La sharing economy può aiutare a combattere l’astensionismo elettorale? Per le presidenziali USA nasce VoterDrive che offrirà corse gratis Uber per recarsi al seggio


Come raccontato da autorevoli osservatori statunitensi l’astensionismo, soprattutto quello dei millennial, corre il rischio di essere il vero ago della bilancia nella sfida presidenziale USA che vede fronteggiarsi l’ex Sottosegretario alla Difesa Hillary Clinton e il magnate Donald Trump. Molti sarebbero, infatti, i giovani che,rimasti orfani del loro beniamino Bernie Sanders, starebbero pensando di non recarsi alle urne. Per combattere o almeno ridurre questo fenomeno, VoterDrive LLC ha annunciato il lancio del servizio VoterDrive ™ on-demand, un programma di get-out-the-voto (GoTv) bipartisan volto a fornire una facilitazione di trasporto a quei cittadini USA che vorranno recarsi alle urne per le elezioni presidenziali che si svolgeranno il prossimo 8 novembre. Coloro che parteciperanno all’iniziativa riceveranno una corsa gratuita da e per il seggio tramite Uber, il colosso della sharing economy. “VoterDrive porta una soluzione del 21 ° secolo ad un grave problema di fronte la nostra democrazia, la scarsa partecipazione al voto”, ha dichiarato Rich Masterson, CEO di VoterDrive. “La vita moderna si è evoluta in modo profondo dopo l’ultima volta, nel 2008, che abbiamo avuto una competizione aperta per la presidenza. Utilizzando la piattaforma  di Uber, VoterDrive fornirà agli elettori una corsa gratuita da e per il seggio (fino a US $ 10 per corsa). Gli interessati potranno richiedere la pianificazione del viaggio attraverso il sito VoterDrive.us. L’iniziativa di VoterDrive nasce dal fatto che meno del 60% degli aventi diritto si è recato alle urne nel 2012, in calo dal 62,3% rispetto al 2008. Secondo il Pew Research Center, gli Stati Uniti si classificano al trentunesimo 35 paesi per affluenza alle urne tra le trentacinque nazioni democratiche altamente sviluppate. Come raccontato recentemente in un articolo dal Washington Post soltanto il 41% dei millennial USA è sicuro di andare a votare per le presidenziali americane perche ha una bassa opinione dei due principali candidati, mentre,come ha notato la CNN, Hillary Clinton sembra avere un problema molto evidente con l’elettorato giovane. Per capire se la sharing economy, l’economia condivisa tanto amata dai millenials, riuscirà a avere un impatto, in ogni caso positivo perché volta a favorire l’espressione della democrazia partecipativa, occorrerà attendere le analisi successive al voto. 

La sharing economy è un’opportunità che va colta

Socialeconomy ha incontrato Marco Pierani, Responsabile delle relazioni istituzionali di Altroconsumo per approfondire lo stato dell’arte e le prospettive future della sharing economy in Italia.

Negli Stati Uniti si sta dibattendo su esigenze di regolamentare la sharing economy. Secondo lei sarebbe necessario avviare il dibattito in Italia?

Il dibattito è già avviato anche in Italia, l’importante è che si incanali nella giusta direzione, condivido la necessità di regolamentare la sharing economy se questo significa abilitarne appieno le opportunità trasferendo contestualmente le garanzie per i consumatori in maniera adeguata ai nuovi modelli di business. Se invece regolamentare significa voler imbrigliare le potenzialità della sharing economy in termini di innovazione e apertura del mercato dentro logiche e normative obsolete, allora non ci siamo.

Altroconsumo si è schierata a fianco di Uber nella vicenda taxi milano, ci spiega come mai?

La nostra posizione era ed è in linea con quella espressa dall’Autorità per i Trasporti, così come dall’Antitrust. Abbiamo preso atto della decisione del Tribunale di Milano di bloccare Uberpop. Nell’ordinanza il giudice, pur riconoscendo l’interesse dei consumatori nei confronti dei nuovi servizi, interpreta in maniera stringente l’obsoleta normativa sui taxi a sfavore dell’innovazione. Le decisioni su crescita e sviluppo di nuovi modelli di business, con adeguate garanzie e tutele per gli utenti, non possono essere prese tuttavia nelle aule dei tribunali ma devono passare dal Governo e dal Parlamento. I consumatori italiani vogliono vivere in un Paese che abbracci l’innovazione e che, al contempo, sia in grado di mantenere un opportuno livello di tutele e garanzie, Altroconsumo si continuerà a battere perché sia riconosciuto in capo ai consumatori il sacrosanto diritto di poter beneficiare dell’innovazione tecnologica.

