Le biblioteche italiane provano la strada del fundraising 

  
Per cercare di migliorare la difficile situazione in cui versano alcune delle biblioteche italiane è stato presentato qualche giorno fa Bibliorasing, sito web dedicato alle biblioteche di tutta Italia che vogliano ricorrere al fundraising per finanziarsi. Biblioraising fa parte di un progetto più ampio di formazione sul fundraising e sull’uso dell’Art Bonus per le biblioteche promosso dal Centro per il Libro e la Lettura del Mibact e dall’ANCI e elaborato dalla Scuola di Roma Fund-raising.it che ne ha curato la realizzazione. Art Bonus è uno strumento fortemente voluto dal Governo italiano, con il Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini, che prevede importanti benefici fiscali sotto forma di credito di imposta per chi effettua erogazioni liberali in denaro a sostegno della cultura. Da tempo le biblioteche pubbliche italiane si ritrovano a stringere i denti per via dei tagli ai finanziamenti a loro destinati. I tagli più consistenti riguardano la somma destinata all’acquisto dei libri, scesa da oltre 8 milioni annui a 3 milioni. Tra l’altro la partecipazione dei cittadini alle biblioteche nella fase di congiuntura economica è aumentata perché spesso si preferisce condividere un libro piuttosto che acquistarlo. Navigando nel sito, gli operatori e dirigenti delle biblioteche potranno trovare un kit contenente strumenti di comunicazione sociale e di gestione amministrativa sull’Art Bonus e altri strumenti di raccolta fondi rivolti ad individui, aziende e fondazioni. Biblioraising – che ha visto, tra gli altri, un’attiva partecipazione dei territori coinvolti nel progetto sperimentale In vitro – è iniziato a maggio, con un’azione di formazione e assistenza ai sistemi bibliotecari di Roma, Torino, Lecce, Nuoro, Ravenna, e Regione Umbria, e nasce dall’esigenza di diffondere l’uso dell’Art Bonus presso le biblioteche, quale strumento per favorire donazioni filantropiche e di rispondere all’urgente necessità di promuovere e realizzare azioni di raccolta di fondi a favore di questi luoghi di cultura, non solo come risposta alla crisi della finanza pubblica, ma soprattutto come strumenti atti a coinvolgere la comunità nel sostegno e nella gestione dei beni comuni.

Gnammo e Emergency insieme per il #FoodRaising

logo

Per il secondo anno consecutivo Gnammo, la piattaforma di social eating, e Emergency, daranno vita a un #FoodRaising con l’obiettivo di sostenere la ONG italiana. L’iniziativa, denominata le #100cenE è molto semplice: durante il mese di marzo basterà creare un “evento” con Gnammo e donare parte dell’incasso a sostegno del Programma Italia di Emergency ha già offerto oltre 150 mila visite gratuite a migranti e persone in difficoltà. Ma non finisce qui: chi lo vorrà potrà richiedere la presenza a tavola di uno dei volontari dell’organizzazione che, indossato l’abito da gnammer, racconterà a tavola le attività di Emergency ai commensali. Al seguente link http://gnammo.com/100ceneconemergency2015 le cene che aderiscono a questa iniziativa.

Nel 2014 con Kickstarter raccolti $ 529 milioni

Kickstarter, una delle principali piattaforme globali di crowdfunding, ha pubblicato il consueto report di fine anno. In totale, i progetti che nel 2014 sono riusciti a finanziarsi attraverso Kickstarter sono stati 22.252. Complessivamente tramite la piattaforma sono stati raccolti 529 milioni di dollari USA. Al link di seguito il report completo –  https://www.kickstarter.com/year/2014/data?ref=yir2014

Le migliori 20 idee su Kickstarter e Indiegogo nel 2014 hanno raccolto $ 68 milioni

Fine anno è tempo di classifiche e anche Socialeconomy non si sottrare a questo rito. Per questo motivo siamo andati a spulciare i dieci progetti più finanziati nel 2014 su Kickstarter e su Indiegogo, le due principali piattaforme di crowdfunding. Le 20 idee di maggior successo hanno raccolto complessivamente oltre 68 milioni di dollari americani (vedi Infografica) .

Come prevedibile la maggiorparte di queste “invenzioni” sono Made in USA: ben 17 “piccoli geni” sono infatti statunitensi mentre solo uno è europeo, tedesco per la precisione, uno è israeliano, terra tra le più dinamiche nel settore TECH come dimostra la presenza del Nasdaq a Tel Aviv, e uno ha visto la luce a Hong Kong.

