Agata S.p.A., proprietaria del marchio Prestiamoci, la società italiana attiva nel social lending, ha chiuso un aumento di capitale di 2 milioni di Euro. Innogest SGR, il principale fondo di venture capital in Italia, come lead investor, Banca Sella Holding S.p.A., Club Italia Investimenti 2 e importanti investitori italiani e internazionali hanno partecipato a questa operazione nell’unica startup italiana autorizzata come finanziaria da Banca d’Italia per la gestione di una piattaforma di prestiti fra privati (P2P lending) online. Il social lending è un prestito personale erogato da privati ad altri privati che per le sue caratteristiche di disintermediare banche e altri operatori finanziari è uno dei settori di cui si compone la sharing economy.
Dopo una prima fase di rilancio del modello di business e riorganizzazione della società da parte di Digital Magics, azionista di Agata S.p.A., e del management, Prestiamoci sta ulteriormente rinforzando il team e la piattaforma tecnologica. Nel 2015 infatti ha ottenuto da Banca d’Italia la licenza di Istituto di Pagamento per PituPay – società controllata al 100% da Agata S.p.A. – per gestire i flussi finanziari direttamente senza l’appoggio ad altre banche e istituti di credito.
A seguito dell’operazione Digital Magics detiene una quota del 17,2 % di Agata S.p.A., società che detiene e gestisce il marchio Prestiamoci. Con questa operazione si conclude così il percorso di incubazione di Prestiamoci, che grazie alla nuova struttura è in grado di raggiungere gli obiettivi di questa nuova fase, sostenendo autonomamente le richieste del mercato con offerte innovative. Digital Magics continuerà a sostenere la startup italiana del social lending con i propri servizi strategici e di business management. Prestiamoci punterà sulla crescita della società, rafforzando la propria presenza nel mercato italiano e lanciando attività di marketing tradizionale e digitale per aumentare la brand awareness e gli utenti di www.prestiamoci.it (richiedenti e prestatori). Prestiamoci è la piattaforma di prestiti tra persone leader in Italia. Autorizzata nel 2009 da Banca d’Italia, Prestiamoci si pone l’obiettivo di sviluppare il mercato dei prestiti tra persone (P2P) che permette agli investitori di prestare denaro a privati e aziende.
Archivi tag: prestito tra privati
Sharing economy VS Affitto tradizionale (infografica): le stime di PwC
Pwc, Price Waterhouse Coopers, ha recentemente pubblicato uno studio in cui vengono analizzate le prospettive di sviluppo a livello globale della sharing economy. Su questi dati SocialEconomy ha costruito un’infografica. Nello specifico la società di consulenza ha analizzato 5 settori dell’economia della condivisione (crowdfunding/prestiti tra privati, car sharing, streaming audio e video, alloggi P2P e staff online) comparandoli con i loro quasi omologhi della old economy (affitto beni strumentali, noleggio auto, noleggio DVD, B&B/ ostelli e noleggio libri). Secondo le previsioni da un fatturato complessivo di 15 miliardi di dollari del 2013, le società appartenenti alle 5 categorie considerate della sharing economy dovrebbero arrivare nel 2025 a generare revenues per 335 miliardi di dollari. Interessante notare anche i tassi di crescita dei fatturati stimati per 9 dei 10 settori ( 5 della sharing economy e 4 dell’affitto tradizionale) considerati: si va dal +63% del crowdfunding/prestiti tra privati (in Italia in questo business sono attivi Smartika e Prestiamoci) al +2% di fatturato per i player attivi nel noleggio auto. Unico settore per il quale PwC stima, invece, una decrescita è quello che del noleggio DVD che dovrebbe avere una perdita in termini di fatturato nel 2025 pari al 5%.