
Manstery
Si è conclusa con successo lo scorso 25 gennaio la campagna
crowdfunding, il finanziamento collettivo dell’era della sharing economy, su
Kickstarter promossa da
Manstery, una startup fondata dagli italiani Simone Olibet e Graziano Meloni. I due hanno brevettato una sistema tecnologico che permette di ordinare una camicia su misura senza muoversi da casa.
Manstery adotta un sistema, composto da una fitting jacket (una sorta di camicia che serve a prendere le misure che viene spedita a casa del cliente) e da una app, che consente al cliente di prendere autonomamente le misure del proprio corpo senza bisogno di competenze tecniche particolari (bastano dei semplici selfie) e successivamente di ordinare la propria camicia online dopo averne scelto i dettagli. Ulteiore caratteristica distintive della camicie di
Manstery sono i tempi di attesa molto ristretti. La tecnologia alla base di
Manstery è in grado di garantire una misurazione accurata con margini di errori nulli. “La realizzazione di abiti su misura inizia con una misurazione precisa del corpo” – spiega Graziano Meloni, fondatore e CEO di
Manstery – “Ogni pezzo ha un taglio unico per una perfetta vestibilità e confezionato con cura con gli standard più elevati. Abitualmente, un cliente che cerca questo tipo di prodotto deve avere un sarto di prima classe, pagare un prezzo elevato, e aspettare settimane per ricevere il prodotto finito. Noi, invece, lavoriamo per dare a tutti la possibilità di avere un sarto personale, offrendo prodotti di lusso a prezzi più contenuti e con tempi di consegna più rapidi”. L’azienda, che ha sede a New York, ha raccolto su
Kickstarter oltre US$ 50 mila andando quindi ben oltre l’iniziale obiettivo di US$ 20 mila. L’idea di
Manstery è un esempio concreto di come l’industria della moda e del fashion sta cercando di evolversi per andare incontro alle esigenze dei clienti che sempre più spesso preferiscono l’e-commerce per i propri acquisti con evidenti risparmi sia economici sia di tempo.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...