Quello appena iniziato sarà l’ultimo fine settimana, prima della pausa invernale, di Junior BikeMi. Il servizio gratuito di bike sharing dedicato ai più piccoli inaugurato a settembre in piazza Castello sarà a disposizione, infatti, fino a domenica 29 novembre. Il riavvio è previsto per la prossima primavera. Nei 9 weekend di attività circa 250 bambini – piccoli sostenitori involontari della sharing economy– hanno approfittato delle 21 bici BikeMi in condivisione per girare e divertirsi all’interno del Parco Sempione.
“Sospendiamo il servizio per i mesi più freddi – ha spiegato l’assessore alla Mobilità e Ambiente Pierfrancesco Maran, ma con la bella stagione riprenderemo. Anche i più piccoli hanno dimostrato di apprezzare un servizio che ormai è diventato a tutti gli effetti un’alternativa di mobilità per molti cittadini. Per questo stiamo continuando ad ampliare il sistema, aprendo nuove stazioni in tante zone della città”.
Archivi tag: inverno
Con Uber la sharing economy aiuta i profughi
La settimana che sta per concludersi ha visto realizzarsi una bella iniziativa sociale che ha avuto per protagonisti Uber e la Croce Rossa. Il principale operatore di ride sharing al mondo ha, infatti, lanciato #UberGIVING, una raccolta di beni a favore dei profughi la cui emergenza in questi giorni scuote le coscienze di tutti noi. Lo scorso mercoledì 9 settembre Uber in quarantasei città di diciannove paesi europei ha raccolto per conto della Croce Rossa beni destinati a essere donati alle migliaia di profughi che cercano riparo in Europa . Il funzionamento è stato molto semplice e assolutamente gratuito per gli utenti Uber: tramite la App si richiedeva un’auto per prelevare le donazioni, una volta avvenuta la consegna i beni donati sono state consegnati da Uber a un centro locale della massima associazione noprofit. I beni accettati richiesti dalla Croce Rossa comprendevano: maglioni (tipo pile) taglie 42-46; scarpe da ginnastica numero 42-47; canottiere intime per l’inverno; pantaloni pesanti comodi sportivi (tipo tute o pantaloni in velluto); piumini (tipo di velluto o tute); biancheria nuova per bambini dai 2 fino ai 7 anni; giubottini per bambini; ciabatte di plastica da doccia; pantaloni e scarpe da calcio. Davvero un’iniziativa lodevole che noi di SocialEconomy ci auguriamo sia ripetuta al più presto.