UberPANETTONE, oggi l’ultima chiamata a Roma e Milano per l’iniziativa di solidarietà a favore di Unicef

screen-shot-2016-12-12-at-16-27-31

Oggi 16 Dicembre è il secondo e ultimo giorno in cui  UberEATS,la piattaforma di food delivery del colosso della sharing economy californiano,  porterà a domicilio un panettone a tutti coloro che riusciranno a richiederlo  tra le 11:00 e le 23:00 tramite l’applicazione della società. L’iniziativa riguarda le città di Roma e Milano e si svolge in partnership con G.Cova & C. per il capoluogo lombardo e Roscioli per la Capitale. UberPANETTONE nasce con una finalità benefica, infatti, i clienti UberEATS  non pagheranno il panettone ma in ogni scatola troveranno  un modulo di donazione ad Unicef per il valore del panettone di 25€ e Uber raddoppierà la donazione con altri 25€. Nella giornata di ieri l’iniziativa ha riscosso grandissimo successo e i panettoni a disposizione sono andati esauriti in pochi minuti. Hastag ufficiali dell’iniziativa sono #UberPANETTONE e #UberPERUNICEF

In USA arrivano le gift card Uber

1474585050-uber_gift_cards.png

Foto Uber

Il Natale si avvicina e anche la sharing economy pensa ai regali da mettere sotto l’albero. Uber, la celebre piattaforma di ride sharing, ha, infatti, messo in vendita sul proprio sito web delle gift card che a pieno titolo possono rientrare nella categoria “regali utili”. Le carte prepagate da regalare ai propri cari sono disponibili in quattro tagli (25,50,100 e 200 dollari USA)  e possono essere utilizzate da chi li riceverà sia per pagare le corse Uber sia per acquistare cibo tramite la piattaforma di food delivery UberEATS. Le carte possono essere utilizzate in tutte le città USA in cui Uber è attivo e non hanno scadenza o commissioni. Oltre che online, le carte regalo sono in vendita negli Stati Uniti in oltre trentacinque mila rivenditori tra ciu i punti di vendita di Kroger, Target e Wal-Mart. Le carte acquistabili tramite il sito web possono essere personalizzate sia nella grafica (si può anche inserire una foto propria) sia attraverso l’inserimento di un messaggio di auguri. Una volta acquistata si potrà poi scegliere l’invio al destinatario tramite mail oppure una formula di printing at home. Delle gitft card esiste, infine, anche la versione business (con tagli che arrivano fino a 500 US$) riservata alle aziende che vogliono regalare ai propri dipendenti un dono all’insegna della sharing economy.

Future Food, tra i 16 vincitori anche un progetto di social eating


Dall’alveare hi-tech, all’allevamento di insetti commestibili; dalle pappe bio e fresche per lo svezzamento dei bimbi, al network di cuochi casalinghi; dal sistema di agricoltura di precisione con droni, satelliti e GPS, al servizio di chef a domicilio; dall’e-commerce per creare il proprio orto, uliveto, frutteto, all’elettrodomestico per coltivare verdure in casa. Queste sono alcune delle 16 idee, selezionate fra gli oltre 76 progetti inviati al Future Food  che hanno partecipato alla fase finale di Future Food svoltasi a Bologna. Tra loro c’è quindi anche un po’di sharing economy attraverso il social eating de Le Cesarine.  Future Food è la Call for Innovation di Digital Magics, business incubator quotato sul mercato AIM Italia di Borsa Italiana in collaborazione con il Gruppo Intesa Sanpaolo, rivolta a tutte le startup che sviluppano prodotti, servizi e modelli di business innovativi nei settori del food e dell’agroalimentare. Questi nel dettaglio i sedici vincitori di Future Food.

3Bee ha ideato un alveare hi-tech, integrando in modo semplice e in meno di 20 secondi un dispositivo dimonitoraggio all’interno delle arnie. Il device di 3Bee valuterà i parametri vitali delle api e trasmetterà i dati su un cloud all’apicoltore, che potrà intervenire tempestivamente.

