Uber a Singapore studia partnership con ComfortDelGro


Uber, il colosso della sharing economy, sta vendendo una quota del 51% nella sua  divisione di ride sharing a Singapore. A comprarla per 218 milioni di dollari USA l’operatore di trasporto pubblico ComfortDelGro. I due competitor con questa operazione diventerebbero quindi in partner.  Affinche’ l’intesa sia completata, serve il via libera delle autorità. 

‪Uber farà ricorso contro lo stop a Londra deciso dalla TFL


Contro la decisione della TFL, l’autorità londinese che regolamenta ai trasporti nella capitale londinese, che stamattina ha annunciato che non rinnoverà la licenza – in scadenza il prossimo 30 settembre- al leader della sharing economy nel segmento ride sharing, Uber ha annunciato che presenterà subito un ricorso. 

Uber: secondo il NYT il CEO Travis Kalanick si sarebbe dimesso 

Secondo quanto riportato questa mattina dal New York Times https://mobile.nytimes.com/2017/06/21/technology/uber-ceo-travis-kalanick.html il CEO di Uber Travis Kalanick avrebbe rassegnato le proprie dimissioni dalla società leader della sharing economy. In questo modo il manager uscirebbe di scena dalla società (mantenendo però membro del board) di ride sharing che lo stesso Kalanick aveva contribuito a fondare nel 2009. 

Uber vince in Tribunale. Potrà continuare a operare in Italia

img_5677

Il Tribunale di Roma ha oggi revocato la propria ordinanza, emessa lo scorso 7 aprile, che disponeva il blocco di Uber  su tutto il territorio nazionale. In base alla decisione assunta il colosso della sharing economy potrà quindi continuare a operare in Italia.

La vicenda

Il Tribunale Civile di Roma con un provvedimento dello scorso 7 aprile aveva disposto la sospensione perentoria dei servizi Uber entro i successivi 10 giorni per i servizi UberBlack UberLux, UberSuv, UberX, UberXL, UberSelect e UberVan. Il provvedimento emesso nasceva dall’accoglimento del  ricorso per concorrenza sleale presentato delle associazioni di categoria dei Taxi. nelle settimane successive il colosso del ride sharing, come raccontato da SocialEconomy,  aveva ottenuto la sospensione temporanea del provvedimento fino all’esito del giudizio di appello la cui prima udienza si è tenuta il 5 maggio scorso.

 

Cresce l’attesa per l’udienza sul caso Uber che inizia oggi a Roma

img_5677

Si celebra oggi 5 maggio presso il Tribunale di Roma l’udienza sul ricorso presentato da Uber contro la sentenza con la quale il Tribunale civile di Roma aveva dichiarato la concorrenza sleale nei confronti dei tassisti da parte del big player della sharing economy. Dalla decisione dei giudici dipende il futuro di Uber in Italia in quanto il Tribunale Civile di Roma con un provvedimento dello scorso 7 aprile aveva disposto la sospensione perentoria dei servizi Uber entro i successivi 10 giorni. Successivamente il colosso del ride sharing come raccontato da SocialEconomy aveva ottenuto la sospensione temporanea del provvedimento fino all’esito del giudizio di appello che inizia appunto oggi.  In Udienza, a porte chiuse, Uber potrà contare dell’appoggio dell’associazione dei consumatori Altroconsumo e su quello dell’Antitrust. Contro la scelta dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato si sono scatenati ieri alcune sigle sindacali dei tassiti che in un comunicato hanno scritto che trovano “Scandaloso che un’Autorithy sostenuta con i soldi dei contribuenti spenda risorse pubbliche per difendere gli interessi di un gruppo privato senza mai trovare una parola in favore di un fondamentale servizio pubblico come il taxi”.

Questo autista di Uber merita certamente 5 stelle

 

L’utente Okdiv della piattaforma di social news Reddit ha postato ieri una foto che mostra una auto di Uber, il colosso del ride sharing USA, sul cui sedile posteriore è stata montata la console Nintendo NES. L’immagine in poche ora ha fatto il giro del mondo e si è guadagnata articoli su Mashable, il terzo blog più letto nel globo e sulla prestigiosa testata Time. Rispondendo ai commenti ricevute su Reddit, Okdv ha raccontato che all’arrivo dell’auto è stato immediatamente entusiasta per l’originale equipaggiamento e che tra i giochi presenti all’interno dell’abitacolo della vettura lui ha scelto di giocare, durante la propria corsa sull’auto della società che uno dei leader indiscussi della sharing economy, con The Legend of Zelda.  Okdiv non ha fornito dettagli ulteriori quindi risulta impossibile risalire al nome del driver Uber e alla città in cui lo stesso opera anche se dall’immagine pubblicata pare di scrorgere dei dollari USA che lascia quindi immaginare che il curioso episodio sia accaduto negli Stati Uniti.

