Con Airbnb e Audi l’Allianz Arena diventa una casa in sharing 

Foto Airbnb


L’Allianz Arena, uno degli stadi più famosi d’Europa, può diventare casa tua per due giorni e una notte, durante l’Audi Cup 2017 che si svolgerà l’1 e il 2 agosto a Monaco di Baviera (le squadre che partecipano in questa edizione sono Napoli, Liverpool, Bayern Monaco e Atletico Madrid). Questa è la nuova iniziativa lanciata dal colosso della sharing economy Airbnb. Per avere la possibilità di vincere il concorso occorre inviare la propria domanda di partecipazione al link  https://www.airbnb.it/night-at/audicup?confirm=true e sperare nella dea bendata. L’ alloggio sarà allestito proprio a bordo campo, così da permettere al fortunato di godersi i match di livello internazionale dalla più comoda delle poltrone o direttamente dal letto. Per partecipare occorre inviare al link un messaggio nel quale si presenta la propria famiglia e raccontare il momento più significativo legato al mondo del calcio vissuto. Il termine entro il quale inviare la propria richiesta sono le 23:59CEST del 23 luglio 2017. L’alloggio Airbnb, che potrà ospitare 4 persone, è composto da una camera da letto e una piccola area giorno sistemato a pochi metri dalla linea laterale del campo da gioco dell’Allianz Arena.  Audi, che insieme a Airbnb ha organizzato questa inziativa, darà il benvenuto all’aeroporto al vincitore facendogli provare l’ebbrezza del futuro: Jack, una self-driving car Audi A7, che arriverà direttamente all’Arena, a circa 30 chilometri di distanza. In questo modo il vincitore sarà tra i primi passeggeri al mondo a provare le innovative funzionalità del self-driving. Dopo il fischio di chiusura dell’Audi Cup  Jerome Boateng,difensore dell’FC Bayern e testimonial Audi e host  Airbnb per il torneo – raggiungerà la famiglia vincitrice per condividere  le opinioni sul match e altri aneddoti sul mondo del calcio. Quando la folla se ne sarà andata, si potrà concludere degnamente la giornata godendo di un banchetto privato bavarese. Poi, le luci si spegneranno e sintrascorrera  la notte in un luogo in cui nessun fan ha mai dormito, direttamente sotto la volta dell’Allianz Arena.

Foto Airbnb

Foto Airbnb

Foto Airbnb

Il gol del secolo di Maradona all’Inghilterra ai mondiali di Mexico86 riprende vita con il Subbuteo. Il video è subito virale [VIDEO]

Il calcio è certamente una delle passioni più condivise e con esso anche il Subbuteo, il celebre gioco da tavolo che ha animato e continua ad animare pomeriggi e serate di adulti e bambini. In occasione dell’International Major of Naples, il primo dei cinque Major che compongono il principale circuito internazionale  dell’iconico gioco di calcio, che si svolgerà oggi e domani, domenica 29 gennaio, a Napoli gli organizzatori in omaggio alla città di Napoli e a Diego Armando Maradona hanno realizzato un video nel quale viene ricostruito in versione Subbuteo lo storico gol – definito all’epoca il gol del secolo – che il numero dieci argentino realizzò con un formidabile slalom ai mondiali di Mexico 86 all’Inghilterra. Il video, visibile su YouTube e Vimeo, è diventato in poche ore virale e le condivisioni sui social network e le principali testate giornalistiche crescono ogni minuto. Nel capoluogo campano nel weekend si sfideranno i più forti campioni del circuito internazionale. Le finali di domenica saranno trasmesse in streaming da Time4Stream, main sponsor del trofeo. Per godersi lo spettacolo basta scaricare l’app T4S per smartphone e tablet disponibile su AppStore e Google Play.

C10 – Insieme a Coca-Cola per 10 città italiane: al via il civic crowdfunding per migliorare la qualità della vita in dieci capoluoghi italiani