Agricolus, making precision timing easyer, è un sistema di agricoltura di precisione che, analizzando i datiderivati da satelliti, droni, sensori, GPS, indica i diversi metodi di intervento nei singoli campi, ottimizzando così la coltivazione.

ALMA EUREKA sta sviluppando un progetto di alimentazione sostenibile per il futuro: allevare e produrreinsetti commestibili in Italia, creando una filiera corta in cui la materia prima insetto, si nutra di scarti dellalavorazione di prodotti locali, creando la base per futuri alimenti.

Cooki è il primo gestionale per ricette e allergeni rivolto a chi prepara e vende alimenti. Permette in modo estremamente semplice di gestire ricettari, lista fornitori, stampa etichette e menu, esegue il calcolo automatico dei valori nutrizionali, il tutto nel pieno rispetto dei regolamenti europei e nazionali.

Edo è un’app mobile che consente di capire quanto siano salutari i prodotti che le persone comprano ogni giorno. Analizzando il codice a barre fornisce una valutazione da 0 a 10 basata sugli utenti.

Kase è un box innovativo per food delivery che è in grado di ridurre significativamente i costi di trasporto relativi a generi alimentari consegnati da camion refrigerati.

Le Cesarine sono un network – coordinato a livello nazionale da uno staff dedicato – di cuoche casalinghe esperte, animate da un’autentica passione per la cucina tradizionale e selezionate per ospitare nelle proprie case eventi gastronomici a base di ricette locali in piano stile social eating.

Mamma M’Ama, nata dall’idea di tre mamme, ha sviluppato la produzione e la vendita di pappe per lo svezzamento dei bimbi da 4 a 36 mesi: fresche, bio, complete, artigianali e cucinate con prodotti di stagione 100% Made in Italy.

MyAgry è l’e-commerce per creare il proprio orto, uliveto, frutteto, scegliendo dimensioni, colture emodalità di conduzione. Delle persone altamente qualificate areranno, prepareranno i terreni,semineranno, cureranno le piante e alla fine raccoglieranno i prodotti trasformati per portarli sulla tavola dell’utente.

MyCheffy è la piattaforma web che offre il servizio di personal chef a domicilio: scegliendo il menu, arriverà direttamente a casa un cuoco, con tutto l’occorrente, che preparerà la cena. La società ha inoltre attualmente in corso un equity crowdfunding organizzato da CrowdFundMe con l’obiettivo di raccogliere 60 mila Euro.

My Eatness produce cibi nutraceutici e salutari con un alto contenuto di principi nutritivi, grazie a un processo innovativo di trasformazione per conservare le proprietà benefiche naturalmente contenute nei frutti della terra.

MagicBox realizza macchine per la coltivazione aeroponica completamente automatizzata, attraverso una tecnologia brevettata di serre per interni o esterni. Si passa da prodotto a km 0 a metro 0, creando nuovispazi coltivabili senza intaccare le risorse del pianeta, ma anzi rendendo coltivabili ambienti ostili.

Quomi è un servizio che semplifica il modo di fare la spesa: ogni settimana propone un menu differente tra cui scegliere e poi gli utenti riceveranno gli ingredienti – di prodotti freschi e di alta qualità – nelle giustedosi con le istruzioni per preparare le ricette selezionate.

RobotFarm® è una serra idroponica completamente automatica, delle dimensioni di un elettrodomestico standard, in grado di coltivare verdure senza pesticidi e fitofarmaci per tutto l’anno, con risparmio idrico ed energetico, senza necessità di pollice verde o competenze agronomiche.

TomorrowData ha sviluppato Maturum Project: ottenere l’indicazione esatta se il grado di maturazione del prodotto esaminato (es. Grana Padano o Parmigiano) sia quello richiesto, attraverso l’uso di sensori (es.accelerometri) e dati audio processati tramite una rete neurale.

WeBeers è l’e-commerce per scoprire le migliori birre artigianali dei birrifici più esclusivi e prestigiosi inmodalità catalogo e con l’innovativo piano abbonamento.

