Sono quattro le offerte chiuse in overfunding su Mamacrowd, la piattaforma di equity crowdfunding (la raccolta di capitale dell’era della sharing economy aperta alle migliori startup e PMI innovative italiane) di SiamoSoci. Dopo Club Italia Investimenti 2 e PerFrutto, ora è la volta di Parterre e Felfil che hanno saputo convincere 136 investitori per un ammontare complessivo di 255mila euro. Parterre è la startup ha dato vita a una piattaforma che genera app mobile dedicate ai brand per una conoscenza più approfondita del proprio pubblico grazie alla raccolta di dati precisi e analizzabili in tempo reale. Parterre è già stata utilizzata in vari settori: da quello televisivo (con la app dedicata al popolare reality show Amici di Maria de Filippi), allo sport, da quello della moda alle elezioni politiche. Grazie a Mamacrowd ha raccolto 136.876 euro di adesioni, coinvolto 79 investitori e allargato il proprio network, come afferma il CEO Maurizio de Gregorio: “L’esperienza con il crowdfunding, gestito da Mamacrowd, è stata superiore alle nostre aspettative. Non solo perché abbiamo superato l’obiettivo di raccolta che ci eravamo prefissati, ma anche per la rete di nuove relazioni che si è creata con alcuni dei nuovi investitori. Con l’investimento ricevuto potremmo dare un serio impulso al nostro business plan, con l’acquisizione di nuovi clienti B2C e B2B e con la realizzazione della piattaforma di forecasting basata su machine learning. Sono convinto che il merito di questo successo sia da condividere con il team di Mamacrowd: la loro professionalità e competenza è stata determinante sia nella creazione della campagna che nella gestione operativa”. Felfil ha raccolto 117.942 euro di adesioni, raddoppiando l’obiettivo minimo fissato ad inizio raccolta. Per questo il CEO Fabrizio Mesiano si dichiara più che soddisfatto dell’esito della raccolta: “Mamacrowd ci ha convinto da subito per la chiarezza delle informazioni e per il supporto costante che è stato dato dal team, sia per quanto riguarda l’aspetto burocratico che per quello legato alla comunicazione e diffusione dei contenuti, in fase di preparazione e durante la raccolta. La campagna di Kickstarter ci aveva permesso di convalidare il prodotto, ora invece, grazie alla campagna di equity crowdfunding abbiamo rafforzato la proposta di business grazie alla fiducia dei 57 investitori. Attraverso questo primo round di investimento sarà possibile far fronte ad un nuovo batch di produzione e investire delle risorse in marketing e comunicazione per diffondere al meglio il nostro prodotto”. Felfil ha seguito il percorso di accelerazione di Treatabit, dedicato alle startup di natura digitale di I3P, l’incubatore del Politecnico di Torino. Prodotto di punta della giovane società è Felfil EVO, un estrusore di filamento per stampanti 3D che permette di rendere questa pratica più ecologica ed economica grazie l’uso di scarti plasitici e di stampa.
Archivi tag: mamacrowd
Sulla piattaforma di crowdfunding Mamacrowd arriva Scuter, la prima startup della mobilità sostenibile

Foto Scuter
Prosegue con successo il crowdfunding di Parterre, la startup che analizza in real time le interazioni tra social network e TV
Sta riscuotendo molto interesse e sottoscrizioni l’equity crowdfunding, la raccolta fondi dell’era della sharing economy, di Parterre in corso su Mamacrowd. Parterre è una società che fornisce soluzioni di intrattenimento e raccolta dati dedicate ai media e brand. La platea virtuale di Parterre conta 380 mila utenti e con le sue app sono stati espressi a oggi 183 milioni di giudizi. Parterre, che realizza app white label, ha un ampio portafoglio di offerta su vari settori: second screen TV, sport, politica, festival di musica, e moda. I dati raccolti da Parterre, uniti a quelli demografici, vengono analizzati con algoritmi di machine learning per generare report di trend di gradimento in tempo reale. Le previsioni generate possono essere cosi più precise di quelle derivate dai tradizionali social network, perché il dato di origine è numerico ed è più idoneo al processo di apprendimento degli algoritmi di intelligenza artificiale e meno influenzato da errori di interpretazione di testi. La piattaforma genera, in base ai dati raccolti, analisi di interessi del pubblico su temi o prodotti. Nel caso applicato alla moda, per esempio, è possibile avere i giudizi del pubblico e degli esperti direttamente durante la sfilata, prima che i prodotti siano messi in produzione. Tra le commesse già realizzate da Parterre di segnala l’app “Amici Real Time” che ha registrato 150 milioni di azioni e l’app dedicata al Festival di Sanremo 2016 che ha raggiunto la terza posizione nell’App Store italiano nella categoria intrattenimento. Parterre mira ad aumentare il coinvolgimento dell’audience sviluppando prodotti settoriali: sport (app ufficiale dell’International Skating Union), awards (contest musica e talent show), fashion (a o ggi la società ha una collaborazione con Marie Claire) e politica. Il crowdfunding in corso al momento ha generato una raccolta di oltre 85 mila euro. Quando alla chiusura mancano circa 40 giorni è quindi vicino al raggiungimento dell’obiettivo di 100 mila euro prefissato.