il-padiglione-coca-cola-a-expo-milano-2015-nord-f7fec958

Foto Coca-Cola

L’iniziativa “C10– Insieme a Coca-Cola per 10 città italiane”, un progetto pilota che utilizza il civic crowdfunding, il mezzo per eccellenza per finanziare opere di pubblico interesse mediante l’attivazione delle comunità stesse, entra nel vivo. Coca-Cola Italia ha, infatti, selezionato, con il supporto dei partner DeRev e Fondazione EYU, i progetti vincitori che avranno tempo fino al 15 febbraio 2017 per raccogliere i fondi necessari attraverso la piattaforma di crowdfunding, il finanziamento collettivo dell’era della sharing economy, DeRev. Si tratta di dieci progetti ideati per creare un cambiamento e migliorare la qualità della vita degli abitanti di una comunità o un quartiere all’interno di uno dei dieci capoluoghi italiani (Bari, Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino e Verona), coinvolti nell’iniziativa. Si va dai corsi di cucina, al teatro d’improvvisazione, all’integrazione sociale con la musica e l’apicoltura, fino al sostegno ai centri di aggregazione nei quartieri difficili. A Genova “Walk the line” punta a trasformare i piloni della Sopraelevata in una galleria d’arte a cielo aperto, a Napoli “LibriLiberi in Movimento”  vuole liberare libri e cultura, a Verona “La classe creativa”  mira a coinvolgere tutti gli appassionati di musica in un album con videoclip corale. Molti i progetti dedicati espressamente all’integrazione sociale: a Milano con “Protagoniste”  la cucina diventa veicolo di integrazione e occasione di formazione lavorativa, a Bari con “Bambini che insegnano ai bambini”  il gioco rappresenta un’occasione di scambio culturale, a Torino con Ortoalto AGAPI” l’agricoltura diviene un’opportunità di formazione e lavoro per un gruppo di migranti e a Palermo con Moms meeting  le donne e le mamme immigrate trovano uno spazio in cui fare amicizia e pensare al benessere e alla salute.La solidarietà si esprime in tutte le sue forme: a Bologna l’Ape Boutique (solidale) di “Re-Use on the Road”  regala il divertimento dello shopping (gratuito) a chi non ne ha la possibilità, a Roma lo spettacolo teatrale “Giro in carrozza” trasforma la disabilità in un emozionante percorso a due ruote, mentre a Firenze “Questa casa non è un albergo” aiuta gli adolescenti problematici a sviluppare il proprio talento. Coca-Cola Italia e i partner del progetto hanno messo a disposizione le proprie competenze e il proprio supporto per aiutare i partecipanti nella progettazione, realizzazione e gestione della campagna di crowdfunding e contribuiranno a promuovere e dare visibilità ai 10 progetti vincitori dell’iniziativa. Inoltre Coca-Cola Italia co-finanzierà i progetti più meritevoli che arriveranno a coprire almeno il 50% dell’obiettivo del crowdfunding con le proprie forze, supportandoli per raggiungere la cifra totale richiesta. È possibile contribuire al raggiungimento dell’obiettivo finanziario dei progetti selezionati per le dieci città con C10 con una donazione di qualsiasi importo con carta di credito o bonifico bancario accedendo al sito di DeRev tramite il link Coca-Cola.DeRev.com e seguendo la procedura di registrazione e pagamento per effettuare una donazione. “Le associazioni e i gruppi di cittadini che hanno risposto alla nostra chiamata proponendo i loro progetti hanno interpretato i concetti di inclusione sociale e cambiamento in una maniera molto coerente ai valori di cui si fa portatrice Coca-Cola” – afferma Vittorio Cino, Direttore Comunicazione di Coca-Cola Italia. “Siamo molto orgogliosi della partecipazione delle comunità locali e siamo certi che le stesse dimostreranno ancora maggiore impegno contribuendo al finanziamento dei progetti con il crowdfunding, strumento che per sua natura permette alle comunità coinvolte di agire direttamente per il cambiamento, supportando con una donazione il progetto locale e diventandone quindi essi stessi artefici”.

A Bari arriva la spesa sospesa

Foto welfarebari.info


Come raccontato da La Repubblica da qualche giorno a Bari Vecchia è attiva una lodevole iniziativa di condivisione volta a aiutare le famiglie più bisognose. Il progetto, che si chiama Social Network ed è promosso dal Caf di San Nicola-Murat e finanziato dall’assessorato comunale al Welfare, esporta il concetto del celebre caffè sospeso tanto in voga a Napoli alla spesa di prodotti alimentari e farmaci. In pratica in dieci esercizi commerciali del centro storico del capoluogo pugliese i clienti al momento dei loro acquisti potranno lasciare un contributo che servirà a “finanziare” la spesa di chi versa in condizioni economiche svantaggiate. Il progetto di Social Network comprende inoltre altri iniziative come aste di beneficienza, strumenti volti a garantire un pasto e un posto letto a chi ha poco o nulla e visite mediche specialistiche gratuite. Noi di SocialEconomy ci auguriamo che nell’era della sharing economy, in cui il concetto di condivisione è diventato cool, ci sia spazio per iniziative come questa e che la spesa sospesa possa rapidamente estendersi in tutta l’Italia. 

Anche la cultura apre alla sharing economy: al museo MADRE arriva il biglietto sospeso

madfreee.jpg

Anche la cultura si apre al mondo della condivisione e della sharing economy. Il Museo Madre di Napoli ha, infatti, applicato all’arte contemporanea l’antica pratica filantropica del caffè sospeso, la tradizione napoletana che consente di bere un caffè espresso al bar grazie alla generosità di qualcun altro. A partire dal 24 marzo e fino al 31 dicembre 2016, chiunque potrà acquistare presso la biglietteria del museo un biglietto per un successivo visitatore sconosciuto. Un gesto di generosità e al contempo un invito affinché ognuno operi in prima persona per far avvicinare altri alla cultura, trasformando un’esperienza intima in una necessità importante, significativa e coinvolgente di condivisione e inclusione. Chi sceglierà di acquistare un biglietto per uno visistatore sconosciuto potrà segnalarne la disponibilità attraverso i social network, utilizzando l’hashtag #bigliettosospeso, e taggando il Madre (su Facebook o Twitter) per condividere, con i possibili beneficiari sconosciuti, anche l’opera o la mostra che ha suscitato in lui la voglia di trasmettere la propria passione per l’arte contemporanea.