Layla Pavone, Amministratore Delegato di Digital Magics per l’Industry Innovation, ha dichiarato: “I 16 progetti finalisti di ‘Future Food’ stanno creando vera e propria innovazione di processi, prodotti e servizi nell’ambito della produzione, sostenibilità, nutrizione e salute, retail, sensoristica, agricoltura, utilizzo dibiomasse e packaging. Siamo rimasti veramente entusiasti per la visione del futuro che questi giovani talenti italiani hanno presentato a Bologna. Grazie al nostro partner Intesa Sanpaolo e agli importanti componenti del Comitato di valutazione della Call, sono convinta che riusciremo a sostenere la crescita di queste neoimprese digitali con percorsi di accelerazione e ad affiancarle per creare sinergie e collaborazioni con le imprese del settore alimentare, che ringrazio per aver partecipato alla fase finale, nell’ottica di lanciare programmi di Open Innovation con le startup”.

Dove si va? Sta per arrivare la nuova App di Uber. Semplicemente fantastica 

Foto Uber


La nuova app di Uber, che noi di SocialEconomy vi raccontiamo prima di tutti in Italia, è tutta incentrata sulla risposta a una semplice, ricorrente e iconica domanda: Dove si va? Dietro a questo interrogativo è racchiuso tutto il mondo di Uber e le infinite novità che il colosso della sharing economy porterà prossimamente sul mercato. Il segreto è la semplicità e la facilità d’uso, il tutto condito da novità che fissano un benchmark come un’azienda leader deve fare. Uber stupisce così il proprio pubblico e lo fa veramente alla grande.  Ecco nel dettaglio tutte le novità dell’imminente nuova app che rappresenta la prima vera e propria novità dal lancio sul mercato avvenuto nel 2012. La prima, come anticipato, è la domanda iniziale visibile all’avvio dell’app: Dove si va? Rispondendo a questa domanda si conoscerà in anticipo la tariffa esatta e l’orario di arrivo stimato per la maggior parte delle corse già prima di effettuare la richiesta. La seconda news è rappresentata dalla possibilità di connettere i propri contatti presenti sullo smartphone con l’app Uber e rendere amici e familiari effettive destinazioni. Attraverso la geolocalizzazione Uber invierà ai contatti una notifica affinché condividano la propria posizione così da poterli raggiungere ovunque essi si trovino. La terza novità riguarda l’inserimento di scorciatoie (singoli tastini di scelta rapida) presenti nella schermata principale dell’applicazione. L’app memorizza le corse abituali e fornisce suggerimenti in base alla posizione in cui ci si trova e all’orario. Le scorciatoie sono ancora più efficaci se si sincronizza il proprio calendario con l’app Uber. Se si avrà già memorizzato la destinazione, infatti, la scorciatoia per la meta è pronta non appena si avvia l’app. Le novità non finiscono qui, con la nuova applicazione si potranno confrontare in anticipo le tariffe per la maggior parte delle corse, scegliendo, a seconda dei servizi Uber presenti nelle varie città in cui è disponibile il servizio, tra servizio Economy (UberPool e UberX), Premium (la classica vettura nera Uber), Extra Seats – Posti supplementari (UberVan) e More (per le auto con seggiolino bimbi oppure attrezzate per ospitare i portatori di handicap con carrozzella). Ulteriori novità sono le istruzioni in app per facilitare l’incontro tra cliente e driver, le funzioni per condividere il proprio stato con amici e familiari e quelli dividere il pagamento della corsa con i compagni di viaggio. Dulcis in fundo è un pacchetto di extra pensato per coccolare il cliente:  durante la corsa si potrà ascoltare la musica preferita con Pandora, si potrà ordinare un pasto con UberEATS, il servizio di food delivery di proprietà del big della sharing economy USA, per fare arrivare qualcosa di gustoso una volta giunti a destinazione, ricevere consigli sui locali grazie a Foursquare e Yelp. Inoltre, si potranno sbloccare gli esclusivi filtri di Snapchat. Per visualizzare le nuove funzioni Uber ha aperto una pagina web e ha diffuso su Facebook un video. Ancora non è nota la data di rilascio della nuova app ma non vediamo l’ora che sia disponibile sugli store di Apple e Google Play certi che saprà rispettare le aspettative. 

