Europcar ha lanciato Ubeeqo, la prima piattaforma di mobilità integrata e corporate car sharing


Europcar, player di riferimento della mobilità in Europa presente in oltre 140 Paesi con uno dei più grandi network di autonoleggio al mondo ha da poco presentato al mercato italiano Ubeequo. 
Ubeeqo è una piattaforma, al momento attiva a Parigi e Londra, di mobilità integrata volta a fornire ai propri utenti un’autovettura nel momento del bisogno e una soluzione di corporate car sharing (il rent a car dell’era della sharing economy) che permette alle aziende clienti di ottimizzare la flotta aziendale e i costi ad essa legati. Ubeeqo dispone tra l’altro nel portafoglio prodotti di altre soluzioni innovative tra cui la possibilità per le aziende di convertire il benefit dell’auto aziendale in crediti di mobilità personale per il dipendente. Ubeequo è uno dei progetti di open innovation portato avanti da Europcar Lab, il laboratorio europeo di ricerca e sviluppo  nell’ambito della mobilità sostenibile del Gruppo Europcar, è stato creato per sottolineare l’attenzione Gruppo alla ricerca e all’innovazione; le idee sono spesso elaborate e sviluppate con il supporto di giovani talenti intercettati e accompagnati dall’azienda sul mercato.

Altro progetto creato da Europcar Lab è  E-Car Club una delle pietre miliari della storia dell’equity crowdfunding. La società britannica di carsharing elettrico che nel 2013 aveva raccolto 100 mila sterline tramite la piattaforma UK Crowdcube, è stata acquista dalla divisione avviata da Europcar nel 2015. 

Europcar Lab acquisisce la maggioranza di E-Car Club. È la prima exit di una società finanziata tramite il crowdfunding

IMG_2043.JPG

Foto E-Car Club Twitter

A metà dell’estate 2015 si è compiuta un’operazione di M&A che ha tutte le caratteristiche per essere ricordata a lungo come una delle pietre miliari della storia dell’equity crowdfunding: la quota di maggioranza di E-Car Club, società britannica di carsharing elettrico che nel 2013 aveva raccolto 100 mila sterline tramite la piattaforma UK Crowdcube, è stata acquista dalla divisione avviata da Europcar nel 2015 per promuovere l’innovazione nel campo della mobilità. Il deal rappresenta la prima exit di una società finanziata tramite la formula del finanziamento collettivo. Anche se i dettagli economici dell’operazione non sono stati resi noti, la piattaforma di crowdfunding in una infografica ha parlato di un ritorno multiplo per i 63 investitori che avevano creduto nelle potenzialità della startup fondata da Chris Morris e Andrew Wordsworth investendo singolarmente da un minimo di 10 sterline a un massimo di 15 mila pound. Successivamente al finanziamento collettivo, nel capitale di E-Car Club era entrato il fondo inglese specializzato in startup del settore energy Ignite Social Enterprise. Parallelamente all’annuncio dell’operazione, Crowdcube ha reso noti alcuni dati relativi alla campagna di crowdfunding E-Car Club del 2013: 63 investitori; singolo minor investimento £ 10; singolo maggiore investimento £15 mila; investimento medio £1.5 mila; l’87,5% degli investitori in E-Car Club ha partecipato a altre iniziative su Crowdcube; complessivamente i 63 investitori hanno fatto su Crowdcube altri 894 investimenti; il portfolio medio è di 12 investimenti; il portfolio più ampio è 237 investimenti.