Ponte dell’Immacolata: ecco le 5 città italiane più gettonate su Wimdu

dicembre

Mentre le montagne si ricoprono di neve e gli appassionati pregustano già discese fino al tramonto, molti italiani scelgono le città d’arte per il Ponte dell’Immacolata. Wimdu – la più grande piattaforma europea per la ricerca di appartamenti privati per vacanze – ha reso noto la classifica delle 5 città italiane più prenotate per il Ponte dell’Immacolata. Sul podio più alto Firenze, seguita a ruota da Milano, Napoli, Torino e Bologna.

Firenze

Se tutti i motivi sono buoni per vedere o rivedere Firenze, il Ponte dell’Immacolata ne offre qualcuno in più come l’apertura straordinaria della Galleria degli Uffizi, in particolare lunedì 7 dicembre – normalmente giorno di chiusura – il museo sarà aperto dalle 8.15 alle 18.50. Dopo si può fare un salto al mercatino di Florence Noel allestito alla stazione Leopolda e poi gustarsi l’accensione dell’albero di Natale, appuntamento martedì 8 dicembre intorno alle 18. Quest’anno l’albero si ispira al simbolo di Firenze, il giglio con giochi di luci e colori sui tradizionali toni del blu e dell’oro.

Milano

A Milano, la capitale italiana della sharing economy, il ponte sarà più lungo che altrove per via del Santo Patrono: da venerdì 4 a mercoledì 9 dicembre. Durante il Ponte di Sant’Ambrogio sarà possibile fare un pò di shopping tra le bancarelle che animano il tradizionale mercatino degli Oh Bej Oh Bej che si svolge dal 5 all’8 dicembre nel perimetro del Castello Sforzesco. Cambiando zona, la Darsena è sempre più protagonista degli eventi milanesi: qui l’Associazione Navigli Lombardi trasformerà lo specchio d’acqua in un villaggio natalizio con installazioni e animazioni aperte fino a tarda sera. L’attrazione di punta sarà la pista di pattinaggio allestita a pelo d’acqua.

Napoli

Classica la visita a San Gregorio Armeno (Spacca Napoli)  alla ricerca delle statuine del presepe più ricercate che mescolno il sacro e il profano. per il 2015 i nuovi personaggi sono: Rocco Siffredi in versione naufrago di Playa Desnuda, Matteo Salvini, la coppia Balotelli-Fico, Stash, il leader e cantante dei Kolors e Gianni Morandi nella doppia veste di cantante e di “social media-dipendente”. Napoli oltre che di presepe è sinonio di pizza:  Ecco tre locali in cui fare tappa obbligata per una full immersion nei sapori partenopei: la Pizzeria Gino Sorbillo (via dei Tribunali, 32); L’Antica Pizzeria Da Michele (via Cesare Sersale 1/3), fondata nel lontano 1970, dove ancora oggi vengono servite le due sole varietà di “Marinara” e “Margherita”, secondo la migliore tradizione; la Pizzeria Gaetano Genovesi (via Alessandro Manzoni 26), locale amato anche da Totò e la Pizzeria Brandi, dove si racconta che fu inventata la Pizza Margherita (Salita S. Anna di Palazzo, 1-2)

Torino

A tutto gusto all’ombra della Mole Antonelliana: potrebbe essere questo il motto che meglio descrive le giornata torinesi in vista del Ponte dell’Immacolata. Tra corti, saloni e portici del Parco del Valentino prenderà infatti vita Il Gusto del Natale, inedito mercatino natalizio all’insegna delle specialità enogastronomiche e della solidarietà. Torino si conferma così capitale italiana del buon cibo a km zero mentre le vie del centro si animeranno con la tradizionale kermesse delle Luci d’Artista.

Bologna

Oltre a visitare i caratteristici mercatini che animano i portici di Strada Maggiore, “Bologna La Dotta” è sempre in grado di offrire proposte culturali. Palazzo Albergati ad esempio fa da cornice alla splendida mostra dedicata alla famiglia Brueghel, per rivivere la storia della pittura fiamminga attraverso una raccolta unica di opere. Inoltre dallo scorso ottobre Bologna diventa la capitale dell’Egitto antico con la mostra “Egitto. Splendore Millenario, capolavori da Leiden e Torino“. Per la prima volta saranno esposti i capolavori delle collezioni del Museo Nazionale di Antichità di Leiden in Olanda -una delle prime dieci al mondo – e quella di Bologna – tra le prime in Italia per qualità e stato conservativo dei suoi oggetti. Insieme ai capolavori di Leiden e Bologna, la mostra ospiterà importanti prestiti del Museo Egizio di Torino e del Museo Egizio di Firenze,all’insegna di un network che vede coinvolte le principali realtà museali italiane.