L’economia condivisa può portare reali vantaggi ai consumatori? Se si quali?

Noi ne siamo convinti, l’apertura del mercato, l’innovazione e la concorrenza portano sempre benefici ai consumatori. Internet ha portato e porterà ancora molti benefici ai consumatori, è il medium, lo strumento e il “luogo” attraverso il quale creare e trasferire valore ai consumatori. Ma c’è una variabile ulteriore, scatenata più recentemente proprio grazie a questa caratteristica e alla potenza di Internet, preme ormai forte sui modelli tradizionali delle nostre relazioni sociali e industriali e non c’è più in gioco solo lo sviluppo economico ma anche quello sociale e democratico del nostro Paese, sbaglia infatti, e di grosso, chi guarda alla sharing economy come l’ultima moda effimera dei fighetti del web. Una nuova generazione di consumatori si è già resa protagonista di questa vera e propria rivoluzione, in tale contesto il consumatore, lungi dall’essere ancora il soggetto debole e passivo da tutelare, diviene il volano dell’innovazione partecipando al contempo come fruitore e fornitore a questi nuovi modelli di business.

Una regolamentazione della sharing economy potrebbe frenarne lo sviluppo?

Sì se l’intento è repressivo o burocratico no se si guarda al futuro con apertura e ottimismo.

Il successo della sharing economy in Italia secondo lei nasce dalla crisi economica attuale?

Direi piuttosto che il successo della sharing economy nel nostro Paese è legata anche a una naturale caratteristica degli italiani a condividere, lo abbiamo fatto sempre anche se in forme ovviamente diverse nel passato. A maggior ragione oggi come Paese abbiamo una grossa opportunità che va colta. Per converso comincia a farsi consistente il dubbio che il trascinarsi della crisi possa dipendere invece proprio dalla mancanza di coraggio da parte delle nostre Istituzioni nell’abbracciare il treno dell’innovazione, con tutta la sua carica di distruzione creativa.

Quali sono le linee chiave dello sharing economy act che proponete?

Come dicevo deve guardare al futuro abilitando l’innovazione, non imbrigliandola, e dare risposte concrete alla nuova domanda dell’utenza in tutti i settori coinvolti dal cambiamento delle regole del mercato. In attesa della realizzazione di tale quadro normativo, i nuovi modelli di business della sharing economy debbono e possono tuttavia essere governati attraverso regole e principi negoziali, identificati e condivisi con le imprese che producono e forniscono piattaforme tecnologiche e servizi abilitatori della sharing economy. A tale scopo Altroconsumo, ha presentato il Manifesto per una sharing economy sostenibile e rispettosa dei diritti dei consumatori aperto alla firma di tutti gli operatori della sharing economy che, condividendone i principi, si impegnino con noi ad adottare uno o più strumenti di autoregolamentazione che garantiscano, nei diversi settori di mercato nei quali operano, regole chiare circa i diritti di utenti e consumatori nella duplice veste di fornitori e fruitori di beni e servizi anche attraverso la collaborazione tra consumatori e piattaforme per l’eliminazione di eventuali pratiche commerciali scorrette e clausole vessatorie, la risoluzione alternativa delle controversie (ADR) e la responsabilizzazione dei gestori delle piattaforme nei confronti degli utenti.

Negli Stati Uniti la sharing economy è diventata uno dei temi delle presidenziali. Secondo lei avverrà lo stesso in Italia alle prossime politiche?

Noi ci occupiamo di rappresentare e tutelare i consumatori e non di politica, i politici sono nostri interlocutori importanti in quanto decisori pubblici. Certo, nella dialettica tra i soggetti imprenditoriali che, sulla base delle leggi vigenti, chiedono tutela e protezione per i loro vecchi modelli di business e quelli che, al contrario, chiedono specularmente sia riconosciuto loro il diritto ad innovare si inserisce oggi con forza, su questa stessa linea, la sacrosanta pretesa dei consumatori a poter beneficiare dell’innovazione tecnologica. Questo potrebbe anche diventare anche un volano interessante per una forza politica che volesse farsi vero portavoce del nuovo.