Equity crowdfunding, su Mamacrowd partono bene le campagne di Gromia e PerFrutto
Due nuove startup aprono una campagna di equity crowdfunding, la ricerca di capitali dell’era della sharing economy, su Mamacrowd. Le due società, operanti nei settori degli affitti residenziali e della frutticoltura di precisione, hanno deciso di affidarsi a Mamacrowd per trovare nuovi investitori. Mamacrowd è la piattaforma di equity crowdfunding nata dall’esperienza di SiamoSoci, che dal 2011 facilita l’incontro tra investitori e asset non quotati. La piattaforma, certificata Consob, propone progetti innovativi operanti in settori che a livello nazionale e internazionale stanno attirando l’attenzione di diversi investitori. Le due nuove campagne riguardano Gromia e PerFrutto. La prima è una startup milanese che opera nel settore degli affitti residenziali, e si propone come il modo più semplice attualmente sul mercato per affittare case e stanze a medio e lungo termine. I vantaggi per i proprietari sono immediati: zero vincoli, risparmi fino al 70% e procedure di gestione di pagamento degli affitti che possono essere perfezionate completamente online. Gli utenti che utilizzano Gromia risparmiano oltre il 70% di denaro e fino al 50% di tempo rispetto alle agenzie immobiliari: chi offre un immobile trova un inquilino in 8,3 giorni che diventano 4,6 per una singola stanza, mentre per un affitto mensile di 1000 euro si registra il -74% di costi annui. Con la campagna di equity crowdfunding, la startup si apre a nuovi soci, alla ricerca di 80.000 euro. Il capitale raccolto sarà utilizzato per lanciare il servizio su diversi mercati. Attualmente, infatti, Gromia opera solo sulla città di Milano, per sfruttare il network effect dato dalla densità abitativa. L’azienda ha intenzione di espandersi a Roma, Torino e Bologna, per poi provare la strada dell internazionalizzazione sul mercato europeo dal 2019, partendo da Madrid, che sarà seguita da Berlino e Londra. L’altra nuova campagna è quella di PerFrutto. Nata da un team di ricercatori e docenti dell’Università degli studi di Bologna, PerFrutto si occupa di frutticoltura di precisione, operando in un settore fondamentale per l’Italia, come ha ricordato Bernardo Mattarellla, Direttore della Business Unit Incentivi e Innovazione di Invitalia, durante l’ultima edizione di Seeds&Chips (il summit internazionale dedicato alla food innovation): «i produttori italiani sono tra i maggiori conoscitori delle materie prime alla base delle produzioni di qualità e il sistema della ricerca italiano nel settore agroalimentare è un’eccellenza». Grazie ad alcune innovazioni tecnologiche sia hardware che software sviluppate dal team, tra cui un algoritmo proprietario che analizza e processa i dati relativi ai singoli frutteti, PerFrutto rende possibile il miglioramento della crescita dei frutti, ottimizza le risorse utilizzate in agricoltura e prevede le produzioni. Il risultato per i produttori è l’aumento fino al 40% del profitto per ettaro. Con i 70.000 € che si propone di trovare attraverso la campagna di equity crowdfunding, l’obiettivo del team è sviluppare la spinta commerciale, trovando nuovi clienti e aumentare gli ettari da misurare. Oltre ad Italia, Spagna e Francia la società sta lavorando in Australia, Uruguay e Marocco. A testimoniare la validità delle due aziende nei propri settori di riferimento, sia Gromia che PerFrutto hanno già suscitato l’attenzione dei primi investitori. La startup che opera nel settore immobiliare ha ricevuti investimenti per quasi 12 mila Euro mentre PerFrutto nel primo ha già raggiunto 20 mila Euro di raccolta.