Record per Airbnb: a Capodanno oltre 3 milioni di ospiti


Airbnb, uno dei principali player della sharing economy, chiude il 2017 con il nono record consecutivo. Il celebre marketplace di home sharing ha aumentato di oltre un milione, rispetto allo scorso anno, il numero degli ospiti che hanno scelto un alloggio presente sulla propria piattaforma per la notte di Capodanno. Gli ospiti, i guest, per l’ultimo giorno del 2017 sono stati, infatti, oltre 3 milioni. Ad annunciarlo è stato Brian Chesky, CEO e fondatore di Airbnb ha da poco  su Twitter che la società da lui guidata ha superato i Il numero degli ospiti per il capodanno 2017 rappresenta un aumento del 50% rispetto a quello dello scorso anno e quasi quattro volte quello registrato nel 2015. Airbnb, il leader dell’home sharing apre così nel migliore dei modi il 2018 che certamente sara un anno in cui lo sviluppo della sharing economy continuerà a livello mondiale. Happy Sharing New Year. 

Uber raggiunge il traguardo di 2 miliardi di corse effettuate 


Uber, uno dei maggiori player della sharing economy, ha completato più di 2 miliardi di corse. A dare l’annuncio, qualche minuto fa, è stato Travis Kalanick, CEO della società che ha sede a San Francisco. Il traguardo arriva appena sei mesi dopo l’annuncio del primo miliardo di corse effettuate. Ciò significa, quindi che la società di ride sharing ha completato in sei mesi lo stesso numero di corse completate nei precedenti sei anni. Kalanick nel suo post su Facebook ha scritto che la corsa numero “2 miliardi” tecnicamente sono state 147 perche tante sono stati i viaggi iniziati nello stesso secondo alle ore 4,16 GMT di sabato 18 giugno. Le corse che valgono questo prestigioso traguardo sono state effettuate in sedici paesi appartenerti a cinque continenti diversi: il viaggio più lungo è stato compiuto a Jakarta in Indonesia, mentre,  il più breve – soltanto 3 minuti –  è stato effettuato a Changsha in Cina. A ognuno dei 147 driver e ai loro rispettivi passegeri Uber, per festeggiare, ha regalato 450 dollari USA. Oggi Uber è presente in 450 città a livello globale, contro le 311 di un anno 

Video https://www.facebook.com/traviskal/

Europcar Lab acquisisce la maggioranza di E-Car Club. È la prima exit di una società finanziata tramite il crowdfunding

IMG_2043.JPG

Foto E-Car Club Twitter

A metà dell’estate 2015 si è compiuta un’operazione di M&A che ha tutte le caratteristiche per essere ricordata a lungo come una delle pietre miliari della storia dell’equity crowdfunding: la quota di maggioranza di E-Car Club, società britannica di carsharing elettrico che nel 2013 aveva raccolto 100 mila sterline tramite la piattaforma UK Crowdcube, è stata acquista dalla divisione avviata da Europcar nel 2015 per promuovere l’innovazione nel campo della mobilità. Il deal rappresenta la prima exit di una società finanziata tramite la formula del finanziamento collettivo. Anche se i dettagli economici dell’operazione non sono stati resi noti, la piattaforma di crowdfunding in una infografica ha parlato di un ritorno multiplo per i 63 investitori che avevano creduto nelle potenzialità della startup fondata da Chris Morris e Andrew Wordsworth investendo singolarmente da un minimo di 10 sterline a un massimo di 15 mila pound. Successivamente al finanziamento collettivo, nel capitale di E-Car Club era entrato il fondo inglese specializzato in startup del settore energy Ignite Social Enterprise. Parallelamente all’annuncio dell’operazione, Crowdcube ha reso noti alcuni dati relativi alla campagna di crowdfunding E-Car Club del 2013: 63 investitori; singolo minor investimento £ 10; singolo maggiore investimento £15 mila; investimento medio £1.5 mila; l’87,5% degli investitori in E-Car Club ha partecipato a altre iniziative su Crowdcube; complessivamente i 63 investitori hanno fatto su Crowdcube altri 894 investimenti; il portfolio medio è di 12 investimenti; il portfolio più ampio è 237 investimenti.

Estate 2015, 17 milioni di viaggiatori hanno scelto Airbnb

FullSizeRender

Da quando nel 2007 i co-fondatori di Airbnb Brian e Joe hanno ospitato i primi tre ospiti sono trascorsi otto anni. Da allora la community della società di home sharing si è espansa velocemente e oggi copre 191 paesi e oltre 34 Mila città del mondo. Gli utenti, che possono accedere tramite web, smartphone IOS o Android (iPhone o Samsung galaxy per citare i brand più noti) , tablet e da poco anche tramite Apple Watch, dal 2007 sono stati oltre ai 50 milioni di cui 30 milioni soltanto nell’ultimo anno.
L’estate appena trascorsa ha visto, come emerge dal report di Airbnb,  circa 17 milioni di persone soggiornare in alloggi Airbnb; Per avere evidenza in modo netto dello strepitoso successo ottenuto dalla piattaforma basta pensare che i viaggiatori che hanno scelto la società californiana durante le ferie estive sono più dell’intera popolazione di Grecia, Svezia o Svizzera e più dei viaggiatori che nell’intero 2015 si sono recati a Parigi, Dubai e New York.Il giorno di picco di presenze è stato l’8 agosto con 1 milione di guest che hanno scelto un alloggio in oltre 150 città. Questo numero rappresenta il record assoluto di presenze giornaliere registrato da quando Airbnb ha aperto i battenti. Gli utenti che hanno scelto la società USA per trascorrere la bella stagione del 2015 provengono da oltre 57 Mila città, hanno una età media di 35 anni, il 54% sono donne e il 46% uomini. Questa estate i clienti Airbnb hanno scelto non soltanto alloggi consueti ma anche location uniche o particolari: 50 Mila hanno scelto una barca, 25 Mila una roulotte, 13 Mila un castello, 10 Mila una casa sugli alberi o una tenda. Tra le location scelte si segnala anche un’isola privata in Nicaragua e le case nella roccia nelle isole greche.

Con Lending Club 2 la sharing economy va a gonfie vele

Lending Club 2, il trimarano di 105 piedi timonato da Renaud Laplanche, fondatore e CEO dell’omonima società statunitense leader nei prestiti peer-to-peer, è riuscito a stabilire il record mondiale assoluto di velocità per una barca a vela. L’impresa è avvenuta durante la Transpac, la storica regata di oltre 2200 miglia nautiche la cui prima edizione risale al 1906. L’imbarcazione, di cui Renaud Laplanche è co-skipper insieme a Ryan Breymaier, è riuscita a percorrere la tratta Long Beach (California) – Diamond Head (Hawaii) in 3 giorni, 18 ore e 9 secondi, migliorando quindi di circa 24 ore il precedente record. La barca prende il nome dalla società fondata da Renaud Laplanche leader, con US$ 7,6 miliardi intermediati e il 75% della quota di mercato, nel prestito di denaro tra privati. Come reso noto nell’ultima lettera agli azionisti EXOR firmata da John Elkann, la società di investimenti controllata dalla Famiglia Agnelli nel corso del 2014 ha partecipato al collocamento in Borsa di Lending Club acquisendo lo 0,25% del capitale.

Di seguito una gallery fotografica (Foto di Lending Club Sailing  https://www.facebook.com/LendingClubSailing?fref=nf)

Video (https://www.youtube.com/channel/UCbzP_GErDuPdrfXXi_OXd-A) della partenza daLong Beach (California)