Sharing Economy: la rivincita di Karl Marx

karl marx re

Karl Marx nel suo “Manifesto del Partito Comunista” aveva teorizzato il potere del proletariato in contrapposizione a quello della borghesia. Oggi, complice la crisi del capitalismo su scala planetaria, sta nascendo un’economia nuova basata sulla condivisione e sulla socialità. E poiché la ricchezza del mondo è concentrata in poche mani – l’1% di Occupy Wall Street – si può ritenere che la socialità odierna si rispecchi in qualche modo nel concetto di proletariato di cui parlava Marx.   Negli ultimi anni stanno nascendo aziende che basano il proprio modello di business sulllo sharing (il condividere) che a sua volta trova fondamento nella socialità della nostra vita.  In principio questa economia ha riguardato l’abbigliamento di seconda mano, le biciclette, poi le auto; successivamente si è spostato sulla casa. In questo modo, dai beni di consumo la social economy si è così spostata sul patrimonio, che viene però ceduto – e Marx avrebbe disapprovato – dietro remunerazione dello stesso.  E si è andati anche oltre con il microcredito tra privati. Ora, il prossimo passo – su cui già si è accesa l’attenzione dei media – è il trasferimento di piccolissime somme di denaro tra gli utenti del web, agevolato dalle nuove tecnologie e dalla diffusione sempre più capillare delle connessionI da mobile.  In questo modo la proprietà, che secondo Marx doveva essere condivisa, sta cambiando forma. Da un concetto statico e assolutamente privatistico si sta passando a una sorta di proprietà cloud, dematerializzata, dove il reale proprietario – anche per brevi periodi o parzialmente – cede il suo bene o una piccola parte del suo patrimonio dietro compenso o per gesto di liberalità (come accade talvolta con il microcredito). La condivisione, infine, diventa “social” diffondendosi e amplificandosi attraverso i social network.

LexShares, il crowdsourcing delle cause legali

Arriva dagli Stati Uniti LexShares, il primo servizio di crowdsourcing in campo legale. Il funzionamento è quello tipico delle altre piattaforme di finanziamento collettivo: il sito della società Usa – un marketplace di cause legali commerciali – pubblica  cause promosse da vari attori e un investitore accreditato (definito specificatamente dalla SEC – Securities and Exchange Commission, l’Autorità statunitense di controllo sui mercati e sugli gli investimenti, simile alla Consob italiana) può decidere di cofinanziarla.
Se la causa va a buon fine, con una transazione o con il giudizio di un tribunale, l’investitore riceve utili proporzionali al proprio investimento, diversamente perde il capitale investito.

i Fondatori di LexsShares Jay Greenberg e Max Volsky

Jay Greenberg e Max Volsky

 La notizia dell’approdo della litigation finance – già presidiata da alcuni  hedge  fund – al crowdsourcing ha suscitato l’attenzione mediatica di diverse testate  giornalistiche internazionali. SocialEconomy ha rivolto  qualche domanda a Jay Greenberg, cofondatore di LexShares insieme a  Max Volsky e CEO della società,  per cercare di capire e raccontare,  crediamo per la prima volta in Italia, qualcosa in più di questa iniziativa.

Domanda(“D”): Come nasce l’idea di LexShares?Risposta (“R”): “Sia io, sia Max Volsky, autonomamente lìuno dall’altro, eravamo arrivati all’intuizione che tecnologia e crowdfunding potessero essere le basi per un nuovo modello di litigation finance più efficiente e trasparente, in grado di sostenere gli attori (coloro che vogliono iniziare una causa, ndr) nell’accesso alla giustizia. Quando ci sono incontrati abbiamo scoperto di avere in comune questa passione e la volontà di creare una società che se ne occupasse. Così abbiamo unito le forze e reso l’idea LexShares una realtà.