 

 

Uber ottiene la sospensiva. Potrà continuare a operare in Italia

IMG_0449

Uber, il colosso della sharing economy californiano, ha ottenuto la sospensiva del provvedimento emesso nei giorni scorsi dal Tribunale di Roma che stabiliva la sospensione del servizio per concorrenza sleale. Come raccontato da SocialEconomy il provvedimento dei giudici romani era arrivato a esito di una denuncia presentata da alcune associazioni che riuniscono i taxi italiani. Secondo il provvedimento emesso oggi, la società di ride sharing potrà, quindi, continuare a erogare i propri servizi fino a esito del giudizio di appello presentato da Uber stesso.

 

Lyft sostiene la parità di retribuzione tra uomini e donne

Immagine lyft

Lyft, uno dei principali competitor di Uber nel ride sharing, in occasione dell’ Equal Pay Day di ieri 4 aprile ha proposto un’iniziativa per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla parità di trattamento economico tra uomini e donne. La giornata del 4 aprile è in USA il giorno nel quale le donne riescono a raggiungere lo stipendio degli uomini con tre mesi di lavoro in più.  In media il divario salariale tra i due generi è stimato negli Stati Uniti nella misura del 20%.  Ieri la società della sharing economy, in collaborazione con LeanIn.Org, ha donato il 20% delle corse realizzate tra le 8 e le 18 alle organizzazioni che sostengono le donne le le famiglie tra cui Dress for Success®, Feeding America, Boys & Girls Clubs of America, e AAUW.  Secondo autorevoli studi economici se il divario di retribuzione tra i generi venisse ridotto sarebbero 2,4 milioni le famiglie statunitensi che uscirebbero dallo stato di povertà.

Ancora una volta lo sciopero dei taxi provoca l’impennata dei download della app di Uber


Delle reazioni dei consumatori davanti allo sciopero dei taxi abbiamo scritto più volte in passato e da ultimo il 19 febbraio 2017 con il nostro scoop – ripreso da vari media (tra cui Repubblica che ha pubblicato, qualche giorno dopo il nostro post, la notizia nella propria homepage) – in occasione della serrata delle auto gialle di vari giorni per protestare contro un emendamento al Milleproroghe. Oggi torniamo sull’argomento per analizzare lo sciopero in tutta Italia dei taxi driver di giovedì 23 marzo 2017. Scorrendo i dati dei download delle app tramite Appannie, una delle società specializzate in materia di applicazioni su smartphone, arriva la conferma che lo sciopero dei taxi porta a un innalzamento del numero dei download della app di Uber da iPhone. Come si evince dai grafici (visibili in questo nostro post), infatti, l’app della celebre società usa della sharing economy è salita in modo considerevole nella classifica delle app iOS scaricate nel nostro paese. Alla mezzanotte di giovedì 23 marzo 2017 l’app di Uber era, infatti, alla posizione numero 123 nella classifica generale delle applicazioni più scaricate in Italia e a quella numero 7 nella categoria travel. Dopo 24 ore (quindi con i dati che tengono conto dello sciopero nazionale proclamato dai taxi nella giornata di giovedì 24 marzo) l’app del player del ride sharing è balzata al ventitreesimo posto nella classifica generale e al secondo posto tra le app travel. Il dato obbliga a nostro giudizio ha una riflessione: nei settori impattati dalla sharing economy hanno ancora senso gli scioperi generali? Non gioverebbe di più il dialogo tra operatori dell’economia condivisa e le rappresentanze sindacali degli omologhi ervizi della old economy? Noi di SocialEconomy nel nostro piccolo crediamo che lo sviluppo digitale del Paese non può avvenire dalla rottamazione dei vecchi servizi ma attraverso un tavolo comune in cui siano rappresentati gli interessi delle due categorie. 

Andamento della App di Uber su smartphone iOS nel corso degli ultimi sette giorni – fonte Appannie

Andamento della App di Uber su smartphone iOS nel corso degli ultimi sette giorni – fonte Appannie

Con Lyft Premier in 19 città USA il ride sharing diventa a 5 stelle 

lyft p

Lyft, l’operatore di ride sharing e principale competitor di Uber, ha annunciato di aver esteso la lista delle città in cui è disponibile il servizio Premier, il segmento di lusso di Lyft nato per soddisfare i bisogni di chi necessità di una autovettura a cinque stelle. Le auto che fanno parte di Lyft Premier sono SUV come la serie 5 BMW, Audi A6, Lexus ES, o Cadillac Escalade. Le città in cui è attivo il servizio lusso di Lyft sono diciannove ma il numero è destinato a aumentare ulteriormente: Atlanta, Baltimore, Boston, Chicago, Dallas, Denver, Las Vegas, Los Angeles, Miami, New Jersey, New York City, Orange County, Philadelphia, Phoenix, San Diego, San Francisco, Seattle, Silicon Valley, e Washington, D.C. La scelta di estendere il numero delle città in cui è possibile richiedere una auto Premier dimostra come i servizi della sharing economy siano sempre più attenti al segmento di clientela business