Equity crowdfunding, su Mamacrowd partono bene le campagne di Gromia e PerFrutto



Due nuove startup aprono una campagna di equity crowdfunding, la ricerca di capitali dell’era della sharing economy, su Mamacrowd. Le due società, operanti nei settori degli affitti residenziali e della frutticoltura di precisione, hanno deciso di affidarsi a Mamacrowd per trovare nuovi investitori. Mamacrowd è la piattaforma di equity crowdfunding nata dall’esperienza di SiamoSoci, che dal 2011 facilita l’incontro tra investitori e asset non quotati. La piattaforma, certificata Consob, propone progetti innovativi operanti in settori che a livello nazionale e internazionale stanno attirando l’attenzione di diversi investitori. Le due nuove campagne riguardano Gromia e PerFrutto. La prima è una startup milanese che opera nel settore degli affitti residenziali, e si propone come il modo più semplice attualmente sul mercato per affittare case e stanze a medio e lungo termine. I vantaggi per i proprietari sono immediati: zero vincoli, risparmi fino al 70% e procedure di gestione di pagamento degli affitti che possono essere perfezionate completamente online. Gli utenti che utilizzano Gromia risparmiano oltre il 70% di denaro e fino al 50% di tempo rispetto alle agenzie immobiliari: chi offre un immobile trova un inquilino in 8,3 giorni che diventano 4,6 per una singola stanza, mentre per un affitto mensile di 1000 euro si registra il -74% di costi annui. Con la campagna di equity crowdfunding, la startup si apre a nuovi soci, alla ricerca di 80.000 euro. Il capitale raccolto sarà utilizzato per lanciare il servizio su diversi mercati. Attualmente, infatti, Gromia opera solo sulla città di Milano, per sfruttare il network effect dato dalla densità abitativa. L’azienda ha intenzione di espandersi a Roma, Torino e Bologna, per poi provare la strada dell internazionalizzazione sul mercato europeo dal 2019, partendo da Madrid, che sarà seguita da Berlino e Londra. L’altra nuova campagna è quella di PerFrutto.  Nata da un team di ricercatori e docenti dell’Università degli studi di Bologna, PerFrutto si occupa di frutticoltura di precisione, operando in un settore fondamentale per l’Italia, come ha ricordato Bernardo Mattarellla, Direttore della Business Unit Incentivi e Innovazione di Invitalia, durante l’ultima edizione di Seeds&Chips (il summit internazionale dedicato alla food innovation): «i produttori italiani sono tra i maggiori conoscitori delle materie prime alla base delle produzioni di qualità e il sistema della ricerca italiano nel settore agroalimentare è un’eccellenza».  Grazie ad alcune innovazioni tecnologiche sia hardware che software sviluppate dal team, tra cui un algoritmo proprietario che analizza e processa i dati relativi ai singoli frutteti, PerFrutto rende possibile il miglioramento della crescita dei frutti, ottimizza le risorse utilizzate in agricoltura e prevede le produzioni. Il risultato per i produttori è l’aumento fino al 40% del profitto per ettaro. Con i 70.000 € che si propone di trovare attraverso la campagna di equity crowdfunding, l’obiettivo del team è sviluppare la spinta commerciale, trovando nuovi clienti e aumentare gli ettari da misurare. Oltre ad Italia, Spagna e Francia la società sta lavorando in Australia, Uruguay e Marocco.  A testimoniare la validità delle due aziende nei propri settori di riferimento, sia Gromia che PerFrutto hanno già suscitato l’attenzione dei primi investitori. La startup che opera nel settore immobiliare ha ricevuti investimenti per quasi 12 mila Euro mentre PerFrutto nel primo ha già raggiunto 20 mila Euro di raccolta.