Novità in casa BlaBlaCar: più facili i collegamenti con le piccole città

BlaBlaCar meeting

Grazie alla sua flessibilità e alla sua capillarità sul territorio, il carpooling di BlaBlaCar è molto apprezzato dai viaggiatori.  Da qualche giorno la società della sharing economy ha attivato una nuova funzionalità, tramite web o le app per iOS e Android, che rende i collegamenti con le piccole città ancora più facili e migliora l’incontro sulla piattaforma tra le offerte di passaggio e le ricerche di un posto in auto condiviso. Il passeggero può, infatti,  inserire il suo esatto luogo di partenza o arrivo: una città, un paese, un bar o persino un indirizzo. BlaBlaCar cerca un conducente che possa passare a prenderlo (o che possa lasciarlo) lungo il tragitto che ha già stabilito di percorrere. Una volta che il conducente accetta la piccola deviazione, la piattaforma suggerisce un punto d’incontro comodo e semplice da raggiungere per entrambi. E tutti sono di nuovo in viaggio in pochi minuti. Un esempio:  La richiesta di un passeggero che parte da Sassuolo (Modena) e diretto a Torino viene inviata a un conducente che ha previsto di viaggiare tra Bologna e il capoluogo piemontese. La piattaforma suggerisce a entrambi di incontrarsi al casello Secchia Est, in modo che possano trovarsi facilmente e possano subito rimettersi in viaggio. Allo stesso modo, un conducente che ha pubblicato un’offerta di passaggio da Napoli a Mestre, e che ha solo uno o due posti prenotati per l’intera tratta, può ricevere una richiesta di prenotazione da un passeggero in partenza da Frosinone e diretto a Padova, due città che si trovano lungo il suo percorso, e farlo salire a bordo durante il tragitto in un luogo facilmente raggiungibile da entrambi che viene suggerito proprio da BlaBlaCar. «Si tratta di un’innovazione che permetterà di  ottimizzare in modo ancora più efficiente i posti vuoti sulle auto che sono già in circolazione, e che sarà utile a tutta la community», commenta Andrea Saviane, country manager Italia di BlaBlaCar. «I passeggeri che si spostano da e verso i piccoli centri potranno trovare un automobilista che li raggiunga in un luogo di ritrovo quanto più possibile vicino al loro punto di partenza o di arrivo, e non dovranno più fare tappa nei centri maggiori come in passato. I conducenti, invece, potranno trovare più persone con cui chiacchierare e condividere le spese anche nei tragitti più lunghi, come quelli che attraversano tutta la penisola, nei quali è possibile che alcuni passeggeri abbiano l’esigenza di prenotare solo una parte della tratta». La nuova funzionalità. che a oggi è attiva nei percorsi tra Milano e Roma, Roma e Lecce, Torino e Bologna, Bergamo e Trieste, Napoli e Trieste, Milano e Reggio Calabria, Cagliari e Olbia, e Trapani e Messina, sarà implementata su altre tratte nelle prossime settimane.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...