La nuova frontiera della sharing economy è la condivisione della terra. L’idea, come per le più famose Uber e Airbnb, arriva dagli USA. Hipcamp è un marketplace di land sharing nato per mettere i contatto gli amanti del campeggio e degli spazi naturali con i proprietari di terreni che sono disposti dietro compenso a accogliere ospiti sui propri terreni. Il funzionamento è simile a quello di Airbnb con l’unica differenza che a essere presi in affitto per brevi periodi non sono abitazioni ma porzioni di terra, riserve naturali private, vigneti o ranch. Forse l’idea potrà sorprendere molti italiani ma considerando che oltre il 60% degli Stati Uniti è di proprietà privata l’iniziativa potrebbe riscuotere molto successo. Con le entrate ricavate dall’affitto i proprietari terrieri possono garantirsi un reddito che puo essere destinato alla cura e alla manutenzione delle stesse aree. L’idea di Hipcamp è di Andrew Molera e Alyssa Ravasio che che ricopre anche la carica di CEO della società. Tra le mission dei fondatori c’è quella di voler contribuire a salvaguardare i terreni naturali per mantenere inalterati dal punto di vista naturalistico i terreni Collegando, infatti, i proprietari terrieri che vogliono mantenere la loro terra ancora incontaminata, con persone dalla mentalità ecologica che amano rilassarsi all’area aperta si può usare il reddito generato per la conservazione della terra stessa.