Foto Uber

Foto Uber

Foto Uber


 

A Milano è arrivato UberEATS, il servizio di food delivery di Uber


Come SocialEconomy vi aveva anticipato nelle scorse settimane è arrivato a Milano UberEATS, il servizio di food delivery del colosso della sharing economy californiano Uber. Nel capoluogo lombardo UberEATS collabora con oltre cento locali e ristoranti per offrire un’unica piattaforma in cui trovare il miglior cibo locale. Accedendo alla piattaforma di UberEATS (effettuando il download dell’App da GooglePlay e AppStore oppure tramite sito web uberEATS.com), si potrà ordinare qualsiasi piatto dall’elenco di ristoranti e riceverlo rapidamente. In media, fra ordine e consegna passano circa 35 minuti. Una volta selezionato i piatti preferiti nel “carrello” verrà visualizzato il riepilogo dell’ordine del cibo e il prezzo totale.  Il pagamento avviene  direttamente con l’account Uber e, se si vuole, si può monitorare sulla app o sul sito lo stato dell’ordine. 

Gli occhiali di Quattrocento arrivano a casa insieme ai piatti di foodora  


Anche nell’era della sharing economy riuscire a entrare nelle case dei consumatori rimane centrale per ogni brand. Ció che cambia rispetto al passato sono le modalità e le strategie di marketing finalizzate a centrare l’obiettivo. foodora, il servizio di food delivery attivo a Milano e Torino, e Quattrocento, società inserita da Forbes tra le startup più promettenti che produce occhiali Made in Italy, hanno deciso di unire le proprie forze in una partnership dedicata alla bellezza, alla tecnologia e al buon gusto. Da qualche giorno e fino alle prossime settimane, ordinando dal sito o dall’app foodora insieme al cibo si riceverà, infatti, anche una busta gialla, contenente 5 modelli diversi di sagome di occhiali Quattrocento e un buono sconto del 15% per eventualmente acquistarli. “foodora consegna piatti di qualità dai migliori ristoranti, preparati con ingredienti altamente selezionati grazie all’esperienza e alla maestria degli chef; il tutto fa sì che il nostro servizio replichi quasi integralmente l’esperienza di mangiare al ristorante. Per la prima volta invitiamo i nostri clienti a scoprire una realtà come quella di Quattrocento, riconosciuta a livello internazionale, che ha una cura per i dettagli e il servizio al cliente pari alla nostra.” commenta Matteo Lentini, co-Managing Director di foodora. “Ci è sembrato naturale associare il nostro servizio di qualità con una realtà interessante e innovativa come Quattrocento: una start-up improntata al Made in Italy e alla salvaguardia della tradizionale artigianalità italiana, dai design ricercati e ispirati al rinascimento. Un ulteriore valore aggiunto è dato dalla capacità di eliminare i costi di intermediazione: il prodotto è di alta qualità, ad un prezzo inferiore rispetto ai grandi marchi. E ora, grazie a foodora, è ancora più semplice trovare il modello più adatto a sé provandolo di persona nel comfort della propria casa e acquistarlo a un prezzo vantaggioso.” aggiunge Gianluca Cocco, co-Managing Director. “Quattrocento distribuisce i propri occhiali principalmente attraverso il proprio sito. Il servizio di paper try-on permette di ricevere direttamente a casa o in ufficio delle sagome in cartone che riproducono fedelmente le dimensioni della montatura, dando al cliente un’idea realistica di come sarà l’occhiale indossato sul proprio viso. Abbiamo scelto di lanciare gli occhiali di carta con foodora perché entrambi utilizziamo la tecnologia per distribuire un prodotto fisico di altissima qualità.” conclude Eugenio Pugliese, founder di Quattrocento.