione dell’app in inglese, che verrà rilasciata tra qualche giorno.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi nell’avviare un’impresa in Sardegna?

Il vantaggio principale è sicuramente il forte impulso ad innovare presente nel settore digital. Si accede facilmente ad un ampio network di persone che lavorano nel campo dell’innovazione. Credo che Cagliari offra delle condizioni davvero ottimali per fare impresa nel settore digitale. Le difficoltà logistiche date dall’insularità esistono, ma il settore digitale ne risente sicuramente meno rispetto ad altri settori produttivi. I restanti problemi sono quelli tipici della nostra nazione, Un esempio a caso? La burocrazia!

Il vostro progetto nasce da una collaborazione tra università di Cagliari e iniziativa privata. Ritiene fondamentale la collaborazione enti di ricerca/privati per dare una spinta innovativa al Paese?

Esatto, la nostra società è, infatti, una spin-off dell’Università di Cagliari. Credo che la collaborazione con il mondo della ricerca sia un passaggio fondamentale per le aziende che intendono innovare. Nelle Università c’è molto fervore nel pensare a nuove soluzioniManca però il passo fondamentale verso il business e i mercati. Questo passaggio lo possono garantire le aziende. Quindi sicuramente le collaborazioni consentono di ottenere importanti risultati.

Siete stati sostenuti da altre realtà pubbliche? Se si che tipo di sostegno avete ottenuto?

Abbiamo vinto un bando di un ente regionale che si chiama Sardegna Ricerche e sostiene molteplici iniziative innovative nell’isola. Oltre ad un fondo economico che ci ha permesso di partire, è stato fondamentale l’accesso ad un corso di avviamento all’imprenditoria che ci ha aiutato tantissimo.

Clacson è più una realtà della sharing econonomy o della green economy?

Sicuramente ci poniamo come player di entrambi i settori. Questi due settori economici non sono due compartimenti stagni, ci sono diversi punti di contatto e noi ci inseriamo in queste intersezioni. La sharing economy favorisce il riuso e il prestito, piuttosto che l’acquisto ed il possesso. Queste pratiche hanno una forte impronta green, perchè permettono di migliorare l’utilizzo delle risorse a disposizione e inquinare di meno. Clacsoon incentiva il riuso dei posti vuoti in auto promuovendo una comportamento di condivisione per ottimizzare gli spostamenti in auto che è sia share sia “verde” visto tutti i risvolti in termini di ecosostenibilità ambientale.

Ultima domanda: in questi mesi si discute in Italia e in USA di introdurre una normativa per i servizi in sharing. Secondo lei sarebbe utile? Non si rischia di ingessare la nascente economia della condivisione?

Credo che una normativa chiara sia fondamentale. I problemi infatti nascono quando si opera nelle cosiddette zone grigie, che non sono pienamente normate. L’ingessatura credo che non sia data dalle norme, bensì vien fuori se il sistema normativo non è al passo con i tempi e quindi le leggi sono obsolete. Non chiediamo un sistema che risponda in maniera proattiva, che sarebbe ideale, ma almeno un sistema reattivo verso i cambiamenti che sono in atto nella società. Dunque ben vengano nuove norme e l’aggiornamento di quelle esistenti.

Ecco le 16 società che per Credit Suisse potrebbero beneficiare del boom della sharing economy

IMG_9252-0.PNG

La sharing economy sta certamente influenzando e modificando le abitudini dei consumatori di larga parte del mondo e conseguenzialmente sta attranedo l’interesse di parecchi investitori. In un report del 18 settembre, Credit Suisse ha analizzato, con il lavoro degli analisti Eugene Klerk, Richard Kerseley e Marcello Prato, questo fenomeno fornendo una panoramica dei settori che a loro avviso sono suscettibili di essere colpiti dall’ulteriore espansione dell’economia della condivisione. Gli analisti hanno preso in esame i settori, sotto-settori e le imprese che sono altamente esposte al concetto di condivisione e quelle che possono avere un’esposizione parziale al fenomeno. I settori individuati inizialmente dalla ricerca di Credit Suisse sono quelli del Transport, Travel & Leisure, Business service, Financial e quelli non classificati ma con aderenze al tema della condivisione. Successivamente sono stati individuati i sotto-settori più promettenti: Auto, Insurance, Bicycle, Hotel, Logistic, Recruitment, Office sharing, P2P lending, Pre-owned good e Social media. Infine, per ogni subsector sono state individuate le società quotate in borsa che potrebbero beneficiare del trend positivo della sharing economy.

Ecco l’elenco delle sedici aziende su cui Credit Suisse si aspetta di vedere un effetto positivo dall’aumento del business condiviso: Auto: Avis Budget, Axa e Hertz; Bycicle: JC Decaux e Shimano; Hotel: HomeAway e TripAdvisor; Logistic: Amazon.com; Recruitment: Linkedin; Office sharing: Regus; P2P Lending: LendingClub e Visa; Pre owned good: EBay e MercadoLibre; Social media: Facebook e Yelp.