Il progetto più finanziato è Coolest Cooler, un frigorifero altamente tecnologico dotato di casse audio impermeabili, prese USB e anche di un frullatore. Il refrigeratore, l’idea è di Ryan Grepper, ha raccolto oltre 13,2 milioni di dollari. I cofinanziamenti ottenuti ne fanno quindi il progetto di maggior successo tra tutti quelli promossi da sempre su Kickstarter.

Infografica - le 10 idee più finanziate su Kickstarter nel 2014

Infografica – le 10 idee più finanziate su Kickstarter nel 2014

Tornando ai campioni di raccolta 2014 medaglia di argento per Pono Music, un lettore Mp3 ad alta qualità del suono ($ 6,2 mil.), mentre Reading Rainbow, biblioteca di libri per bambini, si aggiudica la medaglia di bronzo con $5,4 mil. raccolti.

Continuando a scorrere la classifica troviamo “An Hour of code”, un progetto che vuole dare la possibilità agli studenti di studiare la scienza del computer ($ 5 mil.). Molto gettonati i gadget tecnologici come la stampante 3D The micro ($3,4 mil.), le cuffie senza fili di The Dash ($ 3,3 mil.) e quelle di Axent wear ($2,9 mil.), il sensore molecolare SCiO ($2,7 mil.), il casco smart di Skully (,$ 2,4 mil.), Sense, il sensore che misura la qualità del sonno, ($2,4 mil.), il robot casalingo Jibo ($ 2,2 mil), il tablet Jolla ($1,8 mil.). Accanto a questi nelle due topten 2014 di Kickstarter e Indiegogo troviamo la produzione cinematografiche Lazer Team ($2,4 mil.), Gosnell ($2,2 mil.) e Blue Mountain ($1,9 mil.).

Infografica - le 10 idee più finanziate su Indiegogo nel 2014

Infografica – le 10 idee più finanziate su Indiegogo nel 2014

Tra le idee analogiche troviamo i giochi da tavolo Zombicide ($ 2,8 mil), Dwaren Forge’s ($ 2,1 mil.) e Tabletop ($1,4 mil.) e la produzione di birra Stone Groundbreaking ($2,5 mil.). Tra i progetti più interessanti si distingue Solar Roadways, un interessante progetto che vuole creare un pavimento solare, che ha raccolto $ 2,2 milioni.

Kickstarter – Most Funded

https://www.kickstarter.com/discover/advanced?category_id=0&woe_id=0&sort=most_funded

Idiegogo – Most Funded

https://www.indiegogo.com/explore?filter_city=&filter_country=&filter_funding=&filter_percent_funded=&filter_quick=most_funded&filter_status=&filter_title=&search_text=

Nel 2014 da Kickstarter 1 milione di dollari per le 10 migliori idee Made in Italy

Nel 2014 le 10 migliori idee Made in Italy che hanno cercato fondi su Kickstarter, una delle principali piattaforme di crowdfunding a livello globale, hanno raccolto complessivamente poco più di 1 milione di dollari USA (vedi Infografica).

Scorrendo la classifica al primo posto troviamo il gioco da tavolo Galaxy Defenders che ha raccolto 259 mila bigliettoni verdi. Il gioco è creato da Ares Games, una società che produce giochi da tavolo con sede a Camaiore.

Al secondo posto troviamo La Fenice, la prima caffettiera per induzione, che ha raccolto 215 mila dollari. Medaglia di bronzo per il progetto St. Francis in Rome che ha raccolto 130 mila dollari per effettuare il restauro della casa romana di San Francesco. Andando avanti con la classifica troviamo, con 102 mila $, il restauro della Cappella Pazzi – costruita da Brunelleschi e situata a Firenze all’interno della basilica di Santa Croce. Al quinto posto il gioco da tavolo Age of Conan anche questo ideato da Ares Games. Dalla 6 alla 10 posizione troviamo rispettivamente 100% Organic – una giacca di cotone idrorepellente (62 mila $), Emotive Portraits , un progetto artistico (49 mila $), The One & the Many, un documentario sulla compagnia teatrale formata da detenuti (40 mila $), Lamnin, una sciarpa /cappello, (36 mila $) e infine con 35 mila dollari 4th War equipment, un tavolo di cartone per giochi da tavolo.

Infografica

10 kickstarter italia 2014

Fundraising in NYC

In un mondo sempre più dominato dal web e dai social network le vecchie abitudini sembrano comunque resistere. Così un gruppo di ragazzi in cerca di fondi si esibisce in un simpatico balletto per le strade di New York per convincere i passanti a sostenere la propria causa. Per loro il crowfunding tramite marketplace può attendere. Il video è di Tiziana Ferrario, corrispondente RAI dalla città della grande mela.