LexShares

LexShares

D: Può darci una definizione di investitore accreditato
R: “Investitore accreditato è una persona singola che, negli ultimi due anni, ha avuto entrate annue di $ 200.000 e si aspetta di fare altrettanto per l’anno in corso o che ha un reddito familiare di $ 300.000. Chi non si qualifica per reddito può comunque qualificarsi come investitore accreditato se dispone di 1 milione di dollari di patrimonio netto. La definizione di investitore accreditato è disciplinata dalla SEC (http://www.sec.gov/answers/accred.htm)”.
D: Gli investitori retail (investitore individuale)  possono investire su LexShares?
R: “Sì, assolutamente. Tutti gli investitori che soddisfano la definizione di investitore accreditato possono investire attraverso LexShares”.
D: Se si investono, ad esempio, $ 2.500, quali possono essere i rendimenti?
R: “LexShares punta a far realizzare ai suoi investitori un ritorno di oltre il 50% annuo, se l’attore vince la sua causa. Se l’attore perde, anche gli investitori perdono il loro investimento”.
D: Pensate di espandere la vostra attività in Europa e in Asia?
R: “Il settore della litigation finance è in crescita in tutto mondo. Per il nostro primo anno di attività ci concentreremo sulle cause legali statunitensi. Nel medio termine intendiamo esplorare l’opportunità di allargarci in altre giurisdizioni”.
D: Un investitore non statunitense può già diventare investitore accreditato?
R: “Sì, accettiamo investitori internazionali”.
D: Gli investimenti in cause legali possono diventare una nuova asset class?
R: “La litigation finance (cause garantite da titoli)  è una asset class. Gli investimenti in azioni legali pubblicate sul LexShares sono strutturati come un private placement 506 (c).  (Nda Collocamento privato secondo la regola 506 (c) della SEC)”.
D: Il crowdfunding di una causa può consentire di raggiungere un migliore equilibrio tra attori e convenuti?
R: “Sì. La nostra missione è quella di creare un mercato più trasparente, economicamente razionale ed efficiente per il finanziamento di cause legali commerciali, contribuendo a equalizzare l’accesso alla giustizia”.
D: L’attività di Lexshares è regolata dalla SEC?
R: “Sì. Tutte le opportunità di investimento in cause legali di LexShares sono vendute attraverso WealthForge, il nostro broker-deal partner. WealthForge è registrato come broker-dealer ed è di membro FINRA – (NdaFinancial Industry Regulatory Authority) – e SIPC – (Nda  Securities Investor Protection Corporation)”.


PER MAGGIORI INFORMAZIONI E APPROFONDIMENTI
LexShares – http://www.lexshares.com
Sec – http://www.sec.gov/ e http://www.sec.gov/answers/accred.htm
WealthForge – http://www.wealthforge.com
Finra – http://www.finra.org
Sipc – http://www.sipc.org

Sui media
– http://www.businessweek.com/articles/2014-11-20/lexshares-crowdsourcing-comes-to-the-litigation-finance-world
– http://www.cnbc.com/id/102199656?trknav=homestack:topnews:10
– http://www.forbes.com/sites/danielfisher/2014/11/19/lexshares-invests-in-litigation
– http://blogs.wsj.com/venturecapital/2014/11/19/lexshares-launches-marketplace-for-investors-to-fund-legal-claims/?KEYWORDS=lexshares

Questo slideshow richiede JavaScript.

Eccoci

Siamo Marco e Valentina, veniamo da luoghi e percorsi molto diversi e per differenti motivi ci siamo ritrovati a occuparci di comunicazione. 

SocialEconomy é il nostro blog; il primo ad essere sopravvissuto alle nostre stesse autocritiche e ad avere effettivamente visto la luce, perché continua a sembrarci una buona idea.
Attraverso le sue pagine racconteremo, a modo nostro, cosa sono e come si stanno evolvendo la social e la sharing economy.
In un mondo nel quale va di moda autoproclamarsi “primi” nelle classifiche più disparate, noi ci auguriamo semplicemente che SocialEconomy possa diventare un punto di incontro e di condivisione – mai termine fu più appropriato – di storie, progetti e riflessioni.
Accettiamo molto volentieri suggerimenti, proposte di nuovi temi da trattare e segnalazioni di iniziative interessanti. 

Marco & Valentina
socialeconomyit@gmail.com