Nel report vengono spiegate anche le motivazioni che hanno spinto gli analisti della banca svizzera a includere queste società tra quelle che potrebbero risentire positivamente dell’effetto sharing economy. Avis Budget e Hertz potrebbero beneficiare del maggiore utilizzo del car sharing, mentre, Axa potrebbe subire un positivo effetto del fatto che società come Uber potrebbero volere una polizza globale per i propri veicoli. L’espansione del bike sharing potrebbe, invece, portare benefici a JC Decaux in quanto “uno dei più grandi operatori a livello mondiale” e Shimano che da produttore di componenti per bici potrebbe ricevere un beneficio indiretto. Per quanto riguarda il settore Hotel ricadute positive potrebbero esserci su HomeAway e su TripAdvisor che secondo gli analisti potrebbe “ampliare la propria offerta alla condivisione di alloggi”. Per il settore della logistica Amazon.com potrebbe avre un‘espansione nei delivery service e nella  proposta di beni di seconda mano. Per quanto attiene i servizi a supporto del business Linkedin potrebbe avere benefici dal P2P staffing mentre Regus ne potrebbe avere per via della domanda di spazi di lavoro in condivisione. Per il settore finanziario le attenzioni positive si concentrano su LendingClub e Visa come sistemi alternativi ai tradizionali per ottenere finanza. Su EBay e MercadoLibre si scrive che entrambe le aziende potrebbero beneficiare della crescita della condivisione (e vendita) di merci di seconda mano. Infine, Facebook e Yelp possono trarre beneficio dal fatto che le società della sharing economy utilizzano i social media per sviluppare e espandere la propria offerta.

Con Tesla e Airbnb la sharing economy si tinge di verde

Tesla S

Tesla S

Tesla Motors, azienda automobilistica che ha come obiettivo la creazione di veicoli elettrici ad alte prestazioni orientati verso il mercato di massa, e AirBnb, società leader nell’home sharing, hanno annunciato una partnership che consentirà ai clienti di AirBnb di facilitare la ricarica dei propri veicoli elettrici. L’iniziativa, che al momento è valida nella costa della California, consentirà agli host AirBnb (coloro che decidono di mettere a disposizione il proprio appartamento) di poter richiedere l’installazione di una colonnina di ricarica davanti la propria abitazione. Tra tutti coloro che faranno richiesta – per potere avanzare la domanda è necessario affittare l’intera casa, aver avuto più di cinque prenotazioni e avere un rating medio di più di 4 stelle – Tesla selezionerà un minimo di cento host che riceveranno la colonnina di ricarica gratuitamente (a carico dell’host rimane il costo di installazione). Al momento, come si ricava dal sito ufficiale dell’iniziativa, le case dotate di colonnina di ricarica Tesla sono quindici.

Abbonamento BikeMi + biglietto Expo: fino al 27 ottobre la promozione

La relazione tra i milanesi e la sharing economy è certamente una storia di un grande amore. L’ulteriore conferma arriva da alcuni dati diffusi dal Comune di Milano in cui si analizzano i servizi di sharing a due e quattro ruote.
Per quanto riguarda le biciclette il servizio BikeMi conta oggi 39 Mila abbonati annuali, 6100 settimanali e 25 Mila giornalieri. In totale dal lancio del servizio nel 2009 a luglio 2015 gli abbonamenti brevi sono stati oltre 200 Mila.
Su questi numeri che sanciscono il successo del servizio, che conta 253 stazioni in cui è possibile affittare la bici, si inserisce la promozione legata a Expo: all’acquisto di qualsiasi tipologia di abbonamento BikeMi, se lo si desidera, sarà possibile abbinare, fino al 29 ottobre 2015, un biglietto giornaliero per Expo a un prezzo speciale: 39,90 euro per l’annuale più biglietto, 23,90 euro per il settimanale più biglietto e 19,90 euro per il giornaliero più biglietto. Se si considera che il prezzo standard dell’abbonamento annuale BikeMi è di 36 euro si percepisce subito la convenienza della promozione.
Tornando ai dati diffusi dal Comune da questi emerge che i servizi sharing sia a due che a quattro ruote sono utilizzati più dagli uomini (64% per le bici, 68% per il car sharing) con un età media di 36,5 anni per le auto e 42 anni per le biciclette. Per quanto riguarda il gentil sesso, invece, l’età media delle cicliste in sharing è 39 anni mentre quella delle sharing automobiliste è 34,2 anni. infine, tra le professioni degli utenti BikeMi spiccano con il 35% gli impiegati di entrambi i sessi, seguiti da imprenditori (20,7%), dirigenti (12,6%) e studenti (10,6%).

Grande successo per il crowfunding a supporto dell’operaio di Detroit che ha commosso il web

Embed from Getty Images

21 miglia (circa 34 km) a piedi per lavorare. Questa è la distanza che James Robertson, cittadino americano di Detroit, è costretto a percorre – non ci sono bus che coprono il tragitto e non può permettersi una macchina visto che la sua paga è di 10 dollari l’ora – tutti i giorni per andare a lavorare.

In soccorso di questo uomo è arrivato un giovane diciannovenne che dopo aver letto la storia sul Detroit Free Press ha pensato di passare all’azione e ha lanciato due giorni fa una campagna di crowfunding con l’obiettivo di regalare a Mr Robertson un’automobile. La reazione degli americani è stata eccezionale cosi alle 13,30 di oggi le donazioni ricevute sono state 10.293 per un ammontare complessivo di 272 mila di dollari.

Crowfunding

http://www.gofundme.